Hai mai sentito parlare del Colcannon? Questo confortante piatto irlandese affonda le sue radici nelle tradizioni contadine, quando patate e cavoli erano ingredienti di base nella cucina quotidiana.
Si dice che in passato fosse preparato soprattutto in autunno, quando i raccolti erano abbondanti e Halloween portava con sé non solo racconti spaventosi, ma anche usanze culinarie curiose. In alcune case irlandesi, infatti, si nascondeva una moneta nella purea: chi la trovava sarebbe stato benedetto con un anno di fortuna!
Amo queste storie perché ti fanno viaggiare nel tempo con un piatto semplice ma così carico di significato. E che dire del profumo che invade la cucina mentre il burro si scioglie sulle patate calde? Ti sembra quasi di sentire il focolare scoppiettare in una vecchia casa irlandese…
Se ti appassiona la cucina irlandese non puoi perderti lo Spezzatino alla Guinness e la Sheperd’s pie. Per dei dolci fantastici invece dai uno sguardo alla Guinness cake, alla Irish apple crumble cake, e alla Mousse cioccolato e Guinnes!
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Cavolo verza (al netto degli scarti)300 g
- Cavolo nero 120 g
- Burro + 4 cubetti125 g
- Latte intero 150 g
- Cipollotti 200 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
Taglia in due la verza, elimina il torsolo centrale coriaceo e poi tagliala a fettine di 1 cm.
Elimina la parte centrale coriacea delle foglie del cavolo nero. Lava verza e cavolo nero sotto l’acqua fredda, poi scolali per bene.
Pela le patate e lavale, poi tagliale a tocchetti.
Lava i cipollotti, elimina le radici e poi tritali finemente comprendendo anche la parte verde più tenera.
Metti sul fuoco due pentole contenenti acqua salata: quando l’acqua arriverà a bollore, in una mettici le patate e cuocile fino a farle diventare tenere.
Nell’altra mettici il cavolo nero e fallo sobbollire per 5 minuti, poi aggiungi la verza e falla cuocere per altri 5-10 minuti.
Una volta cotti, scola sia le patate che il cavolo e la verza.
In una padella ampia metti 70 g di burro, fallo sciogliere e poi mettici dentro i cipollotti tritati.
Falli appassire per 10 minuti a fuoco basso e poi aggiungi in padella verza e cavolo nero ben scolati. Fai saltare per 5 minuti, aggiusta eventualmente di sale
poi spegni il fuoco.
Passa le patate col passaverdure o con lo schiaccia patate e fai ricadere la purea nella pentola calda dove le hai cotte, aggiungendo anche il restante burro che dovrà sciogliersi e il latte caldo.
Mescola bene, aggiungi il cavolo e la verza saltate, amalgama di nuovo e aggiusta eventualmente di sale e pepe.
Servi il colcannon in piatti individuali facendo al centro un piccolo buchetto dove inserire del burro che di dovrà sciogliere a contatto col purè caldo.
Varianti della ricetta
Il Colcannon può essere personalizzato in molteplici modi per adattarsi ai gusti e alle esigenze alimentari.
Variazioni Regionali
- Irlanda del Sud: In alcune località, si utilizza il kale (cavolo riccio) al posto della verza.
- Irlanda del Nord: È comune aggiungere pancetta croccante o prosciutto per un sapore più ricco.
Adattamenti per Allergie e Intolleranze
- Intolleranza al lattosio: È possibile sostituire il burro e il latte con alternative senza lattosio o con latte di mandorla, avena o soia.
- Allergia alle cipolle: I cipollotti possono essere omessi o sostituiti con erbe aromatiche come prezzemolo o erba cipollina.
Varianti Vegan
- Per rendere la ricetta vegana, basta sostituire burro e latte con olio di oliva e una bevanda vegetale non zuccherata.
Versioni più Proteiche
- Alcuni aggiungono fagioli o proteine vegetali come tofu sbriciolato per aumentare il contenuto proteico della ricetta.
Il Colcannon è una ricetta versatile che può essere adattata facilmente, mantenendo il suo sapore autentico e il comfort che offre nelle fredde giornate invernali.
Conservazione
In frigorifero
Il Colcannon può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Riponilo in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori e si secchi. Prima di servirlo di nuovo, scaldalo in padella o nel microonde, aggiungendo un po’ di latte o burro per restituirgli cremosità.
In congelatore
Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo. Suddividilo in porzioni e riponilo in contenitori ermetici o sacchetti per congelatore. In questo modo durerà fino a 2 mesi. Per scongelarlo, trasferiscilo in frigorifero qualche ora prima e poi scaldalo delicatamente.
Consiglio per la freschezza
Se prevedi di prepararlo in anticipo, puoi tenere separati il purè di patate e le verdure saltate, unendoli solo al momento di servirlo per mantenerne la consistenza e il sapore ottimali.
Intolleranze & allergie
Allergeni comuni:
- Latticini: Il burro e il latte presenti nella ricetta contengono lattosio e proteine del latte.
- Non adatti a chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte.
- Possibile alternativa: burro senza lattosio o margarina vegetale, latte senza lattosio o bevande vegetali (ad esempio latte di soia o mandorla).
- Cipolle (cipollotti): Le cipolle e le loro varianti (come i cipollotti) possono causare problemi digestivi o reazioni allergiche in alcune persone sensibili.
Intolleranze specifiche:
- FODMAP: Il cavolo verza, il cavolo nero e i cipollotti sono ricchi di FODMAP, carboidrati a fermentazione rapida che possono causare disturbi intestinali nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
- Possibili alternative: sostituire il cavolo con una verdura a basso contenuto di FODMAP come gli spinaci baby.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per intolleranti al lattosio: Usa burro senza lattosio o una margarina vegetale e sostituisci il latte con una bevanda vegetale senza zucchero.
- Per chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP: Sostituisci i cavoli con verdure a basso FODMAP come zucchine o spinaci e ometti i cipollotti.
- Per una variante vegana: Usa burro e latte vegetali per un’alternativa senza derivati animali.
“`
Curiosità
Il Colcannon è un piatto della tradizione irlandese a base di patate, cavolo e burro, spesso servito in occasioni speciali come la festività di Halloween. In passato, era consuetudine inserire piccoli oggetti simbolici nel purè, come anelli, monete o bottoni, che avevano un significato di buon auspicio per chi li trovava.
Questa ricetta è profondamente radicata nella cultura contadina, sfruttando ingredienti economici e abbondanti in Irlanda, rendendolo un piatto perfetto per scaldare l’inverno. Inoltre, è riconosciuto per essere un alimento altamente nutriente, grazie alla combinazione di carboidrati dalle patate e vitamine dai cavoli.
Una delle tradizioni più curiose legate al Colcannon riguarda il folklore matrimoniale: le ragazze in età da marito avrebbero nascosto un cucchiaio di Colcannon in una calza e l’avrebbero appeso dietro la porta di casa. Si credeva che il primo uomo a entrare fosse destinato a sposarla!
Oggi, il Colcannon è considerato uno dei comfort food più amati d’Irlanda e viene spesso servito con carne di maiale o salsicce.