piattola portata con cotoletta alla bolognese

Cotoletta alla bolognese

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 15m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Emiliana

Ingredienti per 4 persone

Per le cotolette

  • Fesa di vitello 4 fette da 200g l’una800 g
  • Prosciutto crudo affettato200 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 60 g
  • Brodo di carne 200 g
  • Burro chiarificato 160 g

Per impanare

  • Uova medie 3
  • Farina 00 300 g
  • Pangrattato 400 g

Procedimento

Per prima cosa batti leggermente le fettine di vitello con un batticarne in modo da uniformarle. Una volta sottili e uniformi impanale: passale prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato; le fettine dovranno essere ben impanate in modo omogeneo. Se necessario elimina dalla carne il pangrattato in eccesso.

In una padella dal fondo largo sciogli il burro chiarificato. Non appena il burro comincerà a sfrigolare (fai attenzione a non farlo bruciare né farlo diventare troppo scuro) adagia le cotolette. Cuocile per circa 4- 5 minuti per lato fino a che assumeranno un bel color nocciola.

Adagia sopra ogni cotoletta circa 50 g di prosciutto crudo e 15 g di formaggio grattugiato e successivamente versa un mestolo di brodo.
Copri la padella con il coperchio e cuocili le cotolette fino a che il formaggio sarà ben sciolto e filante.
Servi le cotolette alla bolognese ancora fumanti.

Note & consigli

*Un tempo invece del burro chiarificato si usava lo strutto. Se ti piace, puoi farlo anche oggi, altrimenti scegli questo burro ottenuto  dalla purificazione del burro dai residui di caseina. In questo modo il suo punto di fumo di alza molto ed è possibile ottenere dei fritti perfetti

*Fritto perfetto? Ti lascio la mia scheda di approfondimento per evitare di commettere errori.

*Puoi adagiare il prosciutto e il formaggio sulle cotolette continuare successivamente la cottura in forno.