Calamari ripieni

Adoro i piatti ripieni: tra gamberi, arrotolati, cannoli salati croccantipaccheri e altre bontà, come vedi, puoi solo avere l’imbarazzo della scelta! E così, anche questa volta, non ho voluto essere da meno: i protagonisti della mia ricetta sono infatti i calamari, ma attenzione, non semplici calamari! Sto parlando dei calamari ‘mbuttunati, ossia i calamari ripieni, un piatto davvero saporito che coniuga alla perfezione bontà di terra e di mare. Sentissi che profumi sprigionano!

Se hai in programma di preparare un gustoso menù di mare oppure di stupire i tuoi ospiti con una ricetta che lasci tutti a bocca aperta, non ti resta che indossare il grembiule e metterti ai fornelli: fammi sapere poi, sono certa che sarà un gran successone! 

Calamari ripieni

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 40-45 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Calamari ripieni: ingredienti per 4 persone

calamari medi 4
aglio 1 spicchio
olio extravergine di oliva 1 filo

Per la farcitura

patate 125 g
salsiccia fresca 150 g
bietole 80 g
capperi 5 g
filetti d’acciuga 15 g
peperoni rossi 30 g
olive taggiasche 30 g
uova medie 2
timo 2 rametti
cipollotti 30 g
olio extravergine di oliva 80 g

Per l’insalata di ceci

aglio 1 spicchio
timo 2 rametti
ceci bianchi cotti 160 g
ceci neri cotti 160 g
succo di limone 50 g
olio extravergine di oliva a piacere
sale e pepe a piacere

Per decorare

curcuma a piacere (un pizzico)

Calamari ripieni: procedimento

La farcitura

Per fare i calamari ripieni devi iniziare dalla farcitura. Fai bollire le patate e sbucciale, per tenerle poi da parte. Dopo averli ben lavati, elimina i semi interni dei peperoni e ottieni delle falde, da ridurre poi a cubetti di 1 cm di lato. Affetta ora le bietole a listarelle. In una padella capiente versa l’olio extravergine di oliva e fai rosolare al suo interno i cipollotti tritati e l’aglio mondato e tritato: devono appassire per qualche minuto a fuoco basso. Aggiungi la salsiccia spezzettata e, una volta saltata per bene, anche i peperoni.

Dopo un paio di minuti metti in padella anche le bietole e prosegui la cottura a fuoco moderato per altri 5 minuti. Trasferisci tutto dentro al food processor – un robot munito di lame – con le patate lessate e tagliate a tocchetti, metà delle olive taggiasche, i capperi, le acciughe, le uova e le foglioline di timo. Aziona per ottenere un composto omogeneo.

Condisci la farcitura con sale e pepe e trasferiscila poi in una sac à poche.

Farcisci e cuoci i calamari

Pulisci i calamari eliminando i tentacoli e lasciando solo la testa ben lavata e pulita. Farcisci ognuno per 2/3, quindi sigilla i lembi usando uno stuzzicadenti: come stessi dando un punto di cucito.

Scalda l’olio extravergine di oliva e l’aglio mondato in una padella antiaderente, quindi scotta i calamari nel soffritto da entrambi i lati: basteranno pochi istanti per sigillarli bene e dorarli. Trasferisci i calamari in una teglia, condiscili con il sughetto della cottura in padella e cuoci tutto in forno statico preriscaldato a 175° per 30-35 minuti.

L’insalata

Per fare l’insalata di accompagnamento, devi fare la citronette versando e miscelando olio extravergine di oliva e succo di limone filtrato. Condisci con sale, pepe e le foglioline di timo, sbattendo vigorosamente fino ad ottenere un’emulsione opaca.

Aggiungi anche lo spicchio d’aglio mondato e spezzettato. Unisci i ceci bianchi e neri* in una ciotola capiente, per condirli poi con la citronette.

Mescola bene e servila su un piatto da portata con il calamaro affettato, dopo aver eliminato lo stuzzicadenti.

Calamari ripieni: note

*Io ho usato due tipi di ceci, ma tu puoi sicuramente preferirne di un unico tipo!

Calamari ripieni: conservazione

Una volta pronti puoi conservare i calamari cotti per un paio di giorni ben chiusi in un contenitore ermetico e riposti in frigorifero. Non consiglio di congelarli se non da crudi, ma non è l’ideale. Puoi preparare l’insalata di ceci il giorno prima.

4.8/5
vota

5 Commenti

  1. Buongiorno, se non volessi utilizzare la salsiccia, con cosa la potrei sostituire sempre evitando il glutine? Grazie!

  2. Ciao Sonia,
    Ho preparato i calamari ma il ripieno mi è venuto un po’ liquido.
    Ho notato delle differenze negli ingredienti delle uova, poi nel video mi sembra che le uova neppure ci siano.
    Puoi chiarirmi questo punto grazie.
    Alessia

  3. Peccato non mettiate più le foto dei passaggi. Le trovavo molto rassicuranti e adesso la mancanza di un riscontro visivo mi trattiene dal provare le ricette…

    1. Ciao Laura! Non metto i passaggi solamente nelle ricette della trasmissione, unicamente perché presto saranno supportare dalla videoricetta completa 🙂

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie