Sai qual è la prima pentola che i bravi cuochi mettono sul fuoco appena entrano in cucina? Esatto, hai indovinato, è proprio quella del brodo di verdure.
Quella dei brodi è un’arte antica che richiede pazienza più che grandi attenzioni, ma che ripaga di ogni attesa. Un buon brodo infatti condisce e regala sapori e profumi anche ai piatti più semplici! La nonna Ottilia metteva il pentolone a cuocere a fuoco basso la domenica: dentro un mix di verdure e profumi che sarebbe servito ad accogliere gustosi piatti il lunedì, a preparare un risotto dal sapore di montagna il martedì, a sfumare le scaloppine il mercoledì… E via fino a tornare a prepararne di nuovo!
Tu hai già la tua scorta in frigorifero? Se è finita, questa volta prova a prepararlo seguendo la mia ricetta per un brodo vegetale dorato e profumato!
Ingredienti per circa 3 litri di brodo
acqua 5 l
carote 250 g
sedano 200 g
cipolle medie 200 g
patate 500 g
alloro 4 foglie
chiodi di garofano 5
pepe 10 grani
prezzemolo 1 ciuffo
Procedimento
Per preparare il tuo brodo di verdure, comincia lavando le cipolle senza privarle della buccia*, poi elimina la parte inferiore e tagliale a metà. Infila nella polpa della cipolla i chiodi di garofano, come se fosse un puntaspilli, di modo tale da non perderli durante la cottura. Metti tutto in una pentola.
Pela le carote ed elimina le estremità, tagliale poi a tocchetti e inseriscile nella pentola assieme ai grani di pepe e all’alloro. Lava anche il sedano e taglialo a tocchetti. Lava le patate con cura insieme al prezzemolo e unisci in pentola anche tutte queste verdure.
Copri ora il tutto con 5 litri di acqua fredda e metti la pentola sul fuoco; fai cuocere il brodo a fiamma bassa per almeno 2 ore. Una volta che il tuo brodo sarà pronto, filtralo dalle verdure**.
Note
* Non togliere la buccia alle cipolle, ma lavale con cura: il colore dorato si trasferirà dalla verdura al tuo brodo trasformandolo in un liquido preziosissimo
** Non salare il brodo prima di cuocerlo, perché. riducendosi in cottura, tutti i sapori andranno a concentrarsi: rischieresti di avere un brodo troppo sapido!
*** Esistono tantissimi tipi di brodo: se sei curiosa di scoprire se li consoci tutti, leggi il mio articoli sui tipi di brodo.
E ora, dai sfogo alla creatività!
Ora che il tuo brodo è pronto, potrai usarlo in milioni di ricette differenti, dagli antipasti ai secondi. Provo a consigliarti qualcuna delle mie preferite!
- Spezzatino di vitello ai funghi
- Zuppa di legumi e mele
- Zuppa di mais e patate (Corn Chowder)
- Risotto radicchio e gorgonzola
- Ragù di verdure
Conservazione
Fare il brodo di verdure per conservarlo per la settimana è un’ottima strategia: puoi tenerlo in frigorifero 3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico, o congelarlo. In questo caso, puoi conservarlo fino a due mesi in contenitori ben chiusi.