La frittata è un grande classico che campeggia nel menù delle gite fuoriporta, quelle di pasquetta in primis, sempre buonissima in qualsiasi versione tu la voglia cucinare. Quello che ti presento oggi, però, è un grande classico della cucina napoletana: la frittata di spaghetti, altrimenti detta “frittata di maccheroni”. Si tratta di un piatto di recupero di antica tradizione, preparato un tempo per riciclare la pasta avanzata preparata nei giorni precedenti. Il bello della cucina, infatti, è proprio questo: far di necessità virtù, trovando soluzioni nuove e inaspettate!
Nel corso del tempo, gli ingredienti di questa frittata sono spesso cambiati e si sono arricchiti. Oltre alle uova, possiamo anche trovare salumi, pomodori o formaggi, ma una cosa resta sempre: la sua indescrivibile bontà!
Io trovo sia un perfetto secondo piatto, ma anche tagliata a cubotti fa la sua grande figura per un aperitivo tra amici: d’altronde come dire di no alla pasta? Qui ti lascio la mia ricetta!
Ingredienti per una padella di 24 cm di diametro
spaghetti 350 g
uova medie 6
Parmigiano o Grana Padano grattugiato 50 g
Pecorino grattugiato 50 g
scamorza dolce o affumicata 120 g
pepe macinato abbondante
pancetta affumicata 200 g
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b
Procedimento
Fai scaldare una pentola con l’acqua e al bollore lessaci gli spaghetti; scolali al dente e poi mettili in un vassoio condendoli con un filo di olio evo, perchè non si attacchino. Lasciali raffreddare.
Taglia la pancetta a cubetti e falla rosolare in una padella antiaderente fino a quando sarà leggermente dorata e avrà rilasciato parte del suo grasso. Spegni il fuoco e lasciala raffreddare.
In una ciotola a parte, sguscia e sbatti le uova. Aggiungi i formaggi grattugiati, abbondante pepe macinato, la pancetta a cubetti ormai fredda con il suo grasso e la provola a cubetti. Mescola tutto per bene. Aggiusta eventualmente di sale.
Aggiungi nella ciotola anche gli spaghetti e poi mescola per amalgamare gli ingredienti.
Nella padella versa abbondante olio evo, fallo scaldare e poi aggiungi la pasta condita; fai cuocere coprendo con un coperchio a fiamma bassa per circa 10 minuti fino a quando le uova si saranno rapprese. Successivamente, aiutandoti con il coperchio, gira la tua frittata con un gesto netto e veloce, poi falla scivolare di nuovo nella padella, alza la fiamma e cuoci per altri 5 minuti senza coperchio in modo da completare la cottura.
Disponi la frittata di spaghetti sul piatto da portata e poi non ti resta che servirla! Puoi scegliere se gustarla calda oppure fredda; sarà perfetta da portare ad un pic nic o una gita fuori porta.
Note
Un’ottima variante per questa frittata potrebbe essere anche l’aggiunta degli agretti oppure dei pomodorini.
Frittate: le mie ricette!
Ti ho già suggerito questa ricetta per un picnic… Che ne dici di prepararla anche a Pasquetta per inaugurare la stagione delle scampagnate? Trovi qui le mie altre ricette pasquali! E sempre parlando di frittate… ecco qui i miei suggerimenti!
- frittata classica
- frittata di albumi
- frittata al forno con salmone
- frittata spinaci e ricotta
- frittata di cipolle
- frittata ripiena
- frittata di asparagi
- rotolo di frittata
- frittata di patate
Conservazione
Conserva la frittata di spaghetti per 1-2 giorni al massimo in frigorifero in un contenitore ermetico oppure coperta con la pellicola trasparente. Ti sconsiglio la congelazione.
Sapevi che…
La frittata di spaghetti è un piatto antico tipico della tradizione partenopea; in passato per i vicoli di Napoli, infatti, era facile imbattersi nei pittoreschi banchetti dei “maccheronai”, venditori ambulanti dotati di enormi pentoloni che vendevano pasta condita con formaggio e pepe. In cucina, si sa, non si butta via niente e si tende ad abbracciare la nobile arte del riciclo: proprio da questo presupposto è nata la frittata di spaghetti, per non sprecare ingredienti preziosi della tradizione popolare!
ciao sonia io ho sempre provato a farla, ma non mi riusciva mai… esssendo in 2 persone ho comprato anke una padella + piccola.. ora leggendo la tua ricetta, ho capito ke il mio errore era la quantità di uova, ne mettevo troppo poche.. la prox volta seguirò i tuoi consigli!! cmq una ricetta sulla frittata di spaghetti non poteva mancare 🙂
Un classico di casa! Sapessi quante volta salva un pranzo od una cena! Per non parlare infatti di un pic-nic!!!! Buonissima per tutti grandi e piccini. Ecco la mia ultima sempliccisma con gli spaghettini.
Esatto Paola 😀