Chiacchiere con zucchero maschera di carnevale e stelle filanti

Chiacchiere

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 25 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per l’impasto

  • Farina 00 270 g
  • Burro 25 g
  • Uova medie 2
  • Zucchero semolato 40 g
  • Vaniglia 1 bacca
  • Scorza di limone non trattato1
  • Grappa 20 g
  • Sale 1 pizzico

per friggere

  • olio di semi di arachidi 2 l

per guarnire

  • Zucchero a velo 20 g

Procedimento

In una ciotola capiente versa la farina, lo zucchero, il sale, la grappa, il burro. Con una coltello dalla lama sottile incidi delicatamente la bacca di vaniglia per tutta la sua lunghezza, raschia la polpa interna e aggiungila agli altri ingredienti.

Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata e infine le uova. Lavora gli ingredienti e, quando saranno amalgamati, trasferisci tutto sul piano di lavoro.

Impasta bene fino a ottenere una palla liscia. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare almeno mezz’ora in un luogo fresco e privo di correnti d’aria.

Trascorso questo tempo, preleva 100 g di impasto alla volta (ricoprendo con la pellicola il resto per non farlo seccare), appiattiscilo con le mani dandogli una forma vagamente rettangolare e passalo nella macchinetta per fare la sfoglia.

Incomincia passandolo tra i rulli con lo spessore più largo per almeno 2-3 volte (infarinandolo leggermente e ripiegandolo a libro tra un passaggio e l’altro nel caso dovesse bucarsi o stracciarsi) e poi prosegui stringendo i rulli progressivamente fino ad arrivare a uno spessore di massimo 1 mm.

Quando avrai terminato l’ultimo passaggio, posa la sfoglia ottenuta su un canovaccio pulito e infarinato, elimina le estremità irregolari (mettile subito assieme all’impasto ancora da tirare coperto con pellicola in modo da poterle riutilizzare) e taglia dei rettangoli delle dimensioni di circa 8×15 cm.

Pratica due tagli al centro di ogni rettangolo e continua così fino a terminare l’impasto, coprendo le chiacchiere man mano che le realizzi per non farle seccare.

COTTURA

Porta l’olio di arachidi alla temperatura di 170° e immergivi 2-3 chiacchiere alla volta, senza sovrapporle e girandole spesso. Lasciale friggere per meno di un minuto e, quando saranno dorate e croccanti, scolale con una schiumarola e poggiale delicatamente su della carta assorbente da cucina.

Poi, senza sovrapporle, adagiale in un piatto da portata e cospargile di zucchero a velo.
Le tue chiacchiere sono pronte per essere gustate in tutta la loro bontà!

Note & consigli

È molto importante non tendere l’impasto in sfoglie troppo sottili, altrimenti appena immerse nell’olio caldo si scurirebbero subito e non avrebbero tempo di gonfiarsi formando le caratteristiche bolle.