Cosa rende deliziosi i cavoletti di Bruxelles in padella? La semplicità degli ingredienti! Quando l’olio extravergine si scalda e libera tutto il profumo dell’aglio e del peperoncino, so già che verrà fuori un piatto delizioso.
Poi arrivano loro, i piccoli cavoletti: teneri ma con una leggera croccantezza, perfetti per accogliere il sapore intenso delle olive taggiasche e il tocco sapido dei pomodori secchi. Ricordo la prima volta che ho provato questa combinazione: non pensavo che un ortaggio così semplice potesse diventare così gustoso.
E invece, con i giusti accostamenti, anche il più umile degli ingredienti si trasforma in qualcosa di speciale, come per esempio i cavoletti di Bruxelles gratinati!
Se cerchi un contorno di stagione semplice ma appagante ti consiglio la catalogna in padella, i fagiolini all’orientale, il cavolfiore gratinato oppure i finocchi al forno.
Ingredienti
per 4 persone
- Cavoletti di Bruxelles 600 g
- Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco piccante 1
- Olive taggiasche denocciolate 50 g
- Pomodori secchi sott’olio 30 g
- Sale q.b.
Procedimento
Tagli la base coriacea e sporgente dei cavoletti elimina le foglie esterne rovinate e lavali sotto l’acqua fredda corrente.
Cerca di scegliere dei cavoletti della stessa dimensione, altrimenti cala nell’acqua prima quelli un po’ più grossi e dopo 2-3 minuti quelli più piccoli.
Metti sul fuoco una pentola capiente di acqua e quando bollirà, salala e tuffaci dentro i cavoletti.
Cuoci per circa 15 minuti i cavoletti che pesano all’incirca 15 g l’uno. Protrai di altri 5 minuti la cottura per cavolini più grandi (fino a 30 g).
Una volta cotti, scolali e tienili da parte.
In una padella che possa contenerli agevolmente metti l’olio evo, l’aglio, il peperoncino, le olive e i pomodori secchi tagliuzzati e fai rosolare per 2-3 minuti.
Dopo di che aggiungi i cavoletti e saltali in padella per qualche minuto per farli insaporire.
Spegni il fuoco e gusta i tuoi cavoletti di Bruxelles in padella.
Varianti della ricetta
Ecco alcune varianti gustose che puoi adottare.
- Con pancetta o speck: aggiungere pancetta o speck a dadini al soffritto donerà un piacevole contrasto tra il salato e il gusto delicato dei cavolini.
- Con frutta secca: Aggiungere noci, mandorle o pinoli tostati arricchirà il piatto con una nota croccante e saporita.
- Con aceto balsamico: Un filo di aceto balsamico a fine cottura esalterà il sapore dei cavolini e donerà un gusto agrodolce.
- Con formaggio: Una spolverata di parmigiano reggiano o pecorino prima di servire aggiunge un tocco di sapidità.
Conservazione
In frigorifero
Puoi conservare i cavolini di Bruxelles in padella in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Prima di servirli, riscaldali in padella con un filo d’olio per recuperarne il sapore e la consistenza.
In congelatore
Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli dopo la cottura. Disponili su un vassoio in freezer fino a che non saranno ben solidificati, poi trasferiscili in un sacchetto per congelatore. Durano fino a 2 mesi. Per consumarli, scongelali in frigorifero e scaldali in padella.
Consiglio per la freschezza
Per ottenere un piatto dal miglior sapore, è consigliabile consumare i cavolini appena preparati. Se prevedi di non mangiarli subito, conservali senza condimenti troppo umidi per evitare che diventino molli.
Intolleranze & allergie
La ricetta dei Cavoletti di Bruxelles in Padella contiene ingredienti che potrebbero causare allergie o intolleranze.
Allergeni comuni:
- Aglio: l’aglio può causare reazioni allergiche in alcune persone sensibili, con sintomi gastrointestinali o cutanei.
- Peperoncino: può provocare irritazioni o reazioni avverse a chi ha intolleranze ai cibi piccanti o problemi gastrici.
- Olive: alcune persone possono essere intolleranti o allergiche alle olive e ai loro composti.
- Pomodori secchi: contengono solanina e istamina, che potrebbero causare problemi a chi è intollerante a questi composti.
Intolleranze specifiche:
- Istamina: le olive e i pomodori secchi sono ricchi di istamina, quindi la ricetta potrebbe non essere adatta a chi soffre di intolleranza all’istamina.
- FODMAP: l’aglio è un alimento ad alto contenuto di FODMAP e potrebbe non essere adatto a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per chi è intollerante all’istamina: eliminare i pomodori secchi e le olive.
- Per chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP: eliminare l’aglio e usare olio aromatizzato all’aglio per insaporire la pietanza.
- Per chi ha problemi con i cibi piccanti: sostituire il peperoncino con una spezia più delicata come la paprika dolce.