Ci sono quelle due o tre occasioni in cui potersi concederti qualche minuto in più in cucina, in cui prendersi del tempo e scovare ingredienti non comuni e soprattutto non da tutti i giorni. Ci sono occasioni in cui non basta un semplice arrosto con patate, non perché non sia buono ma perché si vuol mettere in tavola qualcosa da “almeno una volta nella vita”. Per me, l'”almeno una volta nella vita” equivale ad esempio a questa faraona laccata al miele con patate e mele. La mela annurca, o melannurca campana, costituisce il contorno con delle tenere patatine novelle, per accompagnare la faraona farcita con erbe aromatiche e cotta in forno con tanto buon miele in superficie, a dar lucentezza e sapore.
Che sia Natale, Capodanno o una ricorrenza davvero particolare, direi che questa ricetta è perfetta e va tenuta assolutamente in considerazione. Un tocco in più? Aggiungi alle patate una manciata di castagne lesse, come ho fatto nel mio brasato… uno spettacolo! Io ho usato inoltre miele di castagno che, come spiego, ha un sapore molto particolare e perfetto per la carne: ti consiglio di non variarlo, o almeno di trovarne uno simile! Prova la mia faraona laccata e fammi sapere!
PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 105 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: medio.
Faraona laccata al miele con patate e mele: ingredienti per 4 persone
faraona intera 1,3 kg
sedano 35 g
carote 120 g
cipolle bianche 120 g
miele di castagno 100 g*
rosmarino 2 rametti
timo 3 rametti
salvia 1 foglia
olio extravergine di oliva 80 g
sale e pepe q.b.
aglio 1 spicchio
Per il contorno
patate novelle 800 g
mele annurche 400 g
salvia 2-3 foglie
rosmarino 2 rametti
timo 2 rametti
olio extravergine di oliva 20 g
sale e pepe a piacere
Faraona laccata al miele con patate e mele: procedimento
Il contorno
Sciacqua bene sotto acqua corrente le patate e le mele. Taglia in quattro spicchi ogni mela, lasciando sia buccia che torsolo; taglia a metà anche le patate, lasciando anche a queste la buccia.
Fai un trito con le erbe aromatiche e condiscile con questo e con l’olio extravergine di oliva. Aggiungi un po’ di sale e pepe, quindi mescola bene.
Per la farcitura
Con una pinzetta elimina eventuali penne e piume, se necessario passando velocemente la pelle sul fuoco. Tampona bene la superficie e tienila da parte.
Trita le erbe aromatiche: salvia, timo, rosmarino e aglio mondato. Tieni il trito da parte e arricchiscilo con un po’ di sale fino e pepe.
Distribuisci all’interno della faraona il trito di erbe. Monda ora sedano, carote e cipolle, per tagliarle poi a pezzettoni e inserire anche queste all’interno della faraona. Lega con uno spago le zampe, per tenerle ben adese durante la cottura.
Cottura
Ungi con abbondante olio extravergine di oliva la capiente pirofila in cui cuocerai la carne. Adagia ora la faraona al suo interno, col ventre rivolto verso l’alto. Spennella la superficie della faraona con almeno metà del miele**, usando un pennello da cucina.
Inforna la faraona al massimo dei gradi, non meno di 200°, per 10-15 minuti: in questo modo si dorerà per bene.
Sfornala e spennella nuovamente la superficie con il miele rimanente. Trasferisci il contorno attorno alla faraona, distribuendolo bene tutt’attorno.
Rimettila in forno statico a 160°, nel ripiano più basso, per almeno 90 minuti. Per controllarne la cottura, incidi la carne sulla coscia e verifica che non sia rosa e cruda! Se ad un certo punto dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio e prosegui la cottura.
Farona laccata al miele con patate e mele: note
*Io ho usato il miele di castagno per due motivi: ha un sapore caratterizzante e amarognolo, inoltre è scuro e rende più evidente la laccatura. Scopri tutto sul miele nel mio tutorial!
*Se il miele dovesse risultare troppo denso e difficile da spalmare, potresti scaldarlo in microonde per una decina di secondi, in modo da renderlo più fluido.
Farona laccata al miele con patate e mele: conservazione
Una volta cotta, consuma immediatamente la faraona laccata al miele oppure conservala in un contenitore ermetico e in frigorifero per 3-4 giorni.
Scopri le altre ricette con Sale di Sicilia!
Ciao Sonia , ottima ricetta ; la terrò presente per Natale . Quale qualità di mela mi potresti consigliare al posto della annurca ?
Grazie e Buone Feste