Ingredienti
PER L’IMPASTO
- Farina 00 250 g
- Zucchero 25 g
- Burro 35 g
- Tuorlo d’uovo 1
- Vino bianco secco 50 g
- Sale 1 pizzico
- Scorza di limone 1
- Estratto di vaniglia 3 g
PER IL RIPIENO
- Ricotta sgocciolata250 g
- Zucchero 30 g
- Gocce di cioccolato 40 g
- Cannella in polvere2 g
- Scorza di limone 0.5
PER LA FRITTURA
- Olio di arachidi 1.5 l
PER LA DECORAZIONE
- Zucchero a velo q.b.
Allergeni
Procedimento
PER L’IMPASTO
In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero e nel frattempo fai sciogliere il burro a bagno maria o nel microonde, quindi fallo intiepidire.
Nella ciotola della planetaria munita di foglia metti la farina, il burro sciolto, il vino bianco, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Aziona la macchina e aggiungi anche le uova sbattute con lo zucchero e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo.
Quindi trasferiscilo sul piano di lavoro, dagli la forma di una palla e mettilo a riposare sotto una ciotola rovesciata per mezzora.
PER IL RIPIENO
In una ciotola lavora la ricotta con una forchetta e incorpora lo zucchero, la cannella, la scorza di mezzo limone e le gocce di cioccolato. Amalgama il tutto e tieni da parte.
COMPOSIZIONE
Riprendi l’impasto riposato e dividilo in 10 porzioni uguali (circa 35 g l’una). Stendi ciascuna porzione con il mattarello in modo da poter ricavare dei dischi da 11 cm di diametro con un coppapasta.
Farcisci ogni disco con 30 g della farcitura di ricotta e cioccolato, ripiegali a mezzaluna e sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta in modo che non si aprano durante la frittura.
Se l’impasto fosse troppo asciutto e facesse fatica a chiudersi, bagna uno dei due bordi con pochissima acqua.
COTTURA
Metti sul fuoco un tegame dai bordi alti con l’olio di arachidi. Quando avrà raggiunto la temperatura di 170° immergici i tuoi fravioli siciliani pochi alla volta e lasciali friggere per 4-5 minuti, fino a quando risulteranno dorati su entrambi i lati.
Scola i tuoi dolci con una schiumarola e trasferiscili su un piatto foderato di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Lasciali raffreddare e servili spolverizzati di zucchero a velo.
I tuoi fravioli siciliani sono pronti per la festa più allegra dell’anno!
Domande frequenti
Si possono preparare i fravioli al forno?
Esiste una versione al forno di questo dolce, diffuso soprattutto nella zona di Catania. Ma per ottenere un guscio croccante come quello del corrispondente fritto è meglio sostituire l’impasto simile a quello graffe con la pasta sfoglia.