Quando mia figlia Valentina tornò dagli States, non perse tempo a raccontarmi anche tutte le sue esperienze culinarie: l’ho interrogata a dovere perché una delle mie cose preferite al mondo è indagare a fondo sulle abitudini degli altri Paesi. E l’America è grande, non finirò mai di scoprirla tutta, ma lo street food in particolare svetta ovunque. Il re? Il cheeseburger! Valentina mi ha pregata di rifarne uno a casa, usando ovviamente pomodoro, lattuga, e l’immancabile formaggio cheddar; sai, quello di un giallo acceso e molto saporito.
Ho voluto però, ovviamente, preparare i burger da zero usando carne trita di manzo e salsiccia mantovana per una consistenza tenera e succosa al punto giusto; ho impastato tutto con un bel trito di aromi e ho cotto alla piastra per pochi minuti: che bontà divina! So bene che l’idea del fast food piace anche perché ci si risparmia l’onere di cucinare a casa, ma ogni tanto è bello anche cambiare le regole, se i risultati sono questi! Prova il mio cheeseburger, accompagnandolo magari con le mie chips di verdure: fammi sapere!
ingredienti per 4 cheeseburger
carne trita di manzo 450 g
salsiccia mantovana 350 g
cipolla disidratata 1 cucchiaino
salsa Worcestershire 1 cucchiaio
rosmarino 1 rametto
salvia 2 foglie
pepe nero macinato q.b.
sale fino q.b.
Per assemblare
panini da hamburger 4
cheddar 4 fette
senape all’antica 4 cucchiaini
pomodori 12 fettine sottili
insalata lattuga 50 g
procedimento
Una volta preparata la carne, consiglio di organizzarti con la cottura e cercare di fare tutto assieme: burger e, nello stesso tempo, tostare il pane. In questo modo potrai assemblare tutto a caldo, appena pronto!
I burger
In un capiente tegame unisci la carne trita e la salsiccia mantovana, dopo averla incisa per sfilare la pelle che la contiene. Aggiungi la salsa Worcestershire.
Trita rosmarino e salvia assieme, aggiungi al trito la cipolla disidratata e incorporalo poi alla carne.
Condisci infine con sale e pepe, impasta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo e ad aver incorporato tutti gli ingredienti.
Dividi la carne in 4 porzioni da circa 200 g l’una, cui puoi dare la tipica forma tonda e piatta aiutandoti con un coppa pasta o una formina apposita.
Scalda bene la griglia e lascia cuocere gli hamburger da entrambi i lati, girandoli più volte, per circa una decina di minuti. Pochi istanti prima di toglierli dalla piastra, stendi una fetta di cheddar su ciascun hamburger e lascia che si sciolga per qualche istante.
Scalda il pane e assembla
Nel frattempo taglia il pane a metà e lascialo tostare sulla piastra, tenendo la parte tagliata a contatto col calore. Bastano un paio di minuti. Spalma ora le basi dei panini con la senape.
Adagia un burger col cheddar su ogni base. Affetta il pomodoro ben lavato e metti sulla carne due o tre fettine. Manca solo la foglia di lattuga: adagiala sul pomodoro e chiudi il cheeseburger con l’altra metà del pane! Pronti da assaggiare!
note
Preferisci la maionese alla senape? Ecco la mia ricetta, quella della maionese classica e quella senza uova!
Se vuoi rendere il tuo cheeseburger davvero irresistibile, puoi aggiungere del bacon o pancetta croccante tra la senape e la carne. Lasciala soffriggere in una pentola antiaderente con null’altro se no un goccio d’acqua e sentirai che spettacolo!
Io ne ho aggiunta solo nell’impasto della carne ma puoi arricchire il cheeseburger con anelli sottili di cipolla fresca.
conservazione
Una volta assemblato, consiglio di consumare immediatamente il cheeseburger. Non consiglio di congelarlo, né di preparare prima le componenti.
Gentile Sonia, proverò questo hamburger il prima possibile, ho seguito pedissequamente la tua ricetta del burger di salmone ed è venuto da sogno! Su questo però ho un dubbio: l’hamburger non va stracotto, deve essere in genere rosato all’interno, ma come la mettiamo con la presenza della salsiccia di maiale? Se non dovesse cuocersi bene? La salsiccia mantovana è particolare e può essere mangiata anche cruda? So che è una salsiccia realizzata con le ‘parti nobili’ del suino ma so anche che non c’è nulla di più insalubre del maiale crudo…….attendo delucidazioni in merito! Grazie infinite e complimenti per il sito e la fotogenìa ♥️?