Il classico impasto della pizza composto in forma di barchette e farcito con vari ingredienti (pomodoro, mozzarella e salamino, Emmental e speck, gorgonzola e broccoli, stracchino e salsiccia)

Barchette di pizza

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 35m
  • Riposo: 4h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 pezzi
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Turca, Campana

Ingredienti per 8 barchette

PER L’IMPASTO

  • Farina manitoba 375 g
  • Semola rimacinata di grano duro 95 g
  • Acqua 315 g
  • Sale 15 g
  • Lievito di birra disidratato 3.5 g

PER 2 BARCHETTE POMODORO MOZZARELLA E SALAMINO

  • Polpa di pomodoro 40 g
  • Mozzarella 60 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Salamino piccante 8 fette

PER 2 BARCHETTE EMMENTAL E SPECK

  • Emmental 140 g
  • Speck (6 fette)60 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

PER 2 BARCHETTE GORGONZOLA E BROCCOLI

  • Gorgonzola dolce 180 g
  • Broccoli 40 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

PER 2 BARCHETTE STRACCHINO E SALSICCIA

  • Stracchino 140 g
  • Salsiccia di maiale a punta di coltello100 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

PER L’IMPASTO

Nella ciotola della planetaria munita di gancio metti le farine e il lievito. Aziona la macchina, e versa a filo 315 g di acqua nella quale avrai sciolto il sale.
Lascia lavorare fino a quando l’impasto non si sarà incordato (ovvero finché tenderà ad attorcigliarsi al gancio staccandosi dalle pareti della ciotola).

A questo punto ribaltalo sul piano di lavoro leggermente oliato, dagli la forma di una palla e mettila a lievitare in una ciotola unta d’olio e coperta con pellicola per 2 ore nel forno spento.

Trascorso il tempo indicato, ribalta l’impasto sul piano di lavoro e ricava dei pezzetti da circa 100 g l’uno. Forma tante palline, appoggiale su una placca foderata di carta forno (io ne ho messe 6 per teglia) e spolverizzata di semola (ben distanziate fra loro), coprile appoggiandoci sopra un’altra teglia e lasciale lievitare per altre 2 ore nel forno spento, fino al raddoppio del volume.

A questo punto, aiutandoti con un po’ di semola, stendi una pallina alla volta dandogli una forma rettangolare da circa 26 x 10 cm, elimina l’eccesso di semola, poi arrotola i lati più lunghi, delicatamente e senza schiacciarli troppo (in questo modo una volta cotto l’impasto otterrai un “cornicione” alveolato), quindi saldali alle estremità in modo da ottenere una forma a barchetta e poi allargala e allungala leggermente con le mani (se l’impasto dovesse tendere leggermente a ritirarsi in questa fase, potrai allungarlo con delicatezza mentre trasporterai le barchette sulla placca da forno prima di infornarle). Io ne ho cotte 4 su una leccarda.
In ogni caso considera che a cottura ultimata otterrai delle barchette lunghe 21-22 cm).

PER 2 BARCHETTE POMODORO E MOZZARELLA

Bucherella con una forchetta le basi di impasto delle barchette, irrorale con un po’ di olio, e distribuisci sul fondo un po’ di salsa di pomodoro condita con sale e origano. Trasportale su una placca foderata con carta da forno e cuocile a 250° in modalità statica per 10 minuti, posizionando la leccarda sul fondo del forno. A questo punto estraile, aggiungi la mozzarella e le fette di salamino piccante e infornale per altri 5 minuti mettendo la leccarda a metà altezza del forno.

PER 2 BARCHETTE EMMENTAL E SPECK

Bucherella con una forchetta le basi di impasto, irrorale con un po’ di olio, trasportale su una placca foderata con carta da forno e infornale senza ripieno per 10 minuti a 250° in modalità statica, posizionando la leccarda sul fondo del forno.

Poi estrai le barchette, aggiungi il formaggio a cubetti (o grattugiato con una campana a fori larghi) e infornale di nuovo per 5 minuti a metà altezza del forno e solo a cottura ultimata aggiungi lo speck a fette (3 per ogni barchetta).

PER 2 BARCHETTE GORGONZOLA E BROCCOLETTI

Pulisci i broccoli, ricavane le cimette e sbollentale per 2 minuti in acqua salata, poi saltale per un minuto in una padella in cui avrai fatto imbiondire 1 spicchio d’aglio schiacciato con un po’ d’olio, sale e pepe e tienile da parte.

A questo punto bucherella con una forchetta le basi di impasto, irrorale con un po’ di olio, trasportale su una placca foderata con carta da forno e infornale senza ripieno per 10 minuti a 250° in modalità statica, posizionando la leccarda sul fondo del forno. Trascorso questo tempo, aggiungi il gorgonzola a pezzetti e i broccoletti saltati, poi inforna di nuovo per 5 minuti posizionando la leccarda a metà altezza del forno.

PER 2 BARCHETTE STRACCHINO E SALSICCIA

Bucherella con una forchetta le basi di impasto, irrorale con un po’ di olio e infornale senza ripieno per 10 minuti a 250° in modalità statica, posizionando la leccarda sul fondo del forno. Trascorso questo tempo, aggiungi la salsiccia sbriciolata finemente a mano mischiata con lo stracchino e rimetti in forno per altri 5 minuti posizionando la leccarda a metà altezza del forno.

Le tue barchette sono pronte per essere gustate!

Note & consigli

*Se per le barchette stracchino e salsiccia preferisci mantenere la salsiccia più grossolana, puoi farla rosolare per 3 minuti in una padella antiaderente senza però cuocerla troppo in modo che in forno non rischi di seccarsi troppo.