Pane e cipolle: un binomio noto da sempre, e che in tempi remoti ha costituito il pranzo principale di intere generazioni di contadini. Quei pranzi erano mossi dalla necessità di consumare gli unici alimenti facilmente disponibili eppure, come per tutte le tradizioni gastronomiche che arrivano direttamente dalla saggezza popolare, questi due ingredienti costituiscono un vero inno alla gioia per il palato!
Sì perchè le cipolle, quando vengono cotte ad arte, hanno un sapore dolce eppure molto intenso che si presta perfettamente a condire e rendere appetitoso il pane. Figuriamoci la focaccia!
E allora eccoti qui la mia deliziosa focaccia con le cipolle: preparala seguendo la mia infallibile ricetta e poi tuffati nella semplice delizia che pochi ingredienti sapientemente abbinati riescono a creare. Fidati, non riuscirai a smettere finchè anche l’ultimo boccone sarà stato spazzolato!
Ingredienti per una teglia di dimensione 30×40 cm
Per la focaccia
farina 00 250 g
farina manitoba 250 g
acqua 300 g
olio extravergine 40 g + q.b. per la teglia
sale 15 g
lievito di birra disidratato 3,5 g
Per le cipolle
cipolle bianche pulite 700 g
olio extravergine di oliva 50 g
zucchero 1 cucchiaio
sale q.b.
Procedimento
Per l’impasto
Per preparare la tua focaccia con le cipolle inizia con l’impasto. Nella ciotola di una planetaria munita di gancio metti le farine e il lievito, poi aziona la macchina e versa a filo l’acqua nella quale avrai disciolto il sale.
Quando l’impasto sarà incordato*, unisci poco alla volta l’olio e lascialo incorporare.
Ribalta l’impasto sul piano di lavoro, appiattiscilo leggermente con le mani e poi pratica le pieghe: prendi l’impasto dall’alto tirandolo leggermente e portalo al centro, fai la stessa cosa partendo dal basso, da destra e da sinistra.
Capovolgi l’impasto con la chiusura sul basso, olia leggermente la superficie e coprilo con una ciotola rovesciata in modo da non farlo asciugare.
Attendi 15 minuti, poi ripeti l’operazione e attendi altri 15 minuti; a questo punto, lavora l’impasto per ottenere una palla, mettilo dentro ad una ciotola capiente oliata, copri con pellicola e lascia lievitare per 3-4 ore nel forno spento.
Occupati delle cipolle
Taglia le cipolle per il lungo (non ad anelli) ottenendo delle mezzelune sottili. In una padella capiente versa l’olio, lascialo scaldare e poi unisci le cipolle; falle appassire aggiungendo lo zucchero e il sale e cuocile in modo che a fine cottura rimangano asciutte. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Componi e cuoci
Stendi l’impasto in una teglia di cm 30×40 cm ben oliata e lascialo lievitare di nuovo per mezz’ora nel forno spento.
Riprendi la teglia, con la punta delle dita pratica una pressione sulla superficie dell’impasto in modo da lasciare le caratteristiche fossette che raccoglieranno il condimento, poi distribuisci sulla superficie le cipolle e inforna in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti**.
Quando sarà pronta, sforna la tua focaccia con le cipolle e lasciala intiepidire, poi tagliala e gustala!
Note
* Il termine “incordato” indica il momento in cui l’impasto sarà attorcigliato attorno al gancio
** Nel caso le cipolle si scuriscano troppo, copri la focaccia con un foglio di alluminio fino a fine cottura.
Focacce: le mie ricette!
Le focacce sono semplici da preparare, gustose e personalizzabili in mille modi diversi. Se anche tu, come me, sei un focaccia-lover… eccoti qualche altra idea che ho preparato nel corso del tempo. Sono ricette collaudate che hanno sempre riscosso grandissimo successo quindi non lasciartele sfuggire! Credimi, tutti ameranno la focaccia…
- alla zucca
- patate e rosmarino
- senza glutine con rucola, stracciatella e pomodorini se sei intollerante
- con farina integrale alla marinara
- con bresaola, pomodorini e stracciatella
- ripiena pizzicata
- genovese
- con grano saraceno senza glutine
- tricolore in padella
- focaccia di Recco
Lievitazione senza segreti
Per preparare una focaccia a regola d’arte i passaggi più importanti sono quelli che riguardano la lievitazione. Ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial, troverai molte informazioni utili per ottenere un risultato perfetto!
Conservazione
Gusta la tua focaccia con le cipolle appena sfornata, calda e fragrante, per una apoteosi di gusto! Se dovesse avanzarne, conservala per 2-3 giorni in frigorifero riponendola in un contenitore ermetico. Una volta cotta e raffreddata puoi anche congelarla, già porzionata.
Ciao Sonia, durante la cottura non è necessario mettere un contenitore con acqua per mantenere umido e soffice l’impasto?
Ciao se vuoi puoi farlo e creare umidità all’interno del forno
Buona cucina
Ciao Sonia,posso sostituire il lievito di birra con la pasta madre che faccio io se si in che dose.Grazie
Ciao Paolo si puoi sostituirla, sono circa 80 grammi di pasta madre su mezzo chilo di farina.
Buona cucina
Ciao Sonia, con quanti grammi di lievito di birra fresco posso sostituire i 3,5 g di lievito di birra disidratato? Grazie, Ciao!
Ciao Caterina, di solito la quantità del lievito di birra fresco va triplicata. Per cui 21 grammi di lievito.
Buona Cucina
Grazie mille, Sonia! 🌺 La provo subito… Posso utilizzare il lievito di birra?
Ciao Ada certo che puoi usarlo. Se usi quello fresco sono 21 grammi, se usi quello disidratato sono 7 grammi.
buona cucina
Grazie mille! Splendida ricetta… Si può impastare anche a mano?
Ciao Susan puoi impastare a mano senza problemi, impasta bene finchè non ottieni um composto liscio.
Buona giornata