Ma, già a sentire nominare il cremoso al gianduia, non ti parte la necessità impellente e ovviamente vitale di dolcezza? Dimmi di sì, per farmi sentire in buona compagnia! Questo semplice, ma sublime dessert al cucchiaio è la soluzione ideale se si hanno diversi ospiti a cena; puoi prepararla in anticipo e addirittura congelarla, riservandotela come perfetto sofa food con la tua dolce metà; è comodo e pratico anche per un buffet delle occasioni speciali: ad ognuno il proprio bicchierino e cucchiaino.
Questo cremoso è stato il terzo che ho sperimentato. I primi sono stati il cremoso di pistacchio e il cremoso alle fragole, per cercare di accontentare i gusti di tutti qui a casa. Di base sono molto simili, non ti lasciare scoraggiare dall’uso della gelatina alimentare, in questa ricetta ti fornisco tanti consigli su come usarla al meglio. Per il resto, facilissimo… Fin troppo, accidenti! Ecco a te il mio cremoso al gianduia, non te lo lasciare sfuggire!
Cremoso al gianduia: ingredienti per 4 cremosi da 90 g ciascuno
panna fresca liquida 250 g
gelatina alimentare 4 g
zucchero semolato 40 g
pasta di gianduia 60 g*
Per guarnire
nocciole in granella q.b.
foglioline di cioccolato fondente 4
Procedimento
Preparare il cremoso al gianduia è davvero semplicissimo. Metti in ammollo per 10 minuti la gelatina alimentare, in una ciotola piena d’acqua freddissima. Ecco tutti i miei consigli su come usare al meglio la gelatina alimentare. In un pentolino versa la panna e aggiungi la pasta di gianduia.
Unisci lo zucchero semolato e accendi il fuoco per far sfiorare il bollore alla panna. Strizza bene i fogli di gelatina alimentare e aggiungili al composto di panna, poi mescola vigorosamente con le fruste e frulla tutto con un frullatore ad immersione per ottenere un’emulsione perfetta.
Versa il composto nei bicchierini, fai raffreddare il cremoso a temperatura ambiente, poi trasferisci i bicchierini in frigorifero per almeno un paio di ore. Al momento di servirli, cospargi la superficie dei bicchierini con una strisciolina di granella di nocciola e decora con una foglia di cioccolato fondente. Il tuo cremoso al gianduia è pronto!
Cremoso al gianduia: note
*Trovi la pasta di gianduia online oppure nei negozi di cake design. Se non la trovi o preferisci altro puoi sostituirla con pari peso della mia crema spalmabile alle nocciole!
**Quando è stagione puoi fare in casa le ciliegie sciroppate. Una bontà!
Cremoso al gianduia: conservazione
Puoi conservare il cremoso al gianduia per 3 giorni in frigorifero, coperto con pellicola trasparente a contatto. Puoi anche congelarlo nel bicchierino, per poi lasciarlo rinvenire in frigorifero.
Cremoso al gianduia: sapevi che…
L’impasto gianduia nacque in Piemonte agli inizi dell’ ‘800: venne realizzato sostituendo con le nocciole delle Langhe una parte del cacao, all’epoca difficilmente reperibile a causa del blocco commerciale contro l’Inghilterra imposto da Napoleone. L’impasto venne poi perfezionato negli anni seguenti da molti pasticcieri, che dosarono gli ingredienti secondo precise formule.
Si può usare la Nutella?