Oggi ti propongo un metodo infallibile per rendere ancora più golosa la tua glassa all’acqua: aggiungerci il cacao! Io la uso principalmente per decorare i biscotti, operazione lunga e di precisione, ma è un prezioso aiuto anche per rendere più belle torte e ciambelle: rendila fluida (ma non completamente liquida) e colala sopra la superficie per ottenere un bella copertura in pochi minuti.
Per i biscotti, invece, ti servirà una glassa al cacao abbastanza densa che non coli ma tenga bene la forma; e visto che la caratteristica di questa glassa è che si asciuga velocemente e si solidifica, una volta pronti, puoi realizzare dei simpatici sacchetti o scatoline di latta con i tuoi biscotti, magari per Natale o come simpatico regalo per amici e parenti. Io ti lascio la mia ricetta della glassa all’acqua al cacao, provala e fammi sapere che ne pensi.
Ingredienti
zucchero a velo 220 g
cacao amaro in polvere 30 g
acqua 70 g
Procedimento
Per fare la glassa all’acqua al cacao scalda l’acqua in un pentolino e quando diventa bollente spegni il fuoco. Metti un una ciotola lo zucchero a velo e il cacao amaro setacciati e aggiungi l’acqua bollente, mescolando con un cucchiaio; quando otterrai un composto cremoso e senza grumi la tua glassa è pronta per essere utilizzata per ricoprire biscotti o torte.
Note
A seconda del grado di densità desiderata dovrai aggiungere più o meno acqua bollente alla tua glassa al cacao:
- Per ricoprire una torta: la glassa dovrà essere un po’ più liquida, in modo da colare bene per rivestirla tutta.
- Per i biscotti: la consistenza deve essere un po’ più densa perché la superficie da ricoprire è piccola e la glassa si deve fermare prima. Aggiungi solo piccolissime quantità di acqua alla volta (un cucchiaino) fino a raggiungere la densità da te voluta. Se la glassa è troppo liquida, aggiungi dell’altro zucchero a velo, viceversa unisci altra acqua.
Hai in mente di realizzare glasse diverse per decorare i tuoi biscotti? Segui il mio tutorial per sapere tutti i trucchi e i consigli!
Conservazione
La glassa all’acqua al cacao si asciuga molto velocemente, quindi utilizzala subito. Se la devi tenere da parte per qualche ora, coprila con della pellicola trasparente a contatto con la superficie e poi, se fosse un po’ asciutta aggiungi pochissima acqua bollente e mescola per farla diventare di nuovo cremosa e della consistenza che ti serve.
ciao sonia .errendo i biscotti nella gretella e versare la glassa il sotto dei biscotti si glassa ?mi rimane il dubbio che rimane senza glassato
Ciao Angela, non si glassa il sotto poichè la gratella permette di farlo colare giù.
Buona giornata
Ciao questa glassa la posso utilizzare anche come copertura per il profiteroles? Mio nipote è allergico alla frutta a guscio e al mais e per fare la cioccolata posso usare solo il cacao in polvere. Grazie
Ciao Sonia io di solito faccio la glassa che proponi tu, però una volta la incarto nella carta tende a squagliarsi… Cosa sbaglio oppure esiste qualche prodotto x indurirsi e non squagliarsi? Ti sarei grata se mi rispondessi.. Grazie in anticipo
Ciao Daniela, allora devi stare attenta alle dosi dell’acqua, sono quelle che conferiscono liquidità o consistenza alla glassa.
Buona Giornata
Ciao, potresti dirmi se una volta raffreddata la glassa assume la conoscenza di una crema oppure se stesa sulla torta diventa tipo un guscio rigido?
Grazie mille
Complimenti sei bravissima, con le tue ricette mi riesce tutto quanto. Però ho una domanda, vorrei fare una torta completamente nera per un compleanno, senza usare la pasta da zucchero. Si potrebbe usare la glassa all’acqua o la ghiaccia reale per ricoprire la torta?
Ciao Mirko! Grazie mille! Certamente, consiglio di usare la ghiaccia reale 🙂
Questa glassa è meravigliosa e facile da preparare e vorrei chiederti se posso aggiungere prima di usarla nocciole , pistacchi o mandorle naturalmente tritati per bene. Ciao
Ciao sonia questa glassa si puo usare per glassare un rotolo di biscuit senza glutine?
Ciao Valeria! Se controlli bene e usi uno zucchero a velo senza glutine, certo
Ciao Sonia, vorrei fare la glassa con cioccolato al latte, avrà la stessa consistenza?
