Spesso quando si parla di intolleranze si pensa ad un’alimentazione triste e fatta di rinunce ma in realtà sono molto contenta di poter affermare il contrario. Da quando ho scoperto di essere lievemente intollerante a glutine e latticini si è aperto per me un nuovo mondo: ho iniziato comprando al supermercato i prodotti confezionati dedicati ma ben pochi mi soddisfacevano così ho pensato di realizzare in casa ciò di cui avevo bisogno. È così che è nata questa ciambella all’arancia senza glutine e latticini. Consistenza, sapore e profumo non hanno niente da invidiare ad una classica ciambella e sono sicura che se la farete assaggiare nessuno si accorgerà della differenza. Io ho fatto la prova con la mia famiglia: l’ho messa sul tavolo della colazione una domenica mattina e me ne sono stata, zitta zitta, ad osservare le loro facce mentre si godevano la ciambella appena sfornata.
A me piace accompagnare la ciambella all’arancia senza glutine e latticini con una coulis di frutta (soprattutto fragole, quando è stagione) oppure con una ganache al cioccolato fatta con la panna vegetale al posto di quella animale. Provala anche tu e sentirai che bontà.
Ingredienti per una ciambella del diametro di 25 cm
Presta molta attenzione: cerca sempre sulla confezione dei prodotti senza glutine il marchio della spiga barrata e, se dovesse mancare, opta per un altro prodotto!
farina di riso 250 g
fecola di patate 85 g
amido di mais 85 g
zucchero semolato 250 g
gomma xantana 3 g
succo di arancia 150 g + buccia di 2
uova medie 4 (a temperatura ambiente)
olio di semi di girasole 180 g
lievito chimico in polvere per dolci 12 g
sale 4 g
Per lo stampo
margarina di soia (o staccante)
farina di riso 10 g
Ciambella all’arancia: procedimento
La ciambella
Grattugia la buccia di 2 arance e mettila in un piattino; spremi il loro succo fino a ottenerne 150 g (al posto dell’arancia puoi utilizzare i mandarini, oppure mischiare succo e scorza di agrumi vari, come pompelmo, arancia, lime, clementine). Dividi i tuorli dagli albumi; metti questi ultimi in una ciotola e comincia a montarli con le fruste di uno sbattitore elettrico. Non appena inizieranno a diventare bianchi unisci 1/3 dello zucchero; aspetta 1 minuto, poi uniscine un’altro terzo e dopo un minuto l’ultimo terzo.
Unisci i tuorli, uno alla volta, sempre sbattendo, l’olio a filo e in ultimo il succo di arancia. A questo punto puoi unire le scorze grattugiate e le polveri setacciate: prima la farina di riso e poi l’amido di mais.
Aggiungi anche la fecola di patate, la xantana e il lievito chimico in polvere. Mescola delicatamente con una frusta fino a che otterrai una crema soffice e priva di grumi. Spennella lo stampo a ciambella (della capienza di 2 litri) con della margarina (io utilizzo quella biologica di soia) e cospargila con la farina di riso; versa il composto al suo interno e inforna lo stampo in forno statico preriscaldato a 175° per circa 45 minuti. Prima di estrarre la ciambella dal forno, fai la prova stecchino: inserisci uno stecchino da spiedino nella ciambella e se estraendolo noterai che sarà asciutto la torta è pronta, viceversa continua la cottura per altri 5 o 10 minuti.
Sforna la ciambella all’arancia, capovolgila su una gratella e lasciala raffreddare. Spolverizza la tua ciambella con zucchero a velo e servi la tua golosa e profumata fetta!
Ciambella all’arancia: note
La gomma xantana o xantano è un addensante naturale, che aiuta ad aumentare la consistenza o la viscosità di un alimento; è particolarmente utile quindi laddove le preparazioni sono prive di glutine, poiché ne fa le veci.
Non hai uno stampo così capiente? Puoi utilizzarne uno più piccolo, magari della capienza di 1 litro, e dimezzare semplicemente le dosi.
Come ti dicevo, un ottimo accompagnamento a questa torta è la coulis di frutta: ecco il mio video qui sotto in cui ti spiego come realizzarla!
Ciambella all’arancia: conservazione
Quando la ciambella all’arancia si sarà raffreddata completamente, conservala sotto una campana di vetro o dentro a un porta torte con coperchio per 3-4 giorni. Non coprirla quando è ancora calda altrimenti il calore genererà condensa. Puoi anche congelare la ciambella all’arancia; tagliala a fette e riponile dentro a dei sacchetti da congelatore, così da potere scongelare solo le porzioni necessarie. Conserva la ciambella in freezer per massimo 3 mesi.
Ciao Sonia, questa ciambella sembra ottima! Volevo chiederti se posso sostituire la Xantana? (non ho problemi di intolleranze, vorrei solo provare una ricettina più “leggera” e golosa) Non saprei dove trovarla 🙁 🙁 🙁
Ciao Chiara! In questo impasto la xantana è fondamentale perché rende gli impasti senza glutine soffici e gonfi 🙂 Puoi trovarla molto facilmente online o nei negozi di cake design! 🙂
Grazie Sonia, allora oggi vedo se il mio negozio di fiducia ne è fornito 🙂
Mi piacciono queste ricette per le intolleranze, così potròfarle a mia figlia
Ottimo Laura!! Ce ne saranno altre 🙂
Ciao Sonia, volevo sapere in quale sito avevi lo stampo della ciambella
grazie mille
il nuovo sito è bellissimo 🙂
Ciao Cristina!! L’ho da tanto tempo… mi pare di averlo trovato su Amazon ma non ne sono sicura!
