Crema di ricotta è un dolce tipico della tradizione culinaria dell'isola, a base di ricotta fresca, zucchero e aromi,

Crema di ricotta

Senza glutine
  • Preparazione: 0h 15m
  • Difficoltà: molto facile
  • Costo: basso
  • Metodo cottura: Nessuna indicazione
  • Cucina: Siciliana

Ingredienti

per circa 800 g di crema

per la crema di ricotta

  • Ricotta di pecora580 g
  • Zucchero semolato (o a velo)220 g

per decorare

  • Cioccolato fondente in gocce q.b.
  • Frutta candita o secca q.b.

Procedimento

La sera precedente alla preparazione, metti in un setaccio capiente posizionato sopra una ciotola, la tua ricotta coperta con pellicola in modo tale che sgoccioli e perda l’acqua in eccesso, così che al momento dell’utilizzo sia più asciutta possibile.

Ricordati che la ricotta di pecora rimarrà più asciutta e meno acquosa rispetto alla ricotta vaccina. Il giorno seguente, prendi il tuo colino, spostalo sopra una nuova ciotola, in modo tale da eliminare l’acqua in eccesso, e passa la tua ricotta al setaccio a maglie fini per un paio di volte.

Così facendo la tua ricotta risulterà liscia e più voluminosa perché arieggiata.
Aggiungi lo zucchero e con una frusta a mano o elettrica incorpora la ricotta con lo zucchero a velo setacciato fino a renderla omogenea, cremosa e montata.

Riempici delle ciotoline o coppette da servizio, decorale con le gocce di cioccolato ( o scorzette di arancia candita o granella di pistacchio) e servila fredda.

Se devi utilizzarla per riempirci dei cannoli puoi metterla in una sac a poche e tenerla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Note & consigli

Per ottenere una crema piuttosto asciutta e non molle, ti consiglio di acquistare la ricotta al banco della gastronomia e non quella confezionata che è sempre molto bagnata.
Un trucco utilizzato dai pasticceri siciliani per rendere la crema di ricotta asciutta e densa e quello di aggiungere alla crema stessa delle briciole fini di biscotti o di pan di Spagna che assorbiranno l’umidità in eccesso.