Oggi ti presento un piatto davvero goloso cui sono certa non potrai resistere. Per preparare questa cotoletta di pollo con speck e Fontina mi sono ispirata alla classica cotoletta alla bolognese. Ho però pensato di utilizzare i petti di pollo, leggeri e sempre presenti nel mio frigorifero, amati da tutti.
Una volta impanati e dorati, li ho ricoperti con speck e Fontina, per regalare al mio piatto tutti i profumi che di solito ritrovo in montagna. Qualcuno chiama questa ricetta pollo alla valdostana e in effetti i sapori che rendono questo piatto avvolgente e irresistibile sono proprio tipici della zona. Scegli una Fontina d’alpeggio, dal gusto fondente ma deciso, e credimi: nessuno potrà resistere! Ho anche voluto esagerare e per rendere la panatura più croccante e profumata ho aggiunto dei grissini di sesamo sbriciolati e dei semi di finocchietti, che hanno davvero fatto la differenza.
Puoi accompagnare il piatto con dei contorni leggeri come del radicchio alla piastra o delle golose cipolline in agrodolce .Lasciati guidare dalla tua golosità!
PREPARAZIONE: 30min. COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: medio
Ingredienti per 4 persone
petto di pollo intero 600 g
speck affettato 160 g circa
Fontina 200 g
brodo di carne 200 g
burro chiarificato 300 g*
Per la panatura
uova medie 3
farina 200 g
grissini al sesamo 150 g
pan grattato 80 g
semi di finocchietto 1 cucchiaino
Procedimento
Per fare la cotoletta di pollo, grattugia la Fontina a julienne e tienila da parte.
Riduci in briciole grossolane i grissini, aggiungici il pan grattato e i semi di finocchietto pestati con il batti carne o tritati al coltello, unisci il tutto in una ciotola.
Taglia a metà il petto di pollo eliminando le ossa e la cartilagine centrale. Affetta il petto di pollo in orizzontale formando così 4 fettine. Batti leggermente le fettine di pollo per uniformarle, passale poi nella farina, poi nell’uovo edinfine nel pan grattato e grissini. Con il dorso della lama di un coltello batti delicatamente le fettine impanate per eliminare il pan grattato in eccesso.
In una padella bassa dal fondo largo e piatto sciogli il burro chiarificato; non appena diventerà caldo adagiaci le cotolette e cuocile circa 4 minuti per lato o fino a che non saranno color nocciola e lasciale in padella.
Adagia sopra ognuna di essa circa 40 g di speck e 50 g di Fontina, poi aggiungi il brodo di carne** in padella, copri con il coperchio e alza la fiamma al massimo. Cuoci le cotolette per un paio di minuti, giusto il tempo che il brodo crei vapore e il formaggio si sciolga.
Una volta pronte, disponi le tue cotolette di pollo con speck e Fontina su di un piatto da portata, irrorale con il sugo di cottura e servile ben calde***.
Note
* Il burro chiarificato è imprescindibile per una buona cottura della cotoletta: il fritto sarà asciutto e senza segni di bruciato. Se preferisci, puoi usare anche l’olio di arachidi o di semi
** Puoi farlo seguendo la mia ricetta, la trovi a questo link!
*** Se non hai molto tempo, puoi friggere le cotolette in anticipo e terminare la cottura con brodo, speck e formaggio solo all’ultimo momento in padella: saranno comunque perfette!
Pollo perfetto ad ogni ora
Amo la carne di pollo. Trovo che sia versatile e golosa, e che permetta di fare mille ricette in cucina, dall’antipasto al secondo. Io ne ho preparate molte, ti lascio alcune delle mie preferite!
- Pollo con peperoni alla romana
- Tacos di pollo con pomodoro
- Spezzatino di pollo con i funghi
- Lasagne di pollo
- Pollo alla birra
- Gyoza di pollo
- Pasticcio di pollo
- Minestra di riso con pollo al limone
- Girelle di pollo
Conservazione
Le tue cotolette di pollo con speck e Fontina vanno gustate calde appena fatte! Preparane solo la quantità che sai che potrete consumare.