Buongiorno Sonia, che bello ritrovarti!! Ho una domanda: in questa ricetta, è possibile utilizzare l’olio di riso invece dell’olio di semi di girasole? Grazie sempre per la tua contagiosa passione. Buona giornata, Loredana
Ciao Loredana! Puoi provare 🙂
Sonia i cm. dello stampo non li trovo ??
Ciao Claudia! Le dosi sono per uno stampo standard da 24-26 cm 🙂
Grazie Sonia.
Ho ordinato la gomma appena arriva, lo farò.
Molto interessante, non sono celiaco ma trovo la tua iniziativa lodevole. Brava.
Ciao. Sostituti dello xantano?
Ciao Omar! In alternativa puoi usare la gomma di guar,che trovi online o nei negozi specializzati 🙂
Stupenda,da provare appena trovo la xantana…
Alessandra io di solito la prendo online o nei negozietti di cake design 🙂
Infatti ho chiesto al mio fornitore di farine e vari prodotti per panificatori, pasticceri e gelatai…non lo aveva….Grazie 🙂
Ti faccio i complimenti per il nuovo sito bellissimo con un in bocca al lupo.
A presto, buon pomeriggio Sonia…
A presto Alessandra 🙂
beh ma questo stampo è stupendo, lo voglio!
a quando l’e-shop con tutti i gadget?! 😀
Vero, proprio bello
🙂
😉
Che meraviglia!
Dovrò farla… Grazie per l’ispirazione.
Rose
Grazie a te Rosa! Mandami poi una bella foto 🙂
Con piacere …
Grazie a te. ?
Complimenti x il nuovo sito: è anche più luminoso e profumato dell’altro!!
Grazie Angelica 😀
🙂
MMMMMMMHHHHH CHE BUONA CHE DEVE ESSERE!!
Questo week end la provo. Ma se volessi farla con farina normale quali sono le proporzioni?
Ciao Angelica! Le dosi di questa ricetta sono settate su un impasto senza glutine, non consiglio di usare quini una farina normale! Puoi però provare la mia ciambella marmorizzata: https://www.soniaperonaci.it/ricetta/dolci/ciambella-marmorizzata/ 😉
Ok grazie, le proverò tutt’e due!!!
Io ho un problema quando faccio i ciambelloni o simili, crescono molto, cioè al centro vengono piuttosto alti, quindi se uso uno stampo lavorato come quello bellissimo in foto, poi non posso poi rivoltare la torta perchè non è piana. Secondo voi da che dipende? come posso fare per evitare questa cosa? grazie a tutte 🙂
Ciao Lucilla! E’ molto importante fare la giusta dose d’impasto a seconda della dimensione dello stampo 😉
Che bella questa ricetta , io sono un po intollerante ad altre farine mentre la farina di riso è ideale per me quindi la proverò certamente nei prossimi giorni, volevo chiederti se sedondo te posso usare amido di riso al posto di quello di mais oppure eliminare amido di mais e aumetare la fecola? Grazie Sonia e complimenti per il sito nuovo!
Ciao Claudia! Certo, puoi usare l’amido di riso 😉
Ottimo allora proverò!!!!!!
Buonissima Sonia proverò a farla a casa 🙂 🙂
😀 mandami poi la foto Teresa!
🙂 🙂 Certo Chef…se a casa ho le banane posso sostituirle all’ arancia ? Il 20/nov/2015 16:11, “Disqus” ha scritto:
Ho letto la nota, però non non saprei dove reperirla.
Mary io vado sul sicuro acquistandola online 🙂
Scusami Sonia, cos’è la xantana e dove posso reperirla?
Ciao Mary! Perdonami,il tuo commento mi era sfuggito 🙂 La xantana è l’elemento che, negli impasti senza glutine, serve a conferire la consistenza tipica dei dolci glutinosi ed è quindi fondamentale! La trovi facilmente online e nei negozi di cake design 🙂
sembra buonissima, anch’io sono interessata alla sezione delle intolleranze alimentari. Complimenti per il sito!!!!
Ciao Caterina, questa ciambella è talmente buona che non ti accorgerai della differenza con una classica, garantito! 😉
Non vedo l’ora di provare questa ricetta sembra buonissima per chi ha delle intolleranze trovare delle valide e buone ricette è difficilissimo, grazie per questa sezione che spero di arricchirà …complimenti per il sito
Ciao Splendora, questa sezione diventerà sempre più ricca e piena di spunti 🙂
Complimenti per il sito, è strepitoso! Interessante questa sezione per gli intolleranti che seguirò assiduamente visto che mio marito è intollerante al glutine e ai latticini. In bocca al lupo!
Ne sono proprio felice Paola! Vedrai che arriveranno altre ricette 😉