Gnocchi di zucca

Come ti racconto nella ricetta dei classici gnocchi di patate, alcuni impasti base possono davvero far innamorare al primo assaggio. Altro che diamanti! Gli gnocchi di zucca sono uno di questi. Ovvero, se fatti come si deve diventano una vera e propria arma di seduzione. Basta poco per capire il perché: delicati e soffici, di un bell’arancione che attira l’attenzione, con scanalature e incavo tipici e pronti ad accogliere tutto il condimento.

Anche il sapore è accattivante, da unire a note casalinghe e peculiari. In casa mia amiamo accostare la zucca ad un elemento dolce, persino nei piatti salati. Un esempio? Prova un pizzico di cannella in polvere nel burro fuso con un po’ di salvia, oppure completa il piatto servendolo con una presa di amaretti sbriciolati. Una bontà divina! È proprio vero quando si dice che con la zucca è possibile realizzare tutto il menù, e io lo concluderei in totale dolcezza con una bella fetta della cremosa e celebre pumpkin pie.

Ma partiamo dall’inizio, con antipasto e primi: cappuccino di zucca per cominciare e poi risotto alla zucca, da tenere come alternativa ai miei gnocchi di zucca come da sempre si fanno in casa Peronaci.

Gnocchi di zucca, con le tipiche scanalature pronti per essere cotti

PREPARAZIONE: 50 min. COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Gnocchi di zucca: ingredienti per 4 persone

zucca Mantovana 500 g al netto degli scarti*
patate gialle 500 g**
farina 00 150 g + 50 g per lavorare l’impasto
fecola di patate 50 g
sale fino q.b.

Gnocchi di zucca: procedimento

La zucca e le patate

Per prima cosa, pulisci e taglia la zucca rimuovendo semi e filamenti interni. Ecco come procedere nel dettaglio, con il mio tutorial su come pulire e tagliare la zucca. Riduci la zucca a fette, che puoi disporre su una leccarda foderata con carta forno. Falle cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, coprendole con un foglio di alluminio.

gnocchi zucca ricetta

Una volta cotta, passale con il passa verdure e trasferisci la purea in una ciotola. Tienila da parte.

Gnocchi di zucca

Lava bene le patate e cuocile nella pentola a pressione. In alternativa ponile in acqua fredda salata e falle cuocere per almeno 30 minuti. Una volta pronte, sbucciale. Uniscile alla zucca, passando anche queste nel passa verdure quando sono ancora calde. Mescola bene per amalgamare zucca e patate e lascia intiepidire. Ciò è importante per diversi motivi: non scottarsi, non rischiare che le patate diventino appiccicose, per non denaturare le proteine della farina a contatto con un alimento troppo caldo.

gnocchi zucca ricetta

L’impasto

Infarina il piano di lavoro e versa l’impasto, per lavorarlo con farina e fecola setacciate assieme e incorporate poco alla volta. Devi ottenere un bel panetto compatto, per questo ti consiglio di toccarlo il meno possibile con le mani e di aiutarti piuttosto con un tarocco.

Gnocchi di zucca

Gli gnocchi

Ricava ora delle porzioni e lavorane una alla volta, tenendo le altre protette con la pellicola trasparente. Forma un filoncino e, col tarocco, ottieni degli gnocchi di 1,5-2 cm di grandezza.

Gnocchi di zucca

Passa ciascuno sul riga gnocchi, oppure sui rebbi di una forchetta, per ottenere le classiche scanalature e l’incavo. Man mano che sono pronti adagiali su un piano di lavoro o su un vassoio coperto da un canovaccio asciutto e infarinato. Ora non ti resta che cuocere gli gnocchi di zucca, in acqua bollente salata e fino a quando affiorano in superficie***.

Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca: note

*La zucca Mantovana è perfetta per questo tipo di piatto ma se vuoi puoi scoprire nel mio tutorial tutte le varietà di zucca! Mi raccomando, non buttare via gli scarti della zucca!

**Ho preferito patate gialle, quelle che da sempre usava anche la mia nonna Ottilia. Ecco un tutorial in cui parlo di come scegliere le patate in base alla ricetta da preparare.

***Come spiego nel mio tutorial su come ottenere gnocchi perfetti, un trucco fondamentale è cuocere solo una porzione di gnocchi per volta!

Sai che puoi fare ottimi gnocchi senza patate? Ecco la mia ricetta!

Gnocchi di zucca: conservazione

Consiglio di cuocere immediatamente gli gnocchi di zucca pronti, oppure di congelarli se prevedi anche solo una cottura dopo poche ore. Disponili su un vassoio leggermente infarinato e, una volta congelati, trasferiscili in un sacchettino. Conservali in congelatore per un mese, per cuocerli poi all’occorrenza direttamente in acqua bollente.

4.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie