Dopo il mio rotolo di frittata verde, gli gnocchi di spinaci, la mini cheesecake alla barbabietola e la vellutata di patate dolci, ne hai viste davvero di tutti i colori nella mia cucina! Non ho ancora citato il mio preferito: gli gnocchi di patate e carote viola, pensati dopo il successo della vellutata affine per intensità. Amo gli gnocchi, ormai lo sai bene, e mi diverto sempre a prepararne in grandi quantità per averli sempre pronti in congelatore.
Una cena dell’ultimo minuto, magari ospiti importanti, una padella con un po’ di burro e salvia e via: un primo piatto spettacolare – in senso letterale del termine – che li conquisterà senza ombra di dubbio. Sai qual è l’aspetto di questa ricetta a piacermi di più? Il fatto che ci si sporca le mani: torno sempre bambina, una bambina ribelle e disordinata che non aveva paura di macchiarsi capelli e vestiti. Nonna mi sgridava sempre per il pasticcio ma, in fondo, a stento tratteneva le risate e alla fine si divertiva anche lei. Se hai bimbi in casa, quindi, questa è l’occasione per coinvolgerli sicuramente e renderli protagonisti per un giorno!
Eccoti i miei super colorati gnocchi di patate e carote viola: preparali e fammi sapere che ne pensi.
Gnocchi di patate e carote viola: ingredienti per 4 persone
patate viola 500 g
carote viola 500 g
farina 00 250 g + 50 g per lavorarli
sale 1 grosso pizzico
Gnocchi di patate e carote viola: procedimento
Prepara la base
Per preparare gli gnocchi lava bene le patate* e, senza pelarle, falle bollire per 20 minuti circa in pentola a pressione, salando leggermente l’acqua. Una volta pronte, scolale bene e pelale per tenerle da parte.
Nel frattempo lava, monda e pela le carote viola: ho usato un pela verdure, indossando anche i guanti per non sporcare eccessivamente le mani.
Tagliale a tocchetti e cuoci anche queste. Io le ho lessate, ma puoi anche cuocerle a vapore. Scolale e tieni da parte anche queste.
Impasta
Passa le carote con un passa verdure, e procedi con le patate una volta intiepiditesi leggermente. Non preoccuparti se le patate risulteranno molto meno brillanti – o addirittura “scolorite” – rispetto a quando erano crude: è normale. Le carote sono talmente intense che la sfumatura finale sarà comunque spettacolare.
Una volta intiepiditesi carote e patate, infarina il piano di lavoro e inizia ad impastare a mano gli ingredienti aggiungendone poco alla volta. Aggiungi il sale e alla fine dovrai ottenere un panetto compatto e liscio.
Forma gli gnocchi
Taglia il panetto in porzioni, da lavorare a bastoncini di 3 cm di spessore. Ora, con un tarocco, suddividili in pezzetti di 2-3 cm.
Passa ciascuno sul riga gnocchi, oppure sui rebbi di una forchetta, per ottenere le tipiche scanalature. Man mano che sono pronti, disponi gli gnocchi di patate e carote viola su un vassoio foderato e leggermente infarinato. Mi raccomando, cuocili subito**!
Gnocchi di patate e carote viola: note
*Consiglio di scegliere patate più o meno della stessa grandezza, circa 180-200 g l’una, in modo tale da ottenere poi una cottura uniforme.
**Nel mio tutorial su come ottenere gli gnocchi perfetti, tra i tanti suggerimenti mi concentro anche sulla cottura: non aspettare troppo ma cuocili immediatamente oppure congelali nel più breve tempo possibile.
Gnocchi di patate e carote viola: conservazione
Una volta cotti e conditi non è l’ideale conservare a lungo gli gnocchi di patate e carote viola. Non consiglio di congelarli da cotti ma puoi sicuramente congelarli da crudi: prima su un vassoio, poi puoi trasferirli in un sacchetto alimentare dopo che si sono induriti. Se devi cuocerli non scongelarli ma buttali direttamente nell’acqua bollente salata.
Ciao carissima, se li cuocio entro un’ora dalla preparazione va bene? oppure li cuocio e poi li salto in padella con il condimento’
Grazie roberto
Buongiorno, vorrei sapere qual’e’ il condimento giusto per questi meravigliosi gnocchi ,che sicuramente proverò a fare! Grazie e buona giornata.
Ciao Elena! Io proverei o il classico ma imbattibile burro e salvia, con qualche pezzettino di bacon croccante!
Grazie mille!
Gentilissima Sonia,
Leggo che lessi le patate e le lasci da parte: non vale la regola di utilizzarle ancora calde per impastare gli gnocchi? Forse dipende dal tipo di patate? Mi è stato sempre detto che se impastate fredde, diventano collose e richiedono più farina, rendendo gli gnocchi duri e gommosi. Aiutoooo.
Ciao Daniela! Hai ragione, è vero 🙂 In questo caso tuttavia, data anche la presenza di un altro oltraggio, le patate possono anche intiepidirsi! Se preferisci puoi comunque organizzarti e cuocere patate e carote contemporaneamente!