Foto fregola con zucchine salsiccia e zafferano

Fregola con salsiccia, zucchine e zafferano

  • Preparazione: 0h 45m
  • Cottura: 0h 25m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Sarda

Ingredienti per 4 persone

  • Fregola 320 g
  • Brodo vegetale 1 l
  • Salsiccia di maiale 300 g
  • Zucchine 100 g
  • Carote 80 g
  • Cipollotto 80 g
  • Vino bianco 100 g
  • Pecorino sardo grattugiato100 g
  • Zafferano 1.2 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Finocchietto selvatico semi1/2 cucchiaino
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Trita il cipollotto e le carote e ponili in un tegame con dell’olio extravergine di oliva; aggiungi anche l’aglio tritato (o intero, se poi desideri eliminarlo dopo averlo soffritto) e i semi di finocchietto. Fai soffriggere e appassire il tutto per almeno 10 minuti a fuoco basso, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo se necessario.

Nel frattempo elimina il budello e grana la salsiccia, aggiungila al soffritto e falla rosolare per 10 minuti mescolando spesso; poi sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.

Elimina le estremità delle zucchine e tagliale a cubetti di 1 cm, quindi aggiungile in padella insieme al resto del condimento. Inserisci anche la fregola e porta avanti la cottura aggiungendo poco brodo alla volta.

Aggiungi anche lo zafferano sciolto in una ciotolina con poco brodo e regola di sale e pepe.
Quando la fregola sarà cotta, aggiungi il pecorino sardo grattugiato e manteca per bene fuori dal fuoco.
Servi la tua fregola ben calda!

Note & consigli

Puoi gustare la fregola  piuttosto asciutta (come un risotto) oppure più brodosa, a seconda dei gusti. Anche nella stessa Sardegna, in base alle zone, viene servita in modi differenti!