Baci amalfitani

I baci di dama, golosi dolcetti  farciti di crema al cioccolato, li conosciamo ormai tutti. Ma i baci amalfitani li hai mai assaggiati?

In questa versione tipica della costiera amalfitana, i biscottini sono preparati con la farina di nocciole e accoppiati l’uno con l’altro da una ganache di cioccolato bianco aromatizzata con i profumatissimi limoni di Sorrento. Si tratta di una fresca prelibatezza che si trova ormai in tutte le pasticcerie della costa. I biscotti in particolare dovranno essere piccolissimi, per permettere a chi li mangia di gustarli in un unico boccone, che comprenda l’esplosione di sapori di questo dolce. 

Credo non servano altre parole per descrivere questa bontà, se non quelle che occorrono per darti la ricetta: ti aspetto in cucina!

Alzatina con baci al limone

PREPARAZIONE: 45 min. RIPOSO: 30 minuti COTTURA: 15  min per ogni teglia. DIFFICOLTÀ: media COSTO: economico

Ingredienti per 30 baci (60 biscottini )

Per i biscottini

farina 00 115 g
fecola di patate 30 g
zucchero semolato 50 g
farina di nocciole 40 g
burro morbido 100 g
uovo 1
lievito per dolci 2 g
vaniglia 1 bacca*
limone scorza di 1
sale 1 pizzico

Per la crema al limone

panna fresca liquida 30 g
cioccolato bianco 125 g
succo di limone 25 g

Procedimento

Per i biscotti

Per preparare i baci amalfitani monta nella planetaria con il gancio a foglia il burro con lo zucchero, la vaniglia, il limone grattugiato e il sale. Aggiungi l’uovo e la farina di nocciole e miscela bene gli ingredienti.

Setaccia la farina con la fecola, il lievito e uniscile al composto precedente, ottenendo un impasto liscio e cremoso. Avvolgilo con la pellicola e forma un panetto piatto, poi mettilo in frigorifero a rassodare per 2 ore circa. **

Passato il tempo di raffreddamento, preleva dei pezzetti di circa 6 g e forma delle palline e adagiala su una placca foderata di carta forno ben distanziate una dall’altra. Rimetti in frigo per circa 30** minuti, poi inforna a forno statico a 170°c per circa 12 minuti.

Per la ganache

Trita il cioccolato bianco finemente. In un pentolino porta a sfiorare il bollore la panna, aggiungi il cioccolato tritato, fallo sciogliere bene finché non sarà amalgamato alla panna, poi aggiungi il succo di limone, spegni il fuoco e con un minipimer frulla tutto per un minuto. Travasa la ganache in una sac à poche e mettila in frigorifero a rassodare un paio d’ore.

Per la composizione

Accoppia dalla parte piatta due biscotti a semisfera unendoli con circa 5 g di ganache al cioccolato bianco e limone.

Lascia riposare i baci amalfitani per 15 minuti al fresco prima di servirli.

Note

* Dopo aver usato nel migliore dei modi la bacca di vaniglia, non buttarla: puoi riutilizzarla come ti indico in questa scheda!

** Rispecchia attentamente i tempi di riposo: meglio che i biscottini restino in frigorifero qualche decina di minuti in più che in meno! I biscottini dei baci di dama, ricchi di burro, rischiano altrimenti di “sedersi” e non mantenere la loro bella forma sferica

***  Cioccolato bianco e limone stanno benissimo insieme: conosci tutti i tipi di cioccolato? È essenziale per fare i giusti abbinamenti nelle tue ricette, per questo ho scritto questa scheda per te!

Biscottini all’ora del thè

Questi baci di dama amalfitani sono perfetti da servire con il thè delle cinque, perchè accompagnano la merenda con il loro aroma delicatissimo! Un bel vassoio di biscotti del resto  è da sempre il migliore degli accompagnamenti per una pausa rilassante: ti lascio qualche ricetta per prepararli!

Conservazione

I tuoi baci amalfitani, ricchi in burro, si conserveranno perfetti per molti giorni chiusi in una scatola di latta. Non è consigliata la congelazione.

5.0/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie