Che buonuomore mettono sempre le ciambelle! Vero? Nella mia cucina non poteva certo mancare il ciambellone tipico delle nonne – nel mio caso del papà – con tutta la sua semplicità e bontà. Soffice, morbido, un dolce che profuma davvero di casa!
Io trovo sia perfetto per la colazione, gustosissimo per una merenda coi fiocchi magari accompagnato da una cioccolata calda con panna. Lo so, lo so: mi sto forse spingendo troppo oltre e sto provocando fame e voglia di dolce: ma sono qui apposta a snocciolarti una ricetta più buona dell’altra!
Per la gamma colazione ti suggerisco di fare in casa le fette biscottate, la ciambella onde del danubio ma anche la treccia ai frutti rossi, così da avere sempre l’occasione di iniziare la giornata alla grande: cosa aspetti?
Ingredienti per uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro
farina 00 350 g
burro 200 g (a temperatura ambiente)
uova medie 3 (a temperatura ambiente)
panna fresca liquida 150 g (o latte intero)
zucchero semolato 210 g
lievito in polvere per dolci 16 g
limoni la scorza grattugiata di 1
sale 2 g
Per decorare
zucchero a velo a piacere
Procedimento
Per fare il ciambellone inizia montando il burro a temperatura ambiente con lo zucchero in una planetaria munita di frusta. Tieni la planetaria in azione per almeno 10 minuti ( puoi anche usare uno sbattitore elettrico lavorando l’impasto per lo stesso tempo). Aggiungi ora le uova intere: mi raccomando che siano a temperatura ambiente e siano incorporate una alla volta*; sbatti ancora per 5 minuti, poi unisci la panna a temperatura ambiente, sbattendo per un altro minuto.
Aggiungi la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale**: a proposito, sai che questi ingredienti sono perfetti per aromatizzare i dolci? Prosegui aggiungendo anche il lievito e la farina setacciati assieme; otterrai un composto bello corposo.
Imburra ed infarina (o utilizza lo staccante spray) lo stampo, versa al suo interno il composto e cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per 45 minuti***. Se dopo i primi 30 minuti il ciambellone tendesse a scurirsi troppo in superficie, coprilo con un foglio di alluminio e continua la cottura. Prima di sfornarlo, fai la prova stecchino, poi sfornalo e lascialo intiepidire, dopo di che sarà pronto per essere capovolto su di un piatto da portata.
Gusta la tua fetta di ciambellone spolverizzandola con poco zucchero a velo!
Note, trucchi e consigli
* Incorporare un uovo alla volta permette alla base di burro di non impazzire e di amalgamarsi per bene al grasso contenuto nel tuorlo delle uova
** Puoi decidere di aromatizzare la tua ciambella con una bacca di vaniglia, scorza d’arancia oppure gocce di cioccolato: insomma, largo alla fantasia!
*** Hai dubbi sulla cottura? Niente paura! Puoi fare la prova stecchino! Ecco qui sotto il mio video su come fare!
Lo spray staccante è un mix di olii vegetali: lo puoi acquistare nei negozi specializzati oppure online; in alternativa, come ti ho accennato, puoi imburrare e infarinare il tuo stampo.
Varianti di ciambelle: da non perdere!
Quella che ti ho presentato è la ciambella classica, ma dalla mia cucina ti consiglio anche di provare:
- dolce presto fatto
- ciambella onde del Danubio
- ciambella marmorizzata
- ciambella all’acqua
- ciambella di castagne
- ciambella al limone
- ciambella al limone e mirtilli
- ciambella al caffè
- ciambella senza glutine alla melagrana
- ciambella con pesche e amaretti
- ciambella all’arancia senza glutine e senza lattosio
Conservazione
Conserva il ciambellone sotto una campana di vetro per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo, intero o a fette per avere sempre la porzione che ti serve al momento giusto.
Buonissimo davvero ma volevo sapere… Perche unendo il burro con lo zucchero e le uova l’impasto è diventato grumoso?? E moooolto denso?
Risultato ottimo alla fine ma vorrei capire cosa sbaglio!.
Grazie Sonia😁
Ciao Federica, probabilmente il burro non era morbido abbastanza. Di solito fa tirato fuori dal frigo, qualche ora prima
buona Giornata
Fatto! Buonissimo!!
Grazie Sonia
Unica cosa… Perché all’inizio, quando mescolo il burro con lo zucchero e poi l’uovo mi rimangono i grumi?
Buonissimo davvero ma volevo sapere… Perche unendo il burro con lo zucchero e le uova l’impasto è diventato grumoso?? E moooolto denso?
Risultato ottimo alla fine ma vorrei capire cosa sbaglio!.
Grazie Sonia😁
Ciao Sonia, ho preparato il mio primo ciambellone seguendo alla lettera le tue indicazioni. Ne è risultato un ciambellone bellissimo ma non proprio soffice. È giusto che sia così o ho commesso qualche errore nell’esecuzione? Grazie.
Paola
Ciao Paola , il ciambellone ha di sicuro una consistenza piena. per cui non deve essere sofficissimo, ma umido e e corposo.
Buona giornata
Buongiorno Sonia. Ti seguo da tanto tempo e con le tue chiarissime spiegazioni ( oltre ai piccoli accorgimenti) riesco sempre bene nella realizzazione delle ricette, Ora volevo chiederti : a che velocità deve andare la planetaria?
Grazie mille
Un caro saluto
Ciao Maria Grazia, imposta la planetaria a una velocità medio alta. 🙂
un abbraccio
Sonia
Cara Sonia, da tempo non ricevo più le tue ricette giornaliere, non ho cambiato email, ho provato a rimettermi in elenco ma risulto già registrata.. Puoi inviarmele di nuovo all’indirizzo ? Grazie mille Franca
Ciao Franca! Prova a acontrollare nella tua casella di posta, in Spam o Promozioni… purtroppo spesso capitano li madipende dalla tua casella email! Fammi sapere!
Ciao Sonia appena incorporo il primo uovo impazzisce perché grazie
Ciao Ilaria! Non impazzisce, è normale che l’uovo si stracci perché inizialmente impiega un po’ ad incorporarsi al burro. Fidati e continua a lavorare l’impasto 🙂
Grazie?
Ciao Sonia!
Sono allergica ai latticini. Posso metterci l’olio al posto del burro? Quanto secondo te? GraIe mille
Buon pomeriggio, volevo sapere se posso inserire in questo impasto anche il cacao e se si’ in che quantità, per fare il ciambellano metà bianco e metà al cacao. Terry
Ciao maria Teresa! Ti suggerisco la mia ricetta della ciambella marmorizzata! https://www.soniaperonaci.it/ricetta/dolci/ciambella-marmorizzata/
Grazie!
Buongiorno Sonia! Si potrebbe sostituire il burro con l’olio? Grazie
Ciao Patrizia! Puoi, dosandone 20 g in me o rispetto alla dose indicata di burro. Consiglio olio di semi per non incidere troppo sul sapore della ciambella 🙂
Sono alla ricerca della ricetta perfetta per un ciambellone alto e soffice il tuo è bellissimo lo proverò ma il latte non si mette ? Grazie Sonia ciao
Ciao Simona! Segui pure le dosi e gli ingredienti, verrà un ciambellone magnifico 🙂
Ciao Sonia
Nel posto del burro posso mettere l’olio
Grazie ciao Roberta
Ciao Roberta puoi provare! Dosane 20 g in meno rispetto alla quantità di burro 🙂
Ciao Sonia, di quanti centimetri dovrà essere lo stampo per avere un bel ciambellone come quello che hai fatto tu?
Grazie, Anna
Mi rispondo da sola!
Sarà la stanchezza, sarà l ora tarda nn avevo letto che come Prima cosa veniva proprio indicato il diametro dello stampo!
🙂
Scusami e grazie per tutti i tuoi consigli!!!
Ne approfitto per augurarti “Buone Feste”
ahahah tranquilla Anna!! Buon Natale anche a te cara <3
Buongiorno Sonia si potrebbe sostituire il burro con olio? Grazie
Ciao Sonia
Volevo ringraziarti perché grazie alle tue ricette (pan di Spagna, cup cake, crema pasticciera) ho realizzato una festa di compleanno magnifica per la mia bambina. Ho ricevuto i complimenti di tutti per le torte (si, in realtà ne ho fatta più di una). Grazie mille ancora e da ora in poi per qualsiasi piatto devo realizzare in cui ho bisogno di aiuto consulterò il tuo blog. Sei davvero brava
Sono proprio contenta di averti “fatto compagnia” ai fornelli cara Cecilia! Un abbraccio!
Solo tu riesci a spiegare e illustrare le ricette in un modo così semplice e diretto sei superbravissima ….ti seguo da tanti anni e forse sono stata una delle prime tue seguace gia ‘ con l’altro forum . Grazie
Grazie mille Anna!!