Quando arriva la bella stagione, le melanzane non possono assolutamente mancare sulla mia tavola. Ortaggi immancabili nella cucina del sud Italia (specialmente in quella siciliana, ma non solo), io trovo siano molto versatili, perfette per essere ripiene, per realizzare antipasti sfiziosi, nei primi piatti oppure grigliate: insomma, puoi davvero avere l’imabrazzo della scelta! Di seguito, ti presento tanti consigli e ricette che puoi portare sulla tavola per ogni occasione: buona cucina!
Varietà di melanzane
Le melanzane, devi sapere, vengono da molto lontano: sono originarie dell’India e della Cina, ma sono arrivate a noi attraverso il Medio Oriente. Vi sono differenti varietà caratterizzate da forme, polpa e colori diversi: tonde e grosse (con polpa allungata e meno semi), allungate, piccole, violette (con polpa più spugnosa), ma anche striate, voletta zuccherine e bianche. Ciascuna ha determinate proprietà e si presta a un uso specifico in cucina. Per la griglia e le preparazioni più classice ti consiglio l’ovale nera o la violetta zuccherina, per ripieni la tonda nera, per la frittura la bianca e via dicendo. La tonda lilla, invece, è quella più indicata per la parmigiana di melanzane, un grande classico della cucina italiana che adoro!
Varietà di melanzane
Da sapere
Prima di cucinare le melanzane è necessario eliminare l’acqua che contengono e che, in cottura, rilasciano un sapore amarognolo. Come devi fare? Tagliale e fettine o a cubetti, quindi ponile in colino a maglie strette posto su di una ciotola. Cospargi le melanzane di sale grosso, posaci sopra un pesto e lascia che perdano l’acqua nel recipiene. Dopo un’ora, sciacquale e tamponale con un canovaccio pulito o della carta assorbente: il gioco è fatto!
Antipasti con le melanzane
Grigliate, al forno, fritte: come avrai intuito, adoro le melanzane in tutte le salse! Qui sotto ti presento alcune ricette sfiziose che puoi preparare per ogni occasione: dai classici involtini, facili e veloci, alla caponata alle melanzane a funghetto. Non so davvero quale ricette scegliere!
Involtini di melanzane, mozzarella e pomodori secchi
Primi piatti con melanzane
Le melanzane si prestano benissimo ad essere ripiene, di verdure, di pasta, di carne. Sì, sì lo so, sono una vera delizia! Se poi pensi a una bella teglia di parmigiana fumante, allora è davvero tutta un’altra storia! Ma nel mio ricettario, devi sapere, ci sono altre ricette del cuore che propongo spesso anche a casa, quando ho amici a cena: la pasta alla Norma, un caposaldo della cucina nostrana, i cicatielli e la pasta con melanzane. Bene, non ti resta che indossare il grembiule e metterti all’opera!
Cicatielli con pomodorini e melanzane
Parmigiana di melanzane e riso
Melanzane ripiene di linguine e fior di latte
Secondi piatti con le melanzane
Vedi? Non devi assolutamente sottovalutare le melanzane, perché sanno davvero darti grandi soddisfazioni in cucina. e dopo gli antipasti, i primi piatti non potevano che arrivare i tanto attesi secondi in cui, ovviamente, le melanzane la fanno da padrone. Un modo originale per servirle è sicurramente il cordon bleu, solitamente di carne, che qui invece ho voluto preparare in versione vegetariana, per non parlare delle polpette (ti sfido a resistere!) e quelle ripiene. Largo alla fantasia!
Cordon bleu di melanzane