Piatto di portata con gatti di santa Lucia e zafferano

Gatti di Santa Lucia

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 3h 5m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 15 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Svedese

Ingredienti per circa 15 pezzi

Per il lievitino

  • Latte intero temperatura ambiente125 g
  • Zucchero semolato 50 g
  • Farina manitoba 175 g
  • Lievito di birra disidratato 7 g

Per l’impasto

  • Lievitino
  • Farina 00 375 g
  • Latte intero temperatura ambiente150 g
  • Zucchero semolato 75 g
  • Burro temperatura ambiente120 g
  • Uova medie 1
  • Zafferano bustina1
  • Sale 5 g

Per spennellare

  • Uova medie 1
  • Uvetta chicchi30

Procedimento

Per il lievitino

Per i tuoi gatti di Santa Lucia, per prima cosa devi preparare il lievitino, cioè il pre-impasto a base di lievito di birra che renderà il prodotto finale più soffice.

Metti gli ingredienti secchi (farina manitoba, zucchero e lievito) in una ciotola e versa a filo il latte. Inizia ad impastare a mano. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, rovescia il composto sul piano di lavoro e impasta fino a renderlo liscio e omogeneo.

Forma una palla di impasto, mettila in una ciotola imburrata e coprila con della pellicola. Lascia lievitare per 1 ora nel forno spento.

Per l’impasto

Metti in un pentolino metà del burro (50 g) con lo zafferano e fallo sciogliere a fuoco basso per qualche minuto. Poi tieni da parte e lascia intiepidire.

Metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio il lievitino, la farina e lo zucchero. In un recipiente versa il latte, aggiungi il sale e l’uovo, quindi sbatti leggermente. Versa a filo il composto nella planetaria.

Quando l’impasto si sarà attorcigliato completamente al gancio della planetaria, versa anche il burro fuso aromatizzato allo zafferano poco alla volta e lascia che venga assorbito bene prima di unirne altro. Aggiungi gli ultimi 50 g di burro rimasti a fiocchetti, 2-3 alla volta facendoli assorbire all’impasto prima di unire gli altri.

Continua a lavorare finché tutti gli ingredienti non saranno incorporati e poi rovescia l’impasto sul piano di lavoro, forma una palla e mettila in una ciotola imburrata e coperta di pellicola. Mettila nel forno spento a lievitare per altre 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, rovescia l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavoralo con le mani in modo da sgonfiarlo. Ricava dei pezzetti da 70 g ciascuno e forma con ognuno di essi una pallina. Quando le avrai ottenute tutte, lasciale riposare per mezzora coperte da pellicola.

Trascorso il tempo di riposo, lavora ogni pallina e ottieni un filoncino da 40 cm con le estremità affusolate.

A questo punto conferisci la forma ai tuoi “gatti” arrotolando prima un’estremità del filoncino in senso orario fino a un po’ più della metà della lunghezza e poi facendo lo stesso con l’altra estremità. Il risultato saranno due spirali che daranno al dolcetto la forma di una esse con la parte superiore un po’ più piccola.

Metti i tuoi gatti su una leccarda foderata di carta da forno, facendo attenzione a distanziarli bene in modo che non si attacchino durante la lievitazione e lascia lievitare nel forno spento per 30-40 minuti.

Cottura

Decora il centro di ogni spirale con un chicco d’uvetta (in totale 2 per ogni dolce) e inforna a 170° in forno statico preriscaldato, per 15-20 minuti.

Appena tolti dal forno, spennella i dolcetti con l’uovo sbattuto, in modo da renderli più lucidi e attendi 10 minuti in modo che si asciughino.

I tuoi gatti di Santa Lucia sono pronti per rallegrare la tavola pre-natalizia!

Note & consigli

*I gatti di Santa Lucia devono essere spennellati dopo la cottura in forno altrimenti perdono il loro caratteristico colore giallo.

*Puoi sostituire i chicchi di uvetta con delle gocce di cioccolato.