L’altro giorno, mentre in redazione stavo riordinando i numerosi volumi della mia biblioteca personale, mi sono messa a sfogliare alcuni libri storici della gastronomia italiana a cui da tempo volevo dare una nuova collocazione. Che meraviglia! In un attimo, ho fatto un fantastico viaggio culinario da nord a sud, passando per tutte le città dello stivale, anche da quelle più piccole. Mi sono così imbattuta in ricette che mi hanno ricordato quanto la cucina locale sia variegata e differente nelle più diverse sfumature!
Ti confesso: in realtà, ero alla ricerca di un dolce; così, alla fine, mi sono lasciata ispirare dalla cucina campana che su di me, devi sapere, ha un particolare ascendente. La scelta è caduta su una preparazione tipica della pasticceria partenopea, le cartucce napoletane, fragranti bontà che vengono realizzate con le mandorle, davvero perfette da gustare accanto a un buon caffè.
Io lo dico sempre: dammi un dolce da preparare e sarò perdutamente tua! Per questo voglio condividere la mia ricetta delle cartucce con te 🙂
PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 20 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Cartucce napoletane: ingredienti per 16 cartucce
mandorle pelate o farina di mandorle 20 g
zucchero a velo 20 g
acqua 10 g
zucchero semolato 85 g
burro a temperatura ambiente 80 g
uova medie 1 (50 g)
farina 00 120 g
essenza di mandorla amara 0,5 g
Cartucce napoletane: procedimento
Per preparare le cartucce napoletane, dovrai per prima cosa procurarti i cilindretti in metallo necessari per la cottura. Metti in un mixer dotato di lame le mandorle, l’essenza di mandorla, lo zucchero a velo e l’acqua, quindi aziona la macchina per ottenere una crema e tienila da parte.
In un recipiente a parte lavora il burro e lo zucchero semolato con lo sbattitore elettrico per almeno 5 minuti fino a quando il burro sarà bene montato e chiaro. Aggiungi l’uovo e il composto a base di mandorle preparato in precedenza e lavora nuovamente il tutto per 2-3 minuti.
Termina con la farina e mescola bene. Trasferisci il composto ottenuto all’interno di un sac-à-poche usa e getta senza bocchetta. Colloca gli appositi cilindri di metallo del diametro di 2,5 cm e lunghi 4,5 cm su una teglia rivestita con un foglio di carta forno e procurati le cartine per dolci. Prendi una cartina, arrotolala e ponine una in ciascun cilindro.
Spremi al loro interno l’impasto arrivando 3 mm prima del bordo in metallo*. Cuoci le cartucce in forno statico preriscaldato a 170° per 16-18 minuti nel piano centrale del forno fino a quando diventeranno ben dorate. Trascorso il tempo necessario, sfornale e falle intiepidire. Solo a questo punto puoi estrarre le cartucce dai cilindri di metallo, facendo molta attenzione, lasciando anche la carta: le tue cartucce napoletane sono pronte!
Cartucce napoletane: note
* In questa ricetta, non è presente lievito, ma bisogna prestare molta attenzione al tempo di lavorazione con le fruste eletteriche che ti ho indicato: questa azione meccanica farà, infatti, incamerare l’aria necessaria per far aumentare il volume delle cartucce in cottura. Per questo, ti consiglio di provare prima due cartucce e poi regolarti con le successive
Se anche tu sei appassionato della piccola pasticceria, perché non dai un’occhiata ai miei biscotti ai frutti rossi, mi raccomandi non perderti i miei via col vento.
Cartucce napoletane: conservazione
Una volta pronte, puoi conservare per 2-3 giorni al massimo le cartucce sotto una cupola di vetro. Puoi anche congelarle ma solo da cotte.