I filetti di orata all'isolana sono un secondo piatto che racchiude il sapore del mare e dei più classici ingredienti mediterranei: olive, pomodorini, capperi, aglio origano e peperoncino

Filetti di orata all’isolana

  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 15m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Orate (700 g in totale)2
  • Olive verdi infornate 60 g
  • Capperi sottaceto 15 g
  • Pomodorini ciliegino gialli e rossi400 g
  • Vino bianco 150 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Origano fresco 4 rametti
  • Olio extravergine d’oliva 30 g
  • Peperoncino fresco piccante 1

Procedimento

Pulisci e sfiletta le orate, tieni da parte i filetti e dedicati al condimento.
Denocciola le olive, incidendole con un coltellino e rimuovendo il nocciolo. Lava i pomodorini e asciugali, elimina il picciolo e tagliali a metà. Tieni olive e pomodori da parte.

Sbuccia e taglia l’aglio a fettine sottili, trita anche il peperoncino privato dei semini interni. In una padella capiente abbastanza da contenere i filetti, scalda l’olio e lascia soffriggere origano, aglio e peperoncino per un paio di minuti.

Aggiungi ora i filetti di orata, con la carne a contatto con il calore. Lascia che cuocia per 1 minuto, quindi gira i filetti e prosegui per 1 minuto ancora. Sfuma ora con 100 g dei 150 g totali di vino bianco e continua la cottura per 1 minuto.

Condisci il pesce con sale e pepe, quindi trasferisci i filetti in un piatto senza spegnere il fuoco.

Aggiungi in padella i pomodori a spicchi, i capperi sott’aceto e le olive nere: lascia cuocere tutto per 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidire leggermente i pomodorini.

Adagia sul condimento i filetti di orata cotti e sfuma con i 50 g di vino bianco restanti. Dopo altri 5 minuti di cottura, i tuoi filetti di orata all’isolana sono pronti!

Note & consigli

*Per sapere come preparare il pesce segui il mio tutorial come pulire e sfilettare l’orata