Nulla mi fa cominciare meglio una giornata di una colazione sostanziosa e un buon caffè. Quando mi trovo a casa, a Milano, durante una giornata grigia o di pioggia, tuffare i biscotti dentro una tazza fumante dall’aroma intenso e tostato mi accompagna verso un risveglio da fiaba.
Fin da quando ero bambina e mi trovavo in Calabria, c’erano alcune mattine in cui non volevo scendere dal letto per andare a scuola. Mi nascondevo sotto le coperte abbracciata al mio orsetto di peluche nella speranza di non essere trovata, ma mia mamma aveva i suoi trucchi per convincermi: dalla porta aperta della cucina si sprigionava un dolcissimo profumo di biscotti appena sfornati, così fragranti e avvolgenti che potevo quasi sentirli sotto i denti ancor prima di averli mangiati.
Come mia mamma prima di me, anche io ho utilizzato il “segreto” dei biscotti con le mie figlie e ha sempre funzionato, soprattutto con mia figlia Laura che è golosa quanto me di questa prelibatezza. Voglio lasciarti la mia ricetta magica dei biscotti di pasta frolla ai frutti rossi, sperando che possa aiutarti così come ha fatto con me!
Biscotti ai frutti rossi: ingredienti per circa 20 biscotti
farina 00 270 g
burro freddo da frigorifero 140 g
uova 1 medio
zucchero a velo 100 g
lievito per dolci 3 g
sale 1 pizzico
frutti rossi disidratati 40 g
Biscotti ai frutti rossi: procedimento
Per preparare i tuoi biscotti ai frutti rossi inizia facendo la sabbiatura, ponendo il burro freddo da frigorifero a tocchetti e la farina all’interno di un food processor dotate di lame o in un robot da cucina. Aggiungi al composto lo zucchero a velo, il lievito e un pizzico di sale.
Aziona la macchina, quindi incorpora l’uovo. Continua così fino a quando otterrai un composto dalla consistenza omogenea.
Ora su di una spianatoia trita finemente i frutti rossi. Trasferisci il composto che hai ottenuto sul piano di lavoro e aggiungi alla pasta frolla i frutti rossi tritati.
Lavora il composto, forma un panetto spolverando con della farina il piano di lavoro, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola trasparente. Fai raffreddare l’impasto nel frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo necessario, puoi stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello a uno spessore di mezzo centimetro; mediante l’utilizzo di un coppa pasta rotondo dal diametro di 6 cm ottieni i tuoi biscotti.
Prima di cuocerli, riponili nuovamente in frigorifero per circa mezzora in modo che mantengano la cottura. Ora cuoci in forno statico preriscaldato a 175° e cuoci per circa 12 minuti*. Una volta pronti, sfornali e servili!
Biscotti ai frutti rossi: note
* La temperatura del forno potrebbe variare di circa 2 minuti in base al tuo forno di casa: mi raccomando controlla bene la cottura!
Se come me siete anche voi golosi di biscotti, consiglio i miei biscotti al cocco, biscotti alle nocciole. Ah dimenticavo: non perderti anche i miei biscotti al burro di arachidi e i miei biscotti tirolesi!
Biscotti ai frutti rossi: conservazione
Puoi conservare i tuoi biscotti ai frutti rossi in una scatola di latta in un luogo fresco e asciutto. Puoi congelare l’impasto da crudo.
Ciao Sonia, quanti biscotti, della dimensione che hai indicato, vengono con queste quantità? Se sostituisco i frutti rossi con l’uvetta mi consigli comunque di triturarla?
Grazie
Valentina
Ciao puoi spezzettare l’uvetta se è molto grande, altrimenti mantienila cosi.
buona giornata
E se aggiungo farina di riso saranno più croccanti?
Ciao Francesca, puoi aggiungere la farina di riso, al 20% rispetto alla quantità indicata da me nella ricetta.
Non diventeranno più croccanti ma bensì più friabili.
Buona cucina
Ciao Sonia io uso metà farina di grano saraceno, vengono squisiti!
Ciao Veronica , mi sembra un ottima idea con la farina di saraceno. brava
Buon pomeriggio
Ciao sonia … Si può evitare il burro per renderli più light?
Ciao Federica,certamente puoi sostituire sicuramente con l’olio di semi. Su 300 g di farina, circa 80g di olio di arachidi. Ma non avrai la stessa consistenza dei biscotti con una frolla al burro.
Buona giornata
Si può sostituire il burro con l’olio? Grazie
Ciao, ti seguo sempre e ho già provato un sacco delle tue ricette. Domanda: secondo te posso aggiungerci sopra anche della marmellata di lamponi? A mio figlio piaceranno un sacco 😊
Grazie
Marika