Se fuori c’è il sole e il tempo me lo permette, mi piace prendermi un attimo e concedermi una pausa tranquilla con le mie figlie. Zaino alla mano, decidiamo tutte insieme la meta e, come al solito, dopo un lungo consulto giungiamo sempre ad una decisione che ci mette tutte d’accordo. Qualsiasi sia la scelta, però, so già che la mia missione è quella di provvedere alla preparazione del pranzo: inutile dirti che il mio cestino del pic nic trabocca di delizie di ogni sorta, dolci e salate, di cui le mie figlie sono grandissime fan. In cima alla mia lista, però, c’è lei: la frittata di spaghetti!
La frittata è un classico che campeggia nel menù delle gite fuoriporta, quelle di pasquetta in primis, sempre buonissima in qualsiasi versione tu la voglia cucinare. Io ho voluto arricchire la mia ricetta con gli agretti, che forse conoscerai come “barba di frate”, e puntare sul loro sapore piacevolmente delicato. Come resistere di fronte ad una bella fetta di frittata? Eccola qui in tutta la sua bontà!
Frittata di spaghetti: ingredienti per una padella di 24 cm
spaghetti 200 g
uova medie 6
Grana Padano grattugiato 50 g
scamorza affumicata 100 g
pepe macinato 2 g
pancetta affumicata 80 g
olio extravergine di oliva 120 g
agretti 200 g
peperoncino 1
aglio 1 spicchio
sale q.b
Frittata di spaghetti: procedimento
Per fare la frittata di spaghetti inizia con la pulizia degli agretti. Elimina con un coltello la parte rossa, mettili in ammollo in una ciotola capiente, cambiando spesso l’acqua, e poi scolali.
Monda l’aglio e taglialo a fettine sottili, poi prendi il peperoncino* e taglialo a piccoli pezzetti. Trasferisci tutto in un tegame assieme all’olio di oliva e aggiungi gli agretti. Regola di sale e falli cuocere coprendo con un coperchio per 10 minuti a fuoco alto in modo si asciughino completamente. Una volta pronti, spegni il fuoco e tienili da parte.
Fai scaldare una pentola con l’acqua e cuoci gli spaghetti, scolandoli poi al dente e raffreddandoli.
Taglia la pancetta a fette e falla rosolare in una padella con un filo di olio fino a quando sarà dorata, poi versa gli spaghetti e gli agretti in padella e amalgama bene tutti gli ingredienti per distribuirli uniformemente.
Mentre si crea una bella crosticina, in una ciotola a parte rompi e sbatti le uova. Aggiungi il formaggio grattugiato, il sale e il pepe. In ultimo, taglia a cubetti la scamorza e aggiungila alle uova.
Versa il tutto nella padella insieme alla pasta. Fai cuocere coprendo con un coperchio a fiamma molto bassa per circa 10 minuti fino a quando le uova si saranno rapprese. Successivamente, aiutandoti con il coperchio, gira la tua frittata con un gesto netto e veloce, poi falla scivolare di nuovo nella padella, alza la fiamma e cuoci per altri 5 minuti in modo da completare la cottura.
Pochi istanti di cottura dall’altro lato e la tua frittata di spaghetti è pronta per essere servita! Non ti resta che scegliere se gustarla calda oppure fredda; sarà perfetta da portare per un pic nic o una gita fuori porta.
Frittata di spaghetti: note
* Ebbene mi hai scoperta: adoro il peperoncino e il tocco piccante che è in grado di dare ai miei piatti! Ma, a proposito di piccantezza: conosci la scala di Scoville?
Gli agretti conferiscono un sapore molto particolare alla frittata di spaghetti; inoltre, sono esteticamente suggestivi grazie alla loro forma e movimento simile alla pasta. Se preferisci, però puoi ometterli oppure optare per delle erbette ben cotte ma asciutte.
Ah, le frittate che bontà! Se vuoi aggiungerne altre al tuo ricettario, non ti resta che provare anche il rotolo di frittata verde, la mia frittata ripiena o le mie super primaverili frittatine nella pancetta con fave!
Ti ho già suggerito questa ricetta per un picnic… Che ne dici di prepararla anche a Pasquetta per inaugurare la stagione delle scampagnate? Trovi qui le mie altre ricette pasquali!
Frittata di spaghetti: conservazione
Conserva la frittata di spaghetti per 1-2 giorni al massimo in frigorifero in un contenitore ermetico oppure coperta con la pellicola trasparente. Ti sconsiglio la congelazione.
Frittata di spaghetti: sapevi che…
La frittata di spaghetti è un piatto antico tipico della tradizione partenopea; in passato per i vicoli di Napoli, infatti, era facile imbattersi nei pittoreschi banchetti dei “maccheronai”, venditori ambulanti dotati di enormi pentoloni che vendevano pasta condita con formaggio e pepe. In cucina, si sa, non si butta via niente e si tende ad abbracciare la nobile arte del riciclo: proprio da questo presupposto è nata la frittata di spaghetti, per non sprecare ingredienti preziosi della tradizione popolare!
ciao sonia io ho sempre provato a farla, ma non mi riusciva mai… esssendo in 2 persone ho comprato anke una padella + piccola.. ora leggendo la tua ricetta, ho capito ke il mio errore era la quantità di uova, ne mettevo troppo poche.. la prox volta seguirò i tuoi consigli!! cmq una ricetta sulla frittata di spaghetti non poteva mancare 🙂
Un classico di casa! Sapessi quante volta salva un pranzo od una cena! Per non parlare infatti di un pic-nic!!!! Buonissima per tutti grandi e piccini. Ecco la mia ultima sempliccisma con gli spaghettini.
Esatto Paola 😀