Un secondo piatto raffinato e scenografico, ma anche semplice e veloce da preparare e capace di portare in tavola tutto il profumo del mare. I gamberoni al forno sono ideali per un pranzo in famiglia o tra amici, ma anche per una cena elegante o un’occasione speciale, accompagnati da un semplice contorno in estate, ma anche da un purè di patate o anche come completamento di una vellutata in inverno. Insomma, un piatto versatile, adatto a tutte le stagioni e sempre buonissimo!
Ingredienti per 4 persone
- Gamberoni (grandi)8
- Scorza di arancia 1
- Scorza di limone 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
Allergeni
Procedimento
Per pulire i gamberi pratica una piccola incisione sul dorso con uno stuzzicadenti, senza rimuovere la testa né il carapace, e sfila l’intestino (il filamento nero che si intravede sotto la superficie della polpa).
Appoggia i gamberi su una griglia, condiscili con olio, sale, pepe e cospargili con la scorza grattugiata degli agrumi e con il prezzemolo tritato.
COTTURA
Inforna i gamberoni a 180° per 10 minuti, posizionando una leccarda sotto la griglia in modo da raccogliere il liquido che fuoriuscirà e non sporcare il fondo del forno creando fumo e cattivo odore.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i tuoi gamberoni al forno e servili sui piatti da portata!!!
Note & consigli
*Mantenere il carapace serve a proteggere le carni del gamberone durante la cottura in forno e a evitare che si asciughi troppo.
*Se vuoi conoscere tutti i trucchi sulla pulizia dei gamberi, ti consiglio di consultare il mio tutorial.
Varianti della ricetta
Se vuoi provare altre ricette con protagonisti i gamberoni e un tocco di esotico, ti suggerisco la ricetta dei miei gamberoni in pasta kataifi.
Conservazione
Ti consiglio di consumare i tuoi gamberoni subito dopo averli sfornati, quando sono ancora caldi e della giusta consistenza carnosa. Se dovessero avanzarti puoi conservarli in frigorifero per un giorno, all’interno di un contenitore ermetico, ma poiché riscaldandosi in forno rischierebbero di seccarsi, ti suggerisco piuttosto di rimuovere la testa e il carapace, tagliare il corpo a tocchetti e aggiungerli all’ultimo momento in un ragù di pesce o in un risotto al profumo di mare. Puoi anche consumarli freddi in insalata (per esempio ispirandoti alla ricetta della celebre catalana).