Couscous di mare

Quando il couscous chiama… io certamente rispondo! Se hai già avuto occasione di mettere in tavola il mio colorato couscous di verdure, il tradizionale e saporito couscous alla marocchina le arancine di cous cous. Oppure provarlo in una piacevolissima versione dolcesono certa che il mio couscous di mare sarà una vera delizia per la tua cucina!

Quando l’ho servito, devi sapere, è stato approvato da tutta la mia redazione e dal mio staff, che immediatamente non ha esitato a chiedere il bis. E non da ultimo, ti dirò, il couscous per me è un vero e proprio sinonimo di condivisione, capace di creare una atmosfera unica e irripetibile. Vedi cosa può trasmettere un piatto? Questo ed altro! Lascio a te la mia ricetta così che tu possa gustarla in tutta la sua bontà!  

Couscous di mare

PREPARAZIONE: 50 min. COTTURA: 2 h. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Couscous di mare: ingredienti per 4 persone

Per il couscous

couscous selezione oro 180 g
fumetto di pesce q.b.
timo 3 rametti
limoni 1
prezzemolo 1 mazzetto (i gambi ti servono per la bisque)
aglio 2 spicchi
zucchine 160 g
olio extravergine di oliva 60 g
gamberi interi 500 g
erba cipollina 6-7 fili
menta fresca qualche fogliolina
sale e pepe a piacere
acqua q.b.

Per i gamberi

arancia la scorza di 1
limoni la scorza di 1
timo 2 rametti
olio extravergine di oliva

Per le cozze

cozze 500 g
panko 100 g
albumi 60 g
olio di arachidi 500 g per friggere

Per la bisque

olio extravergine di oliva 40 g
cipolle 50 g
carote 50 g
sedano 30 g
teste di gamberi 500 g
brandy 30 g
gambi di prezzemolo 3 + 1 ciuffetto
triplo concentrato di pomodoro 150 g
fumetto di pesce q.b.
timo 3 rametti
sale e pepe a piacere

Couscous di mare: procedimento

La bisque

Pulisci i gamberi e tieni gli scarti: coda, carapace, testa; elimina intestino ed occhi. Monda e trita sedano, carota, cipolla. Fai rosolare tutto per 10 minuti nell’olio extravergine di oliva. Tosta gli scarti dei gamberi nel soffritto e aggiungi il Triplo concentrato di pomodoro.
Sfuma con il brandy, quindi aggiungi acqua fino a coprire. Aggiungi anche timo, scorza di limone e fai cuocere per circa 90 min. Frulla tutto, filtra in un colino e poni nuovamente la bisque in padella per farla sobbollire e addensare leggermente. Condiscila con sale e pepe, tienila al caldo*.

Il couscous

Tosta il couscous con olio extravergine di oliva in una pentola, poi spegni il fuoco. Aggiungi il fumetto di crostacei caldo in modo che copra di 1 dito il couscous. Copri con pellicola e lascia che assorba il liquido: impiegherà circa 20 minuti. Sgrana con le mani il couscous e tienilo da parte.

I gamberi

Taglia la polpa dei gamberi e marinala con pepe, olio evo, timo, scorza limone e di arancia: lascia marinare per 30 min. Salta la polpa in padella a fuoco alto per 3-4 minuti le zucchine tagliate a cubetti, condendo con timo, sale e pepe: devono rimanere belle croccanti e vivide. Nella stessa padella, aggiungi un filo di olio extravergine di oliva e unisci tutto al couscous. Amalgama bene e insaporisci con menta, olio evo e sale.

Le cozze

Pulisci le cozze. Qui puoi trovare il video su come fare passo per passo!

 

Schiudile in olio extravergine assieme ai gambi di prezzemolo e all’aglio. Separa i molluschi e buttali nell’albume e poi nel panko. Friggi** in olio portato a 175°, scolale su carta assorbente e tieni da parte. Servi in piatto fondo prima la bisque calda, adagiandovi sopra l’insalatina di couscous di mare fredda, guarnisci infine con le cozze fritte e le foglie di prezzemolo.

Couscous di mare: note

*Ecco la mia ricetta completa della bisque!

**Per il fritto perfetto ti consiglio un termometro da cucina e il mio tutorial sull’argomento!

Cous cous di mare: conservazione

Puoi conservare il couscous di mare per 1 giorno in frigorifero, non consiglio di congelarlo!

5.0/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie