Allora, parliamo di queste focaccine con fichi e prosciutto crudo. Anzi: assaggiamole subito! Per assaporare un aperitivo che incanti già solo alla vista, per un sapore nuovo e inaspettato, per un’originalità giocata su uno degli abbinamenti più classici e rustici che ci sia. La prima volta che ho preparato le focaccine integrali con fichi e prosciutto mancava qualcosa e, sperimentando, alla fine ho trovato l’equilibrio perfetto aggiungendo delle profumate foglioline di timo e un filo di delicato miele d’acacia. Quel pomeriggio avevo ospiti a cena e ho pensato di far assaggiare loro questo ricco antipasto… conquistati al primo morso!
Ormai sai bene che amo i piatti con consistenze diverse e contrasti di sapori, sono quelli che preferisco perché dimostrano che la coesistenza di elementi completamente diversi trova armonia con il giusto abbinamento. Osa, osa sempre! Puoi iniziare dalla mia focaccia senza glutine, oppure da queste focaccine con fichi e prosciutto e fammi sapere che ne pensi.
Focaccine integrali con fichi e prosciutto: ingredienti per 8 focaccine
Per le focaccine
farina 00 300 g
farina integrale 200 g
acqua 280 g
lievito di birra disidratato 4 g (se fresco, 12 g*)
olio extravergine di oliva 30 g + q.b. per spennellare le focaccine
acqua 15 g
sale fino 8 g
fiocchi di sale di maldon q.b.**
Per accompagnare
prosciutto crudo 16 fette
fichi 6
olio extravergine di oliva q.b.
miele d’acacia q.b.
timo 2 rametti
sale q.b.
pepe nero macinato q.b.
Focaccine integrali con fichi e prosciutto: procedimento
Per l’impasto
Inizia a fare l’impasto delle focaccelle. Sciogli il sale nell’acqua mescolando bene; nella planetaria unisci le due farine e il lievito di birra. Procedi unendo a filo l’emulsione e l’olio extravergine di oliva.
Lascia lavorare la planetaria fino a che l’impasto si incordi al gancio. A questo punto lascia in azione ancora un paio di minuti e procedi poi a mano: trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e ottieni una palla pirlando l’impasto sul piano di lavoro, adagiala poi in una ciotola oliata e coperta con pellicola trasparente. Ungi anche la superficie della palla e lasciala lievitare per 4 ore in forno spento con la luce accesa: dovrà raddoppiare il suo volume iniziale.
Trascorso il tempo di lievitazione stendi l’impasto su un piano di lavoro infarinato, con il matterello e stendendo bene i bordi a mano fino ad uno spessore di 1 cm. Con un coppa pasta di 10 cm di diametro ottieni le focaccine. Se occorre, impasta nuovamente gli scarti ma prima di stenderli per fare altre focaccine devi riavvolgere il panetto ottenuto e lasciarlo a riposo un’altra mezzora.
Trasferiscile sulla leccarda foderata con carta forno e crea le classiche fossette premendo delicatamente i polpastrelli sulla superficie. Spennella le focaccine con un filo d’olio.
Irrora ogni focaccina con qualche goccio di acqua, quindi decorale con un pizzico di sale di maldon. Lasciale lievitare per 30 minuti sulla leccarda, quindi infornale in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Le focaccine sono pronte e, se preferisci, puoi anche cuocerle in padella o friggerle***!
Per accompagnare
Prepara il condimento: lava e taglia i fichi in quarti, quindi condiscili in una ciotola con un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato e le foglioline del timo (avanzane qualcuna per la decorazione finale). Copri l’insalatina e lascia che si insaporisca per un’oretta.
Componi le focaccine: su ciascuna adagia due fette di prosciutto crudo, i fichi e un filo di miele di acacia. Ultima con il timo e le tue focaccine con fichi e prosciutto sono pronte per essere addentate!
Focaccine integrali con fichi e prosciutto: note
*Se usi il lievito di birra fresco, devi scioglierlo nell’emulsione iniziale ma – mi raccomando – in questo caso aggiungi il sale solo dopo aver iniziato ad impastare e aggiunto tutti gli ingredienti!
**Il sale di maldon è un particolare sale in fiocchi, molto delicato. Se non lo trovi puoi usare un paio di granelli di sale grosso.
***Per cuocere le focaccine in padella: ungi una padella e distribuisci all’interno le focaccine. Bucherella la loro superficie con i rebbi di una forchetta e cuocile 5 minuti per lato. Eccole pronte!
Per friggerle, immergile pochi minuti in olio bollente, che non superi però la temperatura di 175°!
Focaccine integrali con fichi e prosciutto: conservazione
Puoi conservare le focaccine cotte e scondite a temperatura ambiente o in un sacchetto alimentare per 2 giorni, scaldandoli poi in forno prima di condirle. Si può congelare l’impasto delle focaccine e, all’occorrenza, lasciarlo rinvenire e fare le focaccine come da ricetta. Puoi congelare le focacce crude già formate e, all’occorrenza, lasciarle rinvenire e farle lievitare per un’ora in forno spento con luce accesa prima di cuocerle. Non è l’ideale ma puoi congelare le focaccine cotte, scondite.
Ciao Sonia, hai mai fatto queste focaccine senza glutine? Che farina/e metteresti? Grazie mille!
Ottime! Io le ho fatte utilizzando pane ai cereali!