Una preparazione liquida che si ottiene dalla cottura lenta dei cosiddetti “odori” (sedano, carota , cipolla e prezzemolo), a cui talvolta vengono aggiunti anche scalogno, zucchine e pomodoro (ecc…), aromi e spezie (aglio, pepe, chiodi di garofano, bacche di ginepro, alloro o persino cannella).

Brodo vegetale

  • Preparazione: 0h 5m
  • Cottura: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Metodo cottura: Bollitura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

per 3 litri di brodo

  • Acqua 5 l
  • Carote 250 g
  • Sedano 200 g
  • Cipolle 200 g
  • Patate 500 g
  • Alloro 4 foglie
  • Chiodi di garofano 5
  • Pepe 10 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo

Procedimento

Per preparare il tuo brodo di verdure, comincia lavando le cipolle senza privarle della buccia, poi elimina la parte inferiore e tagliale a metà. Infila nella polpa della cipolla i chiodi di garofano, come se fosse un puntaspilli, di modo tale da non perderli durante la cottura. Metti tutto in una pentola.

Pela le carote ed elimina le estremità, tagliale poi a tocchetti e inseriscile nella pentola assieme ai grani di pepe e all’alloro. Lava anche il sedano e taglialo a tocchetti. Lava le patate con cura insieme al prezzemolo e unisci in pentola anche tutte queste verdure.

Copri ora il tutto con 5 litri di acqua fredda e metti la pentola sul fuoco; fai cuocere il brodo a fiamma bassa per almeno 2 ore. Una volta che il tuo brodo sarà pronto, filtralo dalle verdure.

Note & consigli

*Non togliere la buccia alle cipolle fa sì che il suo colore dorato si trasferisca al brodo. Se invece vuoi un liquido più trasparente ti basterà eliminarla.

*Non salare il brodo prima di cuocerlo, perché riducendosi in cottura, tutti i sapori andranno a concentrarsi: rischieresti di avere un brodo troppo sapido.