Il cordon bleu è una ricetta piuttosto giovane che fece la sua comparsa per la prima volta negli Stati Uniti attorno agli anni ’50-’60. La ricetta è molto semplice, ma altrettanto sfiziosa: si tratta di una cotoletta di carne, ripiena di prosciutto cotto e formaggio che, a fine cottura, risulta incredibilmente filante.
Questo per dirti che sono voluta partire proprio dall’idea di cordon bleu, ma rivisitandolo alla mia maniera; la mia scelta è caduta non sulla carne ma sulle verdure e in particolar modo sulle melanzane, ingrediente a me molto caro.
Nei mei anni trascorsi in Calabria, infatti, ero diventata praticamente produttrice seriale di parmigiana di melanzane e così, un giorno, ho pensato di realizzare qualcosa di diverso, ma che fosse in grado di mettere d’accordo i più grandi e i più piccoli a tavola: ecco come sono nati squesti deliziosi cordon bleu di melanzane che, ti confesso, a casa Peronaci vengono sempre prodotti in enormi quantità dato il loro pericolosissimo tasso di bontà. Fammi sapere se anche a casa tua vanno a ruba!
PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Ingredienti per 4 persone
melanzane 8 fette
prosciutto cotto 4 fette (circa 80 g)
scamorza 8 fette (circa 80 g)
uova medie 2
latte fresco intero 50 ml
pangrattato 100 g
farina 00 100 g
sale q.b
pepe nero macinato a piacere
Per friggere
olio di semi di arachidi 600 ml
Procedimento
Per preparare il cordon belu di melanzane, per prima cosa lava bene le melanzane e tagliale a fette dello spessore di 1 cm nel senso della larghezza in modo da ottenere delle fette circolari. Cospargi le melanzane con del sale grosso e lasciale spurgare per almeno 1 ora, in modo da togliere il sapore amaro.
Trascorso il tempo necessario, elimina il sale e asciugale molto bene con la carta assorbente.
A questo punto, prendi una fetta di melanzana, adagiaci al di sopra una fetta di scamorza, poi una di prosciutto cotto; ricopri con un’altra fetta di scamorza, infine chiudi con un’altra melanzana a mo’ di sandwich. Passa i cordon bleu di melananze prima nella farina, soffermandoti bene sui bordi in modo da sigillarli, poi nell’uovo sbattuto salato e pepato e in ultimo nel pangrattato.
Metti sul fuoco una padella e fai scaldare l’olio*. Quando sarà a temperatura, friggi i cordon blue di melanzane fino a che si doreranno per bene su entrambi i lati poi servili: buon appetito!
Note
* Vuoi sapere tutti i segreti per un fritto perfetto? Ecco per te il mio tutorial!
Se vai matto per i cordon bleu di melanzane, ti consiglio anche le melanzane ripiene, gli involtini di melanzane, le melanzane a funghetto e, per non farci mancare nulla, la tradizionale parmigiana di melanzane!
Conosci veramente bene le melanzane? Qui puoi trovare alcuni consigli su tutte le varietà!
Conservazione
Una volta pronto, ti consiglio di gustare il cordon belu di melanzane al momento. Puoi anche congelarlo sia da cotto che una volta assemblati i cordon bleu.