Crostata vegana E' un dolce perfetto per chi segue una dieta a base vegetale o cerca alternative leggere e salutari.

Crostata vegana

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 40m
  • Riposo: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 12 porzioni

Ingredienti

per una tortiera da 24 cm di diametro

per la frolla

  • Farina 00 350 g
  • Zucchero di canna 175 g
  • Olio di semi di girasole di girasole110 g
  • Bevanda vegetale alla mandorla (o altro)105 g
  • Lievito per dolci 10 g

per la farcitura

  • Confettura di fragole 550 g

per spolverizzare

  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

Nella ciotola della planetaria munita di foglia, metti lo zucchero di canna e aggiungi il latte vegetale, l’olio e la scorza di 1 limone. Aziona la macchina per mischiare gli ingredienti.

Nel frattempo setaccia la farina con il lievito, aggiungili all’impasto e aspetta che si uniformi diventando liscio e omogeneo. Una volta pronto, trasferiscilo sul piano di lavoro.

Compatta il tutto con le mani e dividi l’impasto in due parti: una deve pesare 500g e l’altra 300g.
Stendi l’impasto più pesante tra due fogli di carta da forno fino a dargli una forma circolare del diametro di 30 cm.
Stendi l’impasto più leggero tra due fogli di carta forno dandogli una forma rettangolare di 25 per 20 cm circa.

Metti le due frolle a raffreddare in frigorifero per una mezz’oretta. Trascorso il tempo indicato, prendi la tua tortiera del diametro di 24cm, fodera il fondo con la carta da forno, rivesti lo stampo con la frolla circolare ripiega i bordi all’interno della tortiera, fai aderire bene i bordi, dopodiché elimina eventualmente gli eccessi con un coltellino affilato e riempi il guscio di frolla con la confettura di fragole.

Livella bene la superficie. Recupera dal frigo l’altro rettangolo di frolla, ricava 10 strisce larghe 1,5 cm e componi le classiche losanghe sulla torta. Metti la tua crostata per una decina di minuti in frigo e successivamente infornala a 170°C per 40 minuti. Sfornala una volta dorata, lasciala raffreddare e servila, cospargendo il bordo esterno con lo zucchero a velo.

Note & consigli

Nella preparazione della frolla per la crostata vegana, è possibile personalizzare la ricetta aggiungendo farine di frutta secca a piacere. L’aggiunta di farina di mandorle, nocciole, pistacchi o farina di noci non solo rende la frolla più ricca e saporita, ma aggiunge anche una consistenza piacevolmente friabile. Queste varianti sono ideali per chi desidera un gusto più intenso e un tocco di originalità nella crostata vegana. Sperimentare con le farine di frutta secca permette di adattare la ricetta ai propri gusti, rendendola perfetta per qualsiasi occasione.

Per aggiungere farina di frutta secca alla frolla della crostata vegana senza compromettere la consistenza, puoi sostituire circa il 20-30% della farina 00 con la farina di frutta secca scelta.

Esempio:

  • Se la ricetta richiede 350 g di farina 00, puoi utilizzare 70-105 g di farina di frutta secca (mandorle, nocciole, ecc.) e i restanti 245-280 g di farina 00.

Questa proporzione mantiene la friabilità della frolla, aggiungendo il sapore unico della frutta secca senza alterare la struttura dell’impasto.

Regola Generale (per tipo di farina)

Farina di MANDORLE:
Percentuale ottimale: 30%
La più versatile e facile da usare
Mantiene bene la struttura

Farina di NOCCIOLE:
Percentuale ottimale: 25%
Sapore più intenso
Tende a rendere la frolla più friabile

Farina di PISTACCHI:
Percentuale ottimale: 20%
Sapore molto caratterizzante
Colore naturale verde

ACCORGIMENTI IMORTANTI

  • Ridurre leggermente l’olio (circa 10g in meno)
  • Aumentare di 1-2 cucchiai la bevanda vegetale
  • Impastare con più delicatezza
  • Far riposare in frigo almeno 1 ora (invece di 30 minuti)