Ne sono convinta. Dietro a ogni ricetta si nasconde un mondo, piccolo o grande che sia: ci sono ricette senza tempo tramandate di generazione in generazione, ricette nate per ispirazione, altre per estro, altre per curiosità o per passione; infine, ricette che vengono direttamente dal cuore, proprio come il mio clafoutis.
Facendo un giro al mercato, infatti, mi sono letteralmente innamorata di un cesto di fragole che era un vero e proprio concentrato di primavera in tutto e per tutto; che dire quindi? Il fatto che diventassero protagoniste di una ricetta era praticemente scontato! Tornata a casa, mi sono immediatamente messa all’opera con un intento ben preciso: preparare un buonissimo clafoutis di fragole. Ed ecco il risultato: un goloso dessert da gustare al cucchiaio, che esalta al meglio la bontà di questo frutto, già protagonista di molte mie ricette come le tortine, crostate, rotoli, smoothie e non solo.
Se anche tu vuoi portare in tavola una ventata di freschezza e di primavera, ti consiglio davvero di condividere questo clafoutis per una merenda o un fine pasto d’eccezione: vedrai, saprà lasciare il segno!
Ingredienti per una tortiera in ceramica del diametro di 28 cm
fragole 600 g
maraschino 20 g
zucchero semolato 100 g + 50 g
farina 00 80 g
uova medie 3
panna fresca liquida 150 g
vaniglia 1 bacca
sale 1 pizzico
Per spolverizzare
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per preparare il clafoutis di fragole, lava bene le fragole ed elimina la parte verde, poi asciugale. Tagliale a metà e mettile in una ciotola con 100 g di zucchero e il maraschino*, quindi mescola per bene e lasciale macerare per almeno mezz’ora coperte con la pellicola trasparente.
Intanto, fodera lo stampo tagliando un cerchio di carta forno a una misura in grado di coprire il fondo e i bordi: per ammorbidire la carta, appallottolala e mettila sotto acqua fredda, poi strizzala, stendila, asciugala con un canovaccio e adagiala nello stampo imburrato.
Separa i tuorli dagli albumi e metti questi ultimi in una ciotola. Montali a neve con uno sbattitore elettrico, poi aggiungi 50 g di zucchero, i tuorli uno alla volta e i semini interni della bacca di vaniglia**, sempre sbattendo.
Prendi le fragole e scola il succo della macerazione nel composto di uova: in questo modo si insaporirà. Unisci anche la panna e amalgama il tutto, poi aggiungi anche la farina setacciata e il pizzico di sale.
A questo punto, disponi 2/3 delle fragole sul fondo dello stampo, poi trasferisci il composto di uova e panna, infine distribuisci al di sopra le rimanenti fragole. E ora la cottura: cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per circa 35-40 minuti, poi sforna il clafoutis alle fragole e cospargilo di zucchero a velo: clafoutis di fragole pronto!
Note
* In alternativa al maraschino, puoi utilizzare un altro liquore o un aroma analcolico oppure ometterlo direttamente
** Bacca di vaniglia in cucina? Qui puoi trovare tantissimi consigli su come utilizzarla al meglio!
In redazione, il mio clafoutis di fragole ha avuto un successo clamoroso: per questo, ho voluto anche realizzare una versione con albicocche e ciliegie!
A proposito di fragole: conosci tutte le varietà? Ecco per te il mio tutorial spiegato per filo e per segno!
Ricette con le fragole
Oltre a questo buonissimo clafoutis, ti voglio suggerire qualche golosa ricetta con le fragole:
- crostata di fragole
- tortine con le fragole
- crostata con confettura di fragole
- confettura di fragole
- ghiaccioli panna e fragole
- tiramisù alle fragole
- torta con mousse di fragole
- gelato alle fragole
- cremoso alla fragola
- milkshake
- coulis di fragole
Conservazione
Se ti avanza, puoi conservare il clafoutis di fragole per 2 giorni in frigorifero, coperto con la pellicola trasparente. Non consiglio la congelazione.