L’amandovolo è un dolce tipico della cucina marchigiana che viene spesso preparato nel periodo natalizio. La ricetta che ti propongo oggi è quella della tradizione costituita da un impasto a base di mandorle e cioccolato e ricoperta da uno strato di cioccolato fuso e frutta secca.
In pasticceria, cioccolato e frutta secca sono un’accoppiata vincente: torta caprese, bocconotti abruzzesi o fruttoni leccesi, questo connubio è protagonista di moltissime ricette regionali da non perdere.
Ingredienti per uno stampo da plumcake 22×12 cm
Per l’impasto
- Farina 00 200 g
- Mandorle tritate130 g
- Uova medie 150 g
- Burro fuso120 g
- Cioccolato fondente tritato70 g
- Zucchero semolato 200 g
- Lievito per dolci in polvere8 g
- Vaniglia 1 bacca
- Aroma di mandorla amara q.b.
- Sale 1 pizzico
Per la copertura
- Cioccolato fondente tritato150 g
- Panna fresca liquida 100 g
- Burro 50 g
- Miele 20 g
Per decorare
- Mandorle tritate q.b.
- Pistacchi tritati (facoltativi) q.b.
Allergeni
Procedimento
Per l’impasto
Per preparare l’amandovolo sbatti le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci i semi interni prelevati dalla bacca di vaniglia, 5-6 gocce di aroma di mandorla amara, il sale e il burro fuso tiepido.
Setaccia nella ciotola la farina 00 e il lievito, quindi mescola. Uniscili le mandorle e il cioccolato tritato e amalgama bene. Trasferisci il composto nello stampo imburrato e infarinato.
Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per 40 minuti. Quando la torta sarà pronta capovolgila e adagiala su una gratella.
Per la copertura
In un pentolino porta a bollore la panna, il burro e il miele. Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi il cioccolato tritato, quindi mescola per scioglierlo completamente. Fai raffreddare la ganache fino al raggiungimento di 36°.
Versa la ganache su tutta la superficie della torta. Fai raffreddare e solidificare il cioccolato. Guarnisci il tuo dolce con frutta secca a piacere.
Note & consigli
*Mi raccomando: utilizza delle uova a temperatura ambiente, in questo modo monteranno molto meglio.
*La bacca di vaniglia è un aroma molto prezioso: non buttarla dopo aver estratto i semi, ti do qualche consiglio per riutilizzarla! Leggi qui.
Varianti della ricetta
Anche le Marche, come tutte le altre regioni italiane, custodiscono nella loro tradizione culinaria preziose ricette sia dolci che salate!
Tra i piatti più famosi ci sono sicuramente le olive all’ascolana e la crescia sfogliata, perfette da servire in occasione di un aperitivo tra amici.
Conservazione
L’amandovolo è un dolce che si conserva a lungo: per una settimana sarà perfetto se lo terrai in una scatola di latta ben chiusa. Ti sconsiglio la congelazione.