Gelato alla nocciola

Posso dire di essere cresciuta con il sapore delle nocciole: quante ne ho mangiate, ragazzi. In ogni stagione riescono a stupirmi, come nella pasta frolla alle nocciole o nei golosi brownies… e quando fa caldo? Nella bella stagione ci vuole il gelato alla nocciola, uno dei più amati assieme al gelato al cioccolato e alla fragola. 

Questo è un gusto che ho sempre preso e che adoro realizzare in casa usando una pasta pura di nocciole. La trovo online o nei negozi ben forniti, è perfetta allo scopo perché tutto il suo sapore concentrato e naturale si amalgama alla perfezione con panna e latte. Insomma, questo gelato ti farà fare davvero un figurone soprattutto se presentato in una bella coppetta con dei biscottini alla nocciola a forma di cucchiaino o del caramello salato

Trasforma casa tua in una gelateria genuina e semplice, conferendole un tocco personale e viziando un po’ famigliari e amici con variegature e i loro gusti preferiti dell’infanzia! Perdonami se non ti aspetto, ma devo assaggiare questo gelato immediatamente!

PREPARAZIONE: 45 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Gelato alla nocciola: ingredienti per 4 persone

latte fresco intero 640 g
panna fresca liquida al 35% 150 g
saccarosio 180 g
destrosio 30 g
farina di semi di carruba 2 g
farina di guar 1 g
sale 1 g
pasta di nocciole 100 g

Gelato alla nocciola: procedimento

Per fare il gelato alla nocciola versa il latte e la panna in un tegame capiente, accendi il fuoco e porta il tutto a 40°, controllando la temperatura con un termometro da cucina.

Gelato alla nocciola

Aggiungi il destrosio, il sale, il saccarosio, la farina di guar e di carruba e la pasta di nocciole.

Gelato alla nocciola

Mescola bene con le fruste per amalgamare gli ingredienti, quindi porta il tutto a 80°. Ora spegni il fuoco e adagia il tegame in uno più grande contentente acqua fredda e ghiaccio per raffreddare il composto a base di panna e latte.

Gelato alla nocciola

Mentre il composto si raffredda, predisponi la gelatiera.

Gelato alla nocciola

Inserisci direttamente il composto ormai freddo. Dopo circa 30 minuti, il gelato avrà raggiunto la giusta consistenza: spegni la macchina, estrai la pala mantecatrice e il contenitore di congelamento, quindi puoi gustare il tuo buonissimo gelato alla nocciola!

Gelato alla nocciola

Gelato alla nocciola: note

* Puoi trovare la pasta di nocciole nei supermercati molto forniti, online oppure nei negozi specializzati in articoli di cake design. Se tu volessi provare a farla in casa, sappi che sarà difficile ottenere un risultato ottimale; dovresti frullare ad intermittenza le nocciole per far rilasciare il loro olio e impastarle, per provare a passarla poi al setaccio. Tuttavia per il gelato servirebbe una pasta che si sciolga nel composto e una fatta in casa non avrebbe questa caratteristica, quindi consiglio di acquistarla già pronta a meno che non piacciano i frammenti di nocciola nel gelato.

Gelato alla nocciola: conservazione

Conserva in un contenitore ermetico e in congelatore il gelato alla nocciola; se dovesse sciogliersi, mi raccomando, non ricongelarlo.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie