Non ci pensiamo mai, ma non esiste in natura un elemento tanto semplice e così fondamentale come l’acqua! L’acqua è un liquido inodore, insapore e incolore, la sua molecola è formata da un atomo di ossigeno e da due atomi di idrogeno; pensa che un cucchiaino d’acqua contiene milioni di queste molecole.
E se è vero che il nostro corpo è composto per il 60% di acqua, è anche vero che l’acqua è fondamentale in tantissimi ambiti tra cui anche la cucina: cucinare senza acqua risulterebbe praticamente impossibile. Oltre ai mille usi diversi, però, l’acqua può anche trasformarsi nell’ingrediente principale di un dolce sano, leggero e golosissimo!
Ci avresti mai pensato? Se non mi credi, ti invito a provare la mia deliziosa torta all’acqua, tanto semplice da preparare che sarà un gioco da ragazzi. Ma ti avviso: preparati a vederla scomparire in pochi minuti perché è tanto buona che… sarà irresistibile!
Ingredienti per una tortiera di diametro 24 cm
farina 00 280 g
zucchero 220 g
acqua 280 g
olio di semi 70 g
lievito chimico in polvere 16 g
arancia la buccia grattugiata di 1
limone la buccia grattugiata di 1
vaniglia 1 cucchiaino di estratto o i semini interni di 1 bacca
sale 1 pizzico
Procedimento
Per preparare la tua ciambella all’acqua metti nella caraffa filtrante l’acqua, quindi in una ciotola.
Unisci la vaniglia, l’olio di semi e la scorza grattugiata di limone e arancia.
Aggiungi anche lo zucchero e mescola per bene.
A questo punto, setaccia nella ciotola la farina, il lievito e un pizzico di sale poi mischia il tutto con una frusta.
Trasferisci il composto dentro a uno stampo a forma di ciambella del diametro di cm 24 e inforna in forno statico preriscaldato a 175° per circa 45 minuti.
Prima di estrarre la ciambella dal forno fai la prova stecchino, per assicurarti della perfetta cottura del dolce. Qui sotto ecco il mio video su come fare prova stecchino.
Una volta estratta dal forno, attendi una decina di minuti, poi ribalta la ciambella su una gratella e lasciala raffreddare completamente. Metti la tua ciambella all’acqua sul piatto da portata e spolverizzala con poco zucchero a velo.
Gusta la tua fetta, profumata e leggera!
Note
Io ho aromatizzato la ciambella con vaniglia e scorza di agrumi, ma puoi scegliere tra una grande varietà di ingredienti. Cannella in polvere, zenzero, cardamomo, anice, lime, mandarino, cedro, bergamotto, polvere di caffè. Unico limite alla personalizzazione di questo dolce? La tua fantasia!
Conservazione
Se non consumerai la tua torta all’acqua puoi conservarla in un luogo fresco e asciutto per circa 3 o 4 giorni. Se vuoi puoi anche congelarla, in questo caso di consiglio di tagliarla a fette in modo da rendere lo scongelamento più veloce.
Ciao Sonia io uso.la farina con il lievito incorporato, va bene lo stesso?
Ciao Eleonora, si va bene lo stesso è gia bilanciato il lievito.
buona cucina
Grazie mille Sonia, ricetta approvata e piaciuta a tutta la famiglia (marito incluso)!
Provero’ come suggerito sopra con delle varianti la prossima volta.
Buona giornata
Ciao Sonia, ho una tortiera dal diametro di cm.28. Devo aumentare le dosi? Se sì di quanto? Grazie. Stefano.
Ciao Stefano devi raddoppiare la dose
ciao sempre io Patrizia dimenticavo il mio forno è ventilato sempre cambiano i tempi di cottura?
Grazie mille!
Ciao Patrizia, lo stampo va imburrato e infarinato come per una torta normale. Per quanto riguarda il forno, impostalo a 170 gradi e la cottura è la stessa. fai sempre una prova con uno stuzzicadenti
ciao Sonia volevo sapere se la tortiera non va imburrata o sì?
Ciao,
Potrei sostituire l’olio di semi con il burro? Se si, con quale quantità?
Ciao Eleonora si si certo nella stessa quantità
Buongiorno!