Ciao Alessandra! No, questa è una ricetta a basendi cacao. Per fare una copertura di cioccolato e non di cacao devi seguire la mia ricetta della ganache (cioccolato sciolto nella panna calda), che però non si solidifica!
E dimmi, esiste il cacao al latte? ciao
Ciao Sonia! ho fatto una cheesecake alla nocciola e gianduia e ho provato a rifinirla con questa glassa, ora è ad asciugare sulla torta, ma al momento ad assaggiarla pur avendo un sapore gradevole sento molto i granelli di zucchero/cacao (ovviamente ho usato zucchero a velo), forse si scioglieranno asciugandosi? sono un po’ preoccupata perché dovevo regalarla 🙁 ho usato metà dose per una tortiera sui 24 cm di diametro, forse ne ho usata troppa?
Ciao Mariachiara scusa il ritardo 🙂 No, purtroppo ormai la glassa mantiene i grumi!
Ciao, utilizzata su una torta, la glassa diventa croccante o resta morbida al taglio?
E se si aggiunge poco olio…?
Ciao Sonia! Pensi che questa glassa possa andar bene per ricoprire il parrozzo (dolce abruzzese)? Grazie, Francesca
Ciao Francesca! Vorresti glassare il parrozzo con la glassa al posto del cioccolato? Puoi provare 🙂
Ciao Sonia! Questa glassa per quanti biscotti è da intendersi? Chiedo perché non vorrei farne più di quanta me ne possa servire, grazie e complimenti!
Ciao Teresa! Questa glassa dovrebbe essere sufficiente per una ventina o più di biscotti 🙂
Grazie Sonia ho provato a fare la ricetta, è meravigliosa, mia figlia ama! Cosa posso dire, tu sei una splendida chef. Complimenti!!
<3
Ciao Sonia 🙂 ma se non dovessi avere lo zucchero a velo posso usare lo zucchero semolato?
Grazie ciao 🙂
Ciao Luca! Purtroppo lo zucchero semolato non è adatto perché, essendo in cristalli, non renderebbe la glassa pastosa ed omogenea ma solamente acqua e zucchero 🙂
A costo di sembrare ripetitivo, Ti chiedo di valutare l’opportunità di rendere la scrittura delle ricette ed altro più leggibile. Basterebbe usare un carattere più scuro o scurire lo sfondo. Grazie.
Ciao Gianni! Abbiamo scurito già molto i caratteri ma ti ringraziamo tantissimo per la segnalazione! 🙂
Ciao Sonia! In effetti si fa fatica a leggere il testo delle ricette. Basterebbe aumentare lo spessore del carattere del body da font-weight 300, com’è ora, a 400, senza scurire il carattere, già facilita molto la lettura, il webmaster sa dove modificare … 😉 Bella e velocissima la ricetta della glassa, la userò per i biscotti!
Ciao Kkri! Grazie per il suggerimento 🙂 Entro pochi mesi il sito cambierà aspetto, migliorato 🙂
Sonia, va bene come copertura della Sacher? A proposito, a quando una ricetta della strepitosa torta? Visto i natali di tua nonna la attendo con ansia, e anche quella dello strudel!!
Ciao Mary! Puoi glassare con questa ricetta una torta ma non la consiglio per la Sacher 🙂 Treanquilla, sono in programmazione entrambe 😀
Sei fantastica, Sonia!
Come mai non per la sacher se posso chiederti? Cosa consigli per la glassa della sacher di modo che risulti bella lucida ma morbida al taglio?
Ciao Lodovica! La glassa per la sacher è a base di uno sciroppo con acqua e zucchero con l’aggiunta, poi, del cioccolato fondente: è proprio un procedimento differente con ingredienti differenti. Non ho ancora rifatto la Sacher per il mio sito ma arriverà presto! 🙂
Wow! grazie, tienici aggiornati 🙂 Intanto io inizio a sperimentare per conto mio allora…;)
Sperimentata e venuta benissimo 🙂 Grazie!
Ciao Sonia, questa glassa una volta pronta va lasciata raffreddare o si può iniziare subito ad utilizzarla ?
Ciao Giovanni! Puoi usarla subito ma a patto che i biscotti o la torta da decorare si siano raffreddati completamente! La glassa poi si asciugherà entro una ventina di minuti 😉
perfetta! questa mi mancava… pronta per i prossimi biscottini di natale…regalini homemade!
Esatto 🙂 A breve ci sarà proprio la ricetta dei bscottini natalizi 🙂