Quando le temperature iniziano ad abbassarsi, ecco che nella mia cucina arriva il momento delle creme di verdure. Lo sai vero, quanto sono affezionata a questo tipo di piatti che per me sono un vero comfort food per eccellenza?
Non so se hai già assaggiato la golosa vellutata di broccoli e porri con panna acida e ceci o la deliziosa vellutata di finocchi, lenticchie rosse e zenzero, che ti consiglio vivamente per il suo sapore originale e rotondo. E vuoi sapere qual è il bello di questo tipo di piatti? Che puoi davvero spaziare dai sapori più originali a quelli più classici in base alla stagionalità, come l’intramontabile vellutata di zucca!
Oggi ti propongo un’altra idea che è un grande classico, reso speciale dall’aggiunta di nocciole e paprika affumicata. Quando frullerai il cavolfiore la sua cremosità ti stupirà, credimi: non sarà necessario aggiungere altri ingredienti per ottenere un risultato perfetto! Ti fidi di me? E allora via, mettiamoci ai fornelli insieme!
Crema di cavolfiore: ingredienti per 4 persone
Per la vellutata
cavolfiore pulito 800 g
cipolla tritata 100 g
brodo vegetale 1 l
olio extravergine di oliva 4 cucchiai
alloro 2 foglie
timo 4 rametti
pepe bianco a piacere
sale e pepe bianco q.b.
Per guarnire
nocciole tostate una manciata
olio extravergine di oliva un filo
paprika affumicata a piacere
timo a piacere
Crema di cavolfiore: procedimento
Per preparare la crema di cavolfiore fai appassire la cipolla, tritata fine a coltello, nell’olio extravergine di oliva a fuoco bassissimo per almeno 15 minuti assieme al timo e all’alloro. Nel frattempo, pulisci il cavolfiore eliminando il gambo e le foglie verdi esterne, così da ottenere delle cime che andrai a unire al soffritto.
Aggiungi il brodo vegetale, copri la pentola con il coperchio e lascia cuocere per almeno 15 minuti a fuoco dolce.
Quando il cavolfiore sarà tenero, spegni il fuoco, elimina le due foglie di alloro e frulla il tutto con un frullatore a immersione, ottenendo una crema liscia e vellutata.
Aggiusta eventualmente di sale e unisci una macinata di pepe bianco. Impiatta la tua crema di cavolfiore guarnendola con delle nocciole tostate, un pizzico di paprika affumicata (dolce o piccante a seconda dei tuoi gusti) e delle foglioline di timo. Ultima il tutto con un filo di olio extravergine e servi la tua crema di cavolfiore ben calda!
Crema di cavolfiore: note
Per rendere la tua crema di cavolfiore ancora più golosa puoi accompagnarla con dei crostini croccanti e sostituire parte del brodo vegetale (ad esempio 150-200 g) con della panna fresca o del latte.
Vuoi sapere tutti i segreti per pulire al meglio broccoli e cavolfiori? Ecco per te il mio tutorial!
Crema di cavolfiore: conservazione
Conserva la crema di cavolfiore per un paio di giorni al massimo in frigorifero ben coperta e chiusa in un contenitore ermetico. Puoi anche decidere di congelarla, conservandola in freezer per un mese al massimo. Ti consiglio in questo caso di scongelare la crema e scaldarla a fuoco medio basso, eventualmente aggiungendo poco brodo caldo.
Li provero’ subito👌👌👌✌✌✌✌
La ricetta mi sembra ottima e tu sei brava come sempre e una fonte inesauribile di idee.
Grazie.
Concedimi una curiosità :la paprica affumicata dove la trovo?
Ciao e ancora grazie,Tina.
Le creme sono effettivamente l’ideale in queste giornate fredde, soprattutto la sera. Grande ricetta, come sempre! 🙂
Ciao, grazie tante. Si queste creme o vellutate, sono il comfort food che ci vuole in questi giorni
Buona giornata
Ottima! Gusti super azzeccati! Grazie Sonia ho fatto un figurone ieri a cena!
Ciao Ilaria, ma che gioia, mi fa tanto piacere. Buona giornata
bravissima come sempre
Grazie Teresa, sei gentilissima, buona giornata.