
: zucca
Zucca
Quando pensiamo all’autunno, diciamo immediatamente zucca! È uno dei simboli di questa stagione, protagonista indiscussa della festività di Halloween dove, per l’occasione, nei paesi anglosassoni si trasforma magicamente in Jack O’Lantern, una spaventosa lanterna sapientemente intagliata secondo la più antica tradizione. Originaria dell’America centrale, fu portata in Europa dai coloni spagnoli. Inizialmente, però, fu guardata con una certa diffidenza e per questo non venne da subito destinata all’uso alimentare. Fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, si conserva anche per mesi, la possiamo gustare in tutta la sua bontà da ottobre a febbraio e in cucina riesce ad esprimersi in tutta la sua grandissima versatilità.
Ne esistono davvero di tantissime varietà (delica, Chioggia, Turbante, mantovana, Trombetta per farne qualche esempio) caratterizzate da forme, dimensione e consistenza differenti. Altrettanto spettacolari sono poi le zucche ornamentali, decorazioni perfette per dare alla nostra tavola un originale tocco autunnale: i loro colori, infatti, possono variare dal giallo-arancione fino al verde. Della zucca si utilizzano i fiori, la polpa, la buccia e i semi, insomma non si butta via niente. La polpa, che riempie completamente l’interno, può essere gratinata al forno, impiegata per risotti, creme, ripieni gustosi e molto altro. Mentre dai semi, collegati ai filamenti interni, si ricava olio; inoltre, possono essere tostati e salati perfetti per l’aperitivo, uno snack o un veloce spuntino.























