Giovedì gnocchi e noi li facciamo cacio e pepe! Ma sai perché si dice così? Perché quando nel dopoguerra non c’erano grandi possibilità, ma la fame era ancora tanta, questo piatto sostanzioso doveva servire a coprire il fabbisogno anche del venerdì, giorno da sempre più morigerato in cui i precetti cristiani indicavano di essere parchi con il cibo.
Io non so cosa ne pensiate voi, ma gli gnocchi li mangerei sempre. Adoro la loro consistenza soffice ma tenace al morso, e mi piace condirli in maniera decisa, con salse avvolgenti che li avvolgono come fosse una coperta saporita, e trasformano ogni boccone in un’esperienza voluttuosamente golosa. Quando aspettavo la mia seconda figlia avevo sviluppato una sorta di dipendenza dagli gnocchi di patate. Erano diventati il mio cibo preferito in assoluto, e in quel periodo credo di aver studiato condimenti di ogni genere per i miei primi. Certo, non disdegnavo i gusti classici, ma avevo bisogno di sapori forti, ed è per questo che è nata questa idea: un condimento cremoso, ma deciso, una salsa al formaggio di ispirazione laziale, ma con un tocco di giallo dorato che rendeva i miei gnocchi unici e speciali!

Ingredienti per 4 persone
gnocchi di patate 800 g
pecorino grattugiato finissimo 240 g
pepe nero in grani 10 g
zafferano 1 bustina
sale q.b.
Procedimento
In un mortaio riduci in polvere i grani di pepe, trasferiscili poi in una padellina antiaderente e falli tostare a fiamma bassa fino a far sprigionare tutti gli aromi *. Una volta pronti, aggiungili al pecorino grattugiato.
In una padella dal fondo largo, a fuoco spento, metti il pecorino grattugiato finemente e aggiungi poca acqua calda alla volta fino a scioglierlo formando una crema liscia e vellutata**. Quando avrai ottenuto una crema liscia, aggiungi una bustina di zafferano e amalgama il tutto.
Cuoci gli gnocchi di patate nell’acqua bollente leggermente salata***, scolali poi direttamente nella padella con il pecorino sciolto.
Manteca i tuoi gnocchi usando se necessario dell’altra acqua di cottura.
Servi ben caldi i tuoi gnocchi di patate cacio, pepe e zafferano!
Note
Gnocchi per tutti i gusti!
- Gnocchi alla bava
- Gnocchi di patate dolci con speck e salsa alle noci
- Gnocchi alla romana
- Gnocchi di patate e carote viola
- Gnocchi alla sorrentina
- Gnocchi di zucca
- Gnocchi di spinaci
Conservazione
I tuoi gnocchi cacio pepe e zafferano vanno gustati appena fatti: ti sconsiglio di conservarli o congelarli.