La Provenza, con quelle splendide e uniche distese di lavanda, è una delle terre che più incantano il mondo. Suggerisce immediatamente un piacevole e familiare senso campestre, di prosperità, vitalità e la fougasse che ti sto per proporre ne rappresenta in pieno lo spirito.
Questa deliziosa focaccia ricorda per forma una spiga di grano ed è ottima sia liscia appena fatta, sia farcita tagliandola a metà. Nelle boulangerie puoi trovarla appesa agli scaffali, in caratteristiche sfilate che fan venire all’istante l’acquolina. Quante ne ho assaporate, assieme ad altre prelibatezze d’oltralpe come crepes e omelette: in effetti, tutte queste ricette potrebbero concorrere al brunch perfetto.
Preparo spesso la fougasse a casa e mi piace proporla davvero per ogni occasione: da un pranzo più o meno formale, ad uno spensierato pic nic, o per un aperitivo originale e inaspettato arricchito da salumi e formaggi. È sempre di gran successo, anche per la sua semplicità e delicatezza. Devi senza dubbio provare la fugasse!
PREPARAZIONE: 30 min. LIEVITAZIONE: 210 min. totali COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Ingredienti per 2 fougasse
farina 0 250 g
farina di semola rimacinata 250 g ( o farina 1)
olio extravergine di oliva 40 g + q.b. per il piano di lavoro
acqua tiepida 300 g
zucchero 1 cucchiaino
lievito di birra disidratato 7 g (o 25 g di quello fresco)*
sale fino 10 g
Per spennellare
olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
L’impasto
Per fare la fougasse poni in una ciotola le farine, lo zucchero e il lievito di birra disidratato. Fai un’emulsione di acqua e sale, mescolando bene, quindi versala nella ciotola.
Unisci anche l’olio e impasta a mano fino a ottenere un panetto consistente e che non si attacchi alle mani. A questo punto, trasferiscilo sulla spianatoia leggermente infarinata.
Lavoralo per ottenere una sfera. Ungi una ciotola con un filo di olio extravergine di oliva e poni al suo interno l’impasto: lascialo lievitare per 2 ore, in forno spento con luce di cortesia accesa** e coperto con la pellicola trasparente.
Una volta pronto, trasferisci l’impasto nuovamente sul piano di lavoro e procedi con una piega, ovvero portando i lati all’interno per formare un panetto. Dividilo ora in due parti con un tarocco o un coltello.
Stendi una porzione alla volta, per formare un rettangolo di 25 x 20 cm. Con il tarocco (uno strumento in plastica caratterizzato dalla forma rettangolare, che viene usato in cucina per tagliare gli impasti o raschiare i recipienti) pratica dei tagli netti a raggiera e trasferiscila su una leccarda foderata con carta forno.
Allarga delicatamente i tagli, tirando la pasta agli angoli. Spennella l’intera superficie di olio extravergine di oliva, aiutandoti con un pennello da cucina. Inforna la fougasse in forno statico preriscaldato a 190° per 25 minuti: a cottura ultimata, deve risultare bella dorata. La tua fougasse è pronta!
Note
* Se preferisci usare il lievito di birra fresco, scioglilo in parte dell’acqua prevista nella ricetta e aggiungilo come da procedimento
** Se il tuo forno non è munito di luce, non preoccuparti: l’importante è che l’ambiente di lievitazione sia ad una temperatura di circa 28°.
Fare i lievitati spesso comporta delle insidie: ma niente paura! Con il mio tuorial sui lievitati, potrai evitare di compiere errori fatali!
Varianti e idee per la tavola
Io adoro i lievitati, soprattutto quelli che profumano di Francia! Questa fougasse io trovo sia perfetta da presentare come grazioso centrotavola delle Feste natalizie (magari aggiungendo qualche fiocchetto rosso per l’occasione) oppure anche per la tavola pasquale; ah, dimenticavo: pensa a portarla a un grazioso pic nic! A questo scopo, ti suggerisco anche:
Devi sapere che, oltre alla versione classica, in Provenza possiamo trovare anche fougasse dolci. Quelle salate sono farcite con formaggi, olive, noci, erbe aromatiche, acciughe e molti altri ingredienti: una vera bontà da provare!
Conservazione
Considerando che è bene consumarla subito per non farla diventare gommosa, puoi conservare la fougasse sotto una campana di vetro o in un sacchetto di carta per 2-3 giorni, al riparo da umidità. Puoi anche congelarla e tenerla in congelatore per 15-20 giorni.
Sapevi che…
A proposito di strumenti e utensili in cucina: il tarocco è una spatola di forma rettangolare senza manico realizzato in plastica o metallo. In cucina, viene principalmente utilizzato per tagliare e dividere gli impasti morbidi oppure per togliere impasti dalle ciotole, raccogliere le verdure tagliate a dadini e per temperare il cioccolato. Il bordo può essere liscio, frastagliato o dentellato.