Immagina una bella giornata in un bosco: le foglie che scricchiolano sotto i tuoi passi, un tappeto dorato che l’autunno ha lasciato cadere per accogliere tutti i frutti più golosi che l’estate ha preparato e imbastito.
Le castagne a terra, il profumo di terra umida che colpisce le narici, il cielo terso che non vuole cedere all’arrivo dell’aria pungente. Dico, immagina tutto questo: non senti già la fame che ti assale dopo la passeggiata? Ah sono un’inguaribile golosa! Ma del resto se penso all’autunno non posso non pregustare il sapore dolce e rotondo della zucca, che si sposa a quello dei funghi porcini e al gusto unico e avvolgente di uno dei miei formaggi preferiti, il Taleggio!
Credimi: usare tutti questi ingredienti per condire un piatto di morbidi gnocchi di sole patate, ben fatti e gustos ti porterà a creare un piatto semplicissimo, ma pieno di gusto e di sapore! Provalo seguendo la mia ricetta!
Ingredienti per 4 persone
gnocchi di patate 800 g
porcini freschi 350 g
polpa di zucca pulita 400 g
aglio 1 spicchio
taleggio 160 g
prezzemolo 1 ciuffo
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento
Puoi lessare dei cubetti di polpa di zucca nell’acqua salata (o nel brodo vegetale) poi scolarla e utilizzarla, oppure cuocerla al forno tagliata a fette spesse 2 cm e racchiusa tra due fogli di alluminio a 180° per circa 25-30 minuti, finchè diverrà tenera*.
Metti la polpa di zucca cotta in un bricco alto, aggiungici un filo di olio, del sale e del pepe; frulla il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea e tienila da parte al caldo. Se serve, puoi aggiungere del brodo vegetale** (o acqua) per renderla più fluida.
Elimina dai porcini la terra, puliscili senza lavarli servendoti di un canovaccio inumidito o di un pennellino e separa le cappelle dai gambi. Prendi questi ultimi e tagliali in piccoli cubetti; saltali in padella assieme ad un filo di olio e all’aglio tritato fino a farli intenerire. Una volta pronti, aggiustali di sale, pepe e aggiungi il taleggio a cubetti e un mestolino di acqua. Lascia sciogliere delicatamente il taleggio assieme ai gambi dei funghi fino a formare una crema***.
Taglia le cappelle dei funghi a fettine sottili, poi cuoci i tuoi gnocchi in abbondante acqua salata; quando verranno a galla, scolali e trasferiscili direttamente nella padella del condimento. Manteca ora a fiamma bassa gli gnocchi, aggiungi le cappelle affettate tenendone qualcuna da parte per la decorazione finale, il prezzemolo e amalgama bene il tutto. Preparati a servire.
Cospargi sul fondo dei piatti circa 100 g di crema di zucca, adagiaci sopra una porzione di gnocchi e qualche fungo affettato per decorazione: buon appetito!
Note
* La seconda opzione è la mia preferita: la zucca concentra tutti i suoi sapori e diventa golosissima
** Puoi preparare il brodo vegetale seguendo la ricetta che trovi a questo link! Semplicissima e zero fatica, ti permetterà di avere brodo sempre pronto per le tue preparazioni!
*** Fai attenzione a che la temperatura non si alzi eccessivamente, altrimenti il tuo taleggio potrebbe cagliare e darti una fonduta grumosa.
Gnocchi che passione!
Quante ricette di gnocchi ho preparato negli anni? Beh, normale che siano tante, perché io li adoro alla follia! Confortanti, morbidi e golosi, non posso proprio farne a meno! Tu quali hai già assaggiato?
- Gnocchi con radicchio, noci e salsa di gorgonzola
- Gnocchi alla bava
- Gnocchi di patate dolci con speck e salsa alle noci
- Chicche al pesto di zucchine con gamberetti
- Gnocchi alla romana
- Gnocchi di ricotta
- Gnocchi di spinaci
- Gnocchi di patate cacio, pepe e zafferano
Conservazione
I tuoi gnocchi saranno perfetti se gustati appena fatti, mentre la crema di zucca si conserva in frigorifero anche per due giorni. Non ti consiglio invece di congelarli