Cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto

VeganaVegetariana
  • Preparazione: 0h 10m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: molto basso
  • Porzioni: 4 porzioni
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Altoatesina

Ingredienti

  • Cavolo rosso 400 g
  • Semi di finocchietto 3 g
  • Cipolla 100 g
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Zucchero semolato o di canna20 g
  • Aceto balsamico 50 g
  • Sale q.b.

Procedimento

Per preparare il cavolo rosso all’aceto balsamico e finocchietto, inizia con il togliere le foglie esterne se rovinate.
Ora taglia il cavolo a metà e poi in quarti. Rimuovi la parte bianca coriacea alla base e affettalo sottilmente aiutandoti con una mandolina o utilizzando un coltello affilato.

Cavolo rosso all'aceto balsamico e finocchietto

Sbuccia la cipolla e tagliala a fette per il lungo, in modo da ottenere degli spicchi sottili. Metti le cipolle in pentola assieme all’olio extravergine di oliva e falle appassire a fuoco bassissimo aggiungendo anche lo zucchero che le caramellizzerà.

Trita i semi di finocchietto grossolanamente e aggiungili in tegame.
A questo punto puoi aggiungere il cavolo rosso e salare, quindi lasciare cuocere a fiamma dolce per 5 minuti. Se vuoi intenerirlo più velocemente puoi utilizzare un coperchio.

Trascorso il tempo di cottura, aggiungi l’aceto balsamico, lascia sfumare e quando il cavolo roso risulterà cotto ma ancora croccante sarà pronto!

Note & consigli

* La mandolina è uno strumento davvero molto utile e versatile in cucina: serve per affettare frutta e verdura a fettine della stessa misura; presenta lame regolabili diverse per differenti tipi di taglio.

L’aggiunta dello zucchero di canna (da sostituire, se preferisci, con lo zucchero semolato) serve a conferire il tipico sapore agrodolce ma è un ingrediente che puoi omettere, se utilizzerai un aceto balsamico piuttosto dolce e cremoso. Per un sapore ancor più marcato, usa l’aceto di vino rosso e per una nota piccante aggiungi il peperoncino!

Io trovo che il cavolo rosso sia un perfetto accompagnamento per il pesce: ecco i miei cuori di salmone e altre ricette per un menù davvero speciale!