coppa con castagnole

Castagnole

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 50 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

  • Farina 00 (+ 10 g per la spianatoia)240 g
  • Lievito chimico in polvere 3 g
  • Zucchero semolato 80 g
  • Scorza di limone grattugiata1
  • Uova medie 2
  • Burro (o margarina) 60 g
  • Liquore all’anice 20 g
  • Vaniglia 1 bacca
  • Sale 1 pizzico

Per friggere

  • Olio di arachidi 1 l

Per decorare

  • Zucchero a velo 40 g

Procedimento

In una ciotola setaccia la farina e il lievito; aggiungi lo zucchero e la buccia grattugiata di un limone. Preleva dalla bacca di vaniglia i semini interni incidendola verticalmente ed estraendoli con lama del coltello e uniscili al resto degli ingredienti insieme ad un abbondante pizzico di sale.

Aggiungi anche il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti, le uova sbattute e l’anice. Inizia a impastare gli ingredienti all’interno della ciotola stessa fino ad amalgamarli; non spaventarti se il composto risulterà appiccicoso.

Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo fino a ottenere una consistenza liscia. Conferisci all’impasto una forma sferica e coprilo con un canovaccio o con una ciotola; lascialo riposare per mezz’ora lontano da correnti d’aria per evitare che si secchi.

Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto e ponilo su una spianatoia leggermente infarinata. Ricava dalla sfera di impasto dei bastoncini del diametro di 2 cm; successivamente ricava dai bastoncini dei piccoli pezzi di impasto dal peso di circa 10 g l’uno.

Modella con le mani ciascun pezzetto di impasto per formare delle palline. Lavora bene le palline in modo che risultino lisce e senza crepature per evitare che si aprano in cottura. A mano a mano che saranno pronte, adagiale sul piano di lavoro o su un vassoio leggermente infarinato.

Cottura

In un tegame, non troppo grande, dai bordi alti versa l’olio di arachidi e portalo a 170°-175°, verifica la temperatura con un termometro da cucina. Immergi 5-6 palline alla volta, rigirale continuamente e cuocile finché presenteranno un colore bruno-dorato.

Scola le castagnole con una schiumarola e adagiale su della carta assorbente da cucina. Una volta asciutte, trasferiscile su un piatto da portata e cospargile con dello zucchero a velo. Gusta le tue castagnole!

Note & consigli

*Le castagnole, a differenza delle frittelle di carnevale, non sono cave all’interno, non si possono quindi farcire. Al palato risultano più fragranti rispetto ai tortelli che hanno una consistenza più morbida.

*Puoi aromatizzare le castagnole con della scorza di arancia, oppure con dei liquori all’arancia (Grand Marnier o Cointreau), al limone (Limoncello) o al mandarino.