In questi giorni di clausura e con pochi ingredienti in casa questa torta è l’ideale. Dal momento però che ho finito anche il lievito… Potrebbe andare bene sostituire con bicarbonato e succo di limone /aceto? Se si in che dosi?? Grazie mille! Anna
Ciao Anna si ceerto che puoi. Usa 6 grammi di bicabonato e 30 ml di succo di limone. Vedrai che verra bene.
Buon Pomeriggio
Grazie mille! Proverò sicuramente!
Ciao Sonia si può fare con altri tipi di farina tipo integrale e usare zucchero a velo integrale??
I miei figli sono stitico e ho bisogno di tante fibre
Ciao Veronica, per quanto riguarda gli ingredienti integrali di cui parli si possono utilizzare nella ricetta.Le fibre andrebbero sicuramente integrate in un modo differente nella dieta.
Senza uova e senza latte ma ugualmente squisita, complimenti! posso aggiungere gocce di cioccolato? Grazie
Ciao Giovanna, si squisita davvero. Puoi aggiungere anche le gocce di cioccolato se vuoi.
Ciao Sonia!
Ho provato la versione con cacao e cannella, sapore ottimo ma si sbriciola tutto. Cosa ho sbagliato?
Grazie mille,
Claudia
Ciao Claudia, non saprei risponderti se hai seguito la ricetta alla perfezione , non dovrebbe sbriciolarsi
buona serata
Ciao Sonia ….desideravo chiederti se la stessa si può fare con il cacao e che proporzioni devo fare ….grazie
Ciao Lucia, si si può fare Con il cacao. In proporzione fai 250 di farina e 50 grammi di cacao.
Buona serata
Ciao, mi piace questa ricetta e vorrei provarla ma se non ho la caraffa filtrante ? posso usare acqua del rubinetto o minerale naturale ? Grazie
Ciao Otti,ho utilizzato la c caraffa filtrante perché mi consente di avere una buona acqua sempre a disposizione ,priva di microorganismi. Tu naturalmente puoi usare quello che meglio credi, il risultato non cambierà.
Buona Giornata
Potrei usare farina di riso , non potendo usare farina normale?
Ciao Patty puoi usarla, anche se ti consiglierei un mix di farine senza glutine che tiene meglio la struttura della torta.
Buona giornata
Tanto leggera non è con 220 gr di zucchero!
Ciao Graziella, lo zucchero serve per dare struttura al dolce, in questa quantità rispetto al peso della farina, è abbastanza bilanciato.
Buona serata
posso sostituire lo zucchero con 2 cucchiai di miele…per me è un Po troppo.grazie
Ciao Cinzia, se pensi che sia troppo, ti consiglio di fare questa proporzione 150 g di zucchero e 40 g di miele. ovviamente la colorazione del dolce con l’aggiunta del miele sarà più scura.
Ti auguro una buona giornata.
Vorrei chiedere se al posto dello zucchero normale posso mettere il zucchero stevia e se fosse così quanto ne devo mettere?..complimenti sonia..
Ciao Lorella, puoi sostituirlo senza problemi, fai conto che ogni 100 grammi di zucchero normale puoi usare 40 g di stevia.
buona giornata
Ciao Sonia per me intollerante al lattosio questo impasto è fantastico grazie! Posso fare anche i muffin? Grazie mille
Ciao Anna sono contenta che possa andare bene per le tue esigenze. Assolutamente puoi fare i muffin senza alcun problema.
Buona giornata
Ciao Sonia, sei bravissima e le tue ricette sono buonissime. Ma in questa ciambella non ci sono uova? Grazie
Ciao Stella, no no niente uova è una ciambella super leggera
buona giornata
A quanti cc. equivalgono 280 gr. di acqua? E per misurare 70 gr di olio di semi? Infine cos’è il lievito chimico in polvere? Potete suggerirmi una marca in particolare?
Grazie.
Ciao Cinzia, rispondo ai tuoi dubbi. 70gr di olio corrispondono 76 ml.280 gr di acqua corrispondono alla stessa quantità in ml ed infine il lievito chimico è il lievito per dolci che trovi comunemente al supermercato.
Buona Giornata