Un antipasto o secondo piatto di pesce raffinato, ideale per Natale, Capodanno o San Valentino, a base di aragosta, pomodorini, cipolla e citronette

Aragosta alla catalana

  • Preparazione: 0h 10m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 0h 50m
  • Difficoltà: media
  • Costo: alto
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Spagnola, Sarda

Ingredienti per 4 persone

per l’aragosta

  • Aragoste (da 700-800 g ciascuna)2
  • Cipolla rossa 100 g
  • Pomodorini datterini gialli 140 g
  • Pomodorini datterini rossi 140 g
  • Aceto di vino bianco 90 g
  • Sale q.b.
  • Scalogno 1
  • Timo q.b.

per la citronette

  • Succo di limone 50 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

Riempi d’acqua fredda una pentola abbastanza capiente da contenere entrambe le aragoste, immergivi lo scalogno tagliato a metà senza privarlo della buccia e qualche rametto di timo. Porta sul fuoco e attendi che raggiunga il bollore. Quindi abbassa il fuoco a media potenza e immergici i crostacei.

Lasciali cuocere per 20 minuti, poi estraili dall’acqua e lasciali intiepidire.

Nel frattempo taglia a metà i pomodorini gialli e in quattro spicchi quelli rossi. Con una mandolina affetta sottilmente (allo spessore di circa 4 mm) la cipolla rossa e mettila a bagno per 30 minuti in una ciotola con acqua e aceto per rendere il sapore meno intenso e renderla più digeribile.

Poi scolala, asciugala tamponandola con della carta assorbente e tienila da parte.

PER LA CITRONETTE

Prepara la citronette unendo in una ciotolina il succo di limone e l’olio extravergine d’oliva e mescolandoli energicamente per creare un’emulsione.

COMPOSIZIONE

Recupera le tue aragoste ormai intiepidite e tagliale a metà nel senso della lunghezza, incidendo il carapace con un coltello partendo dalla testa e procedendo verso la coda.
Preleva ora la polpa da entrambe le parti, senza danneggiare il carapace che adagerai su un piatto da portata, mettile in una ciotola, aggiungi i pomodorini e la cipolla, condisci il tutto con la citronette e aggiusta di sale.

A questo punto rimetti la polpa di aragosta condita e gli altri ingredienti all’interno dei mezzi carapaci e servi guarnendo i piatti con fiori eduli.

Note & consigli

*Se non hai a disposizione una pentola abbastanza capiente da contenere entrambe le aragoste, ti consiglio di cuocerle una alla volta. 

*Quando immergi le tue aragoste nell’acqua fai attenzione che l’acqua non bolla troppo intensamente altrimenti i crostacei potrebbero danneggiarsi. 

*Per dare un tocco di raffinatezza a un piatto così pregiato puoi decorarlo con dei fiori eduli (li trovi facilmente al supermercato, in vaschette, già pronti all’uso!).