Crostata al cioccolato

I biscotti sono buoni, le ciambelle sono gustose e anche le torte da credenza, morbide e perfette per l’inzuppo, hanno il loro bel perché. Eppure ti confesso che il dolce che più di tutti mi piace preparare e che, nel corso degli anni, mi ha dato grandissime soddisfazioni è proprio lei… sua Maestà la crostata.

Se ci pensi, poche sono le ricette dolci che possono vantare tutte le sue caratteristiche: un guscio fragrante che racchiude il più morbido e gustoso dei ripieni. E poi il bellissimo intreccio in superficie, che può essere personalizzato in mille modi diversi ma che io amo così, classico e tradizionale.

Quella che ti offro oggi è una delle mie ricette di crostata più golose, che ho custodito gelosamente per anni e che finora solo la mia famiglia ha assaggiato, la crostata al cioccolato. Ma ormai ho deciso: è troppo buona per tenerla tutta per me. E allora eccola qui, in tutta la sua incredibile bontà. Provala subito e lasciati travolgere da questa esplosione di gusto. Sono certa che mi ringrazierai!

Crostata al cioccolato

PREPARAZIONE: 40 min. RIPOSO: 30 min. COTTURA: 45 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per uno stampo del diametro di 24 cm

Per l’impasto

farina 00 280 g
burro 150 g
zucchero 150 g
uovo medio 1 (50 g sgusciato)
lievito in polvere per dolci 8 g
cacao amaro in polvere 28 g
sale 1 pizzico

Per la crema pasticcera

latte fresco intero 150 g
tuorli 30 g
zucchero 45 g
amido di mais 18 g
burro 6 g
sale 1 pizzico
crema spalmabile al cioccolato 250 g

Procedimento

Occupati della frolla

Per preparare la tua crostata al cioccolato metti il burro e la farina nella ciotola di un robot da cucina munito di lame (cutter) e aziona la macchina fino a che il burro diventerà fine come la sabbia*.

Aggiungi nella ciotola lo zucchero, l’uovo, il lievito, il cacao amaro in polvere e il sale. Aziona nuovamente la macchina fino a che si formerà un impasto che tenderà a unirsi; versalo sul piano di lavoro e lavoralo velocemente a mano per formare un impasto liscio e omogeneo.

Stendi la frolla con un matterello tra due fogli di carta forno dandogli forma circolare poi mettila in frigorifero a riposare e rassodare per circa mezz’ora.

Prepara la crema

Nel frattempo occupati della crema: versa il latte in un pentolino e portalo a sfiorare il bollore. Mischia in una ciotola i tuorli con lo zucchero, l’amido di mais e il sale e quando il latte sarà caldo aggiungi il composto di di zucchero e tuorli.

Mischia con una frusta fino ad addensare la crema, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire il composto. Una volta tiepido aggiungi il burro morbido e mescola, a questo punto copri la crema con la pellicola e lasciala raffreddare.

Una volta che la crema pasticcera sarà fredda aggiungi la crema spalmabile al cioccolato, mescola e tieni da parte.

Componi e inforna

Prendi lo stampo da crostata con fondo removibile e rivesti fondo e bordi con la sfoglia di frolla al cacao**. Tieni da parte le eccedenze e impastale di nuovo, stendendo l’impasto tra due fogli di carta forno e ponendolo a rassodare in frigorifero.

Bucherella con i rebbi di una forchetta il guscio di frolla al cacao e versa all’interno la crema pasticcera al cioccolato, livellandola per bene con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio.

Dalla frolla avanzata ricava delle strisce larghe 1,5 cm e adagiale sulla crema, ottenendo un motivo a  losanga***.

COTTURA

Inforna la crostata in forno statico preriscaldato a 175°**** per circa 30-35 minuti, poi, a cottura avvenuta, sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente.

A questo punto estrai il dolce dallo stampo e adagialo sul piatto da portata da te scelto. E’ arrivato il momento di gustare la tua golosa crostata al cioccolato!

Note

* Ti basterà pochissimo tempo: 15 secondi circa

** Foderare una tortiera ti sembra un’impresa impossibile? Ecco per te il mio tutorial!

*** In pratica dovrai posizionare le strisce di pasta in modo da ottenere dei rombi

**** Se hai a disposizione un forno ventilato puoi scegliere questa opzione cuocendo il dolce a 160° per 30 minuti circa.

Crostate che passione!

Se come me sei un appassionato di questi dolci e ami sperimentare frolle e ripieni sempre diversi, eccoti qualche altra idea tutta da provare:

Conservazione

Conserva la crostata al cioccolato per qualche giorno sotto una campana di vetro. Eventualmente puoi anche congelarla: in questo caso ti consiglio di tagliarla a quadratini e conservarla in freezer per un paio di mesi al massimo.

4.9/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie