Il cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto è un contorno molto saporito, da proporre nelle stagioni fredde per dipingere le tue portate di un brillante color rubino.
Quando preparo questo piatto, lo faccio sempre in porzioni abbondanti perché conquista sempre tutti: il mio segreto per cucinare il cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto e conferirgli quell’agrodolce che mi fa impazzire è l’aggiunta di un pizzico di zucchero di canna per ammorbidire l’intensità del balsamico; i semi di finocchietto, invece, sono una presenza timida ma aromatica che ha il potere di creare un filo conduttore tra tutti gli ingredienti.
Amo accompagnare il cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto con il pesce, ma è davvero imperdibile anche con la carne o per rendere originale un succulento hamburger. Io ti ho dato qualche suggerimento, ora tocca a te, hai davanti una tela bianca!
PREPARAZIONE: 10 min. COTTURA: 20 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico DOSI PER: 2 persone cavolo rosso 400 g Il cavolo rosso lascia colore. Per evitare di sporcarti, puoi indossare dei guanti oppure eliminare eventuali macchie con del succo di limone. Per preparare il cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto, inizia tagliando il cavolo in quarti. Rimuovi la parte bianca della base e affettalo sottilmente aiutandoti con una mandolina* o utilizzando un coltello affilato.
Sbuccia la cipolla e tagliala a fette per il lungo, in modo da ottenere degli spicchi sottili. Versa le cipolle in pentola assieme all’olio extravergine di oliva.
Aggiungi lo zucchero di canna e lascia rosolare assieme ai semi di finocchietto leggermente tritati al coltello.
Unisci il cavolo rosso, il sale e dopo 10 minuti l’aceto balsamico; fai asciugare e amalgamare fino a che il cavolo sarà cotto ma croccante.
* La mandolina è uno strumento davvero molto utile e versatile in cucina: serve per affettare frutta e verdura a fettine della stessa misura; presenta lame regolabili diverse per differenti tipi di taglio.
L’aggiunta dello zucchero di canna (da sostituire, se preferisci, con lo zucchero semolato) serve a conferire il tipico sapore agrodolce ma è un ingrediente che puoi omettere, se utilizzerai un aceto balsamico piuttosto dolce e cremoso. Per un sapore ancor più marcato, usa l’aceto di vino rosso e per una nota piccante aggiungi il peperoncino!
Io trovo che il cavolo rosso sia un perfetto accompagnamento per il pesce: ecco i miei cuori di salmone e altre ricette per un menù davvero speciale!
Il cavolo rosso (detto anche cavolo viola), devi sapere, assomiglia molto alla verza ma il suo sapore è molto più aromatico.
Puoi gustarlo:
Puoi conservare il cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto in frigorifero per un paio di giorni. Non consiglio il congelamento.
Il cavolo rosso ha un colore così intenso e particolare, una vera bellezza non trovi? Ma da cosa dipende? Devi sapere che questo ortaggio contiene le antocianine, molecole che creano pigmenti viola, rossi, blu e rosa nella frutta, nella verdura e nei fiori. Pensa, ad esempio, ai mirtilli, alla cipolla rossa oppure all’uva: ecco, questi sono solo alcuni! Grazie a queste proprietà , le antocianine vengono facilmente estratte e usate come colorante naturale nell’industria alimentare.
Ingredienti
semi di finocchietto 3 g
cipolla 60 g
olio extravergine di oliva 50 g
zucchero di canna 20 g
aceto balsamico 50 g
sale q.b.
Procedimento
Premessa:
Note e consigli
Ma che sapore ha e come si cucina?
Conservazione
Sapevi che…
Provata questa sera, buonissima. Grazie Sonia, ti seguo da sempre e non deludi mai!
L’abbinamento cavolo – finocchietto–aceto balsamico è davvero ottimo. Non l’avevo mai provato . Proverò senza lo zucchero per vedere la differenza. Grazie per la ricetta!!! Una piacevole novità .
Semplicemente delizioso un contorno che proporrò con il pesce grazie
Ciao Lilla! Noi l’abbiamo accompagnato al salmone: una ricetta strepitosa. Un caro saluto 🙂
Cercavo proprio una ricetta per cucinare questo cavolo, visto che mio marito quest’anno ha deciso di coltivarlo e ne ho una considerevole quantità ….da provare….
Ciao Daniela 🙂 fammi sapere se la mia ricetta è piaciuta
un abbraccio <3
Sonia
piatto curioso e stuzzicante
noi, in 2 abbiamo provato usando un cavolo
ce lo siamo mangiato tutto
metà con poco zucchero di canna
altra metà senza zucchero
molto buone entrambe
grazie
Dato che amo tutte le verdure questa mi ispira. La farò stasera (versione senza zucchero). Grazie