Un primo piatto particolare, a base di pasta fresca all'uovo aromatizzata al curry, con calamaretti, mele e pane croccante

Fettuccine al curry con mele, calamari e pane croccante

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 30m
  • Riposo: 0h 15m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone

Ingredienti per 4 persone

PER LA PASTA FRESCA

  • Farina 00 400 g
  • Uova medie 4
  • Curry in polvere 20 g
  • Acqua 3 cucchiai

PER LE MELE

  • Mele 400 g
  • Burro 40 g

PER IL PANE CROCCANTE

  • Mollica di pane 60 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Timo 3 rametti
  • Peperoncino fresco piccante in polvere1 pizzico
  • Sale 1 pizzico

PER I CALAMARI

  • Calamaretti puliti 500 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Succo di limone 2 cucchiai
  • Scorza di limone 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Pepe bianco q.b.
  • Vino bianco 100 g
  • Sale q.b.

Procedimento

PER LA PASTA

Inizia la preparazione della ricetta partendo dalla pasta fresca. Quindi, metti la farina, il curry e le uova nella ciotola di una planetaria munita di foglia, aziona la macchina a velocità media e lasciala lavorare fino a che gli ingredienti si compatteranno in un impasto omogeneo. Se necessario aggiungi anche l’acqua, poca alla volta.
Poi trasferisci l’impasto sul piano della cucina leggermente infarinato e finisci di lavorarlo a mano per renderlo liscio. Infine dagli la forma di una pallina e mettilo a riposare sotto una ciotola rovesciata per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, prelevane una piccola porzione alla volta, appiattiscila leggermente a mano e stendila con la macchinetta tira-pasta in modo da ottenere prima una sfoglia spessa 0,8 mm.
Inizia dallo spessore più largo (1) e prosegui riducendo progressivamente la distanza tra i rulli fino ad arrivare alla tacca 6, eventualmente effettuando più passaggi allo stesso spessore e ripiegando la sfoglia su se stessa nel senso della lunghezza tra un passaggio e l’altro.

Procedi nello stesso modo ottenendo delle sfoglie lunghe 35 cm, fino a esaurire tutto l’impasto, lasciando l’impasto coperto dalla ciotola mentre lavori e disponendo le sfoglie su una placca foderata con un canovaccio pulito e coperte con pellicola per non farle seccare.

A questo punto monta sulla sfogliatrice la trafila per le fettuccine e facci passare una a una le tue sfoglie per ottenere delle striscioline di pasta larghe 6,5 mm.

Avvolgi le fettuccine per ottenere dei nidi, cospargile con una spolverata di farina e tienile da parte su un canovaccio infarinato.

PER LE MELE

Priva del torsolo le mele, sbucciale e riducile a dadini da circa 1 cm di lato.
Fai fondere il burro in una padella antiaderente e facci saltare i dadini di mela fino a quando risulteranno dorati e caramellati.

PER IL PANE CROCCANTE

Trita nel cutter (robot munito di lame) la mollica di pane fino a ridurla in briciole. Quindi, in una pentola antiaderente versa un po’ d’olio e fallo scaldare insieme all’aglio tagliato a metà e al timo.

Quando si sarà insaporito aggiungi il pane, un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino in polvere e fai saltare fino a che le briciole saranno dorate e croccanti. Quindi elimina l’aglio e tieni da parte.

PER I CALAMARI

Lava e asciuga i tuoi calamaretti, separa le teste dalle sacche e taglia queste ultime a metà nel senso della lunghezza.

In una padella antiaderente fai scaldare l’olio con l’aglio schiacciato, poi facci saltare i calamaretti per un paio di minuti a fuoco vivace.

Insaporiscili con la scorza di limone e con un pizzico di pepe bianco e, quando si saranno rosolati, sfumali con il succo di limone, poi con il vino bianco e lascialo evaporare. Infine, a fuoco spento, profuma con il prezzemolo tritato e aggiusta di sale.

COTTURA

Cuoci le tue fettuccine in abbondante acqua salata, lasciandole lessare per 4-5 minuti. Scolale e mettile direttamente nella pentola con i calamaretti, quindi falle mantecare con il loro fondo di cottura. Aggiungi le mele e un po’ di pane croccante.

Impatta le tue fettuccine al curry realizzando un nido nei singoli piatti, e completa cospargendovi sulla sommità la mollica di pane croccante tenuta da parte.

Note & consigli

Se non possiedi l’apposito attrezzo per le fettuccine, puoi procedere a mano, utilizzando una rotella tagliapasta oppure stendendo, metà alla volta, l’impasto totale con il mattarello e poi avvolgendolo su se stesso per tagliarlo a coltello.
Rimpasta gli avanzi e stendili di nuovo per ottenere altre sfoglie e poi altre fettuccine.