Oggi ti propongo una versione “arricchita” dei classici gnocchi alla romana, un piatto semplice, ideale da preparare in anticipo in vista di un pranzo o di una cena in compagnia. Anche in questo caso dovrai utilizzare come ingrediente di base il semolino, aggiungendo però un eccellente prodotto italiano come la Mortadella Bologna IGP. E per rendere tutto ancora più irresistibile? Una gustosa crema di formaggio, la granella di pistacchi e la crosticina dorata conferita dalla gratinatura in forno!
Ingredienti per una teglia da 24×34 cm
Per gli gnocchi
- Semolino 250 g
- Latte 1 l
- Burro 100 g
- Tuorli d’uovo 2
- Formaggio grattugiato 120 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale q.b.
Per la crema di formaggio
- Panna fresca liquida 350 g
- Formaggio grattugiato 200 g
- Cipolla 30 g
- Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
Per completare
- Mortadella Bologna IGP tagliata in 21 fette piccole200 g
- Formaggio grattugiato 30 g
- Granella di pistacchio 5 g
Allergeni
Procedimento
Per gli gnocchi
Per preparare la base degli gnocchi alla romana, metti il latte in un pentolino e portalo a sfiorare il bollore a fuoco medio. Aggiungi un pizzico di sale e la noce moscata e versa a pioggia il semolino, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Dopo circa 5 minuti, spegni il fuoco e aggiungi il burro a pezzetti, incorpora i tuorli e mescola bene per amalgamare il tutto. Alla fine aggiungi anche il formaggio grattugiato, mescola bene e versa il tutto in un vassoio o in una teglia da 32 x 26 cm spennellata con dell’olio, livellando bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi metti a rassodare in frigorifero finché il semolino diventerà ben sodo.
Trascorso il tempo indicato, prendi un coppapasta del diametro di 6 cm (se non ne hai uno a disposizione puoi utilizzare anche un bicchiere) e ricava gli gnocchi: cercando di ridurre al minimo gli sprechi dovresti ottenere 24 gnocchi.
Per la crema di formaggio
Metti 2 cucchiai d’olio in un pentolino e fai appassire la cipolla a fuoco basso, quindi aggiungi la panna fresca, alza la fiamma e portala quasi a bollore, quindi togli il pentolino dal fuoco e aggiungi il formaggio grattugiato.
Mescola velocemente con una frusta e frulla tutto con un mixer ad immersione. Versa in un contenitore dotato di beccuccio e lascia raffreddare.
Composizione e cottura
Cospargi il fondo della teglia con qualche cucchiaio di crema di formaggio e comincia a comporre il piatto: posiziona uno gnocco, cospargilo con la crema di formaggio, disponici sopra una fetta di Mortadella piegata a ventaglio e appoggiaci un secondo gnocco sovrapponendolo leggermente al primo.
Ripeti l’operazione e continua fino a esaurire tutti gli gnocchi e le fette di Mortadella, riempiendo tutta la teglia. Io ho formato 3 file da 8 gnocchi l’una.
Cospargi la crema di formaggio rimasta tra le file di gnocchi, spolvera tutta la superficie con il formaggio grattugiato e distribuisci la granella di pistacchi.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti e attendi qualche minuto prima di servire.
Note & consigli
Fai attenzione a non aggiungere troppo sale al latte per la cottura del semolino, perché a incrementare la sapidità dal piatto contribuiranno anche gli altri ingredienti aggiunti durante la preparazione.
Conservazione
Si può anche congelare e, se avanza, si può conservare fino a 2-3 giorni in frigorifero: riscaldata velocemente al microonde o nel forno tradizionale diventa ancora più buona!