Pane speziato con timo e origano, salmone marinato al sale, vellutato avocado, feta sbriciolata, cipolle rosse, olio extravergine di oliva… non è solo un sogno estivo ma la mia insalata di pane senza glutine! Esatto, adatta a chi è intollerante e perfetta – togliendo la feta – anche per chi non può assumere latticini e derivati. Una soluzione veloce e pratica per proporre un pranzo d’eccezione, che sia in casa ogni giorno con tutta la famiglia oppure per una gita fuori porta o un pic nic.
Se conosci la mia panzanella toscana sai che son seria quando dico che questo piatto è un’esplosione di sapore… che puoi arricchire ulteriormente e personalizzare come preferisci! Puoi ad esempio aggiungere dei gherigli di noce tritati grossolanamente, cubetti di scamorza se puoi, ulteriori semi come quelli di lino o di zucca, un bel peperoncino fresco tagliato a rondelle. Oppure prova con il mango, come nella mia insalata di cetrioli e mango!
Insomma, sta a te decidere come e quando preparare l’insalata di pane senza glutine, con appunto il pane gluten free o quello classico; puoi anche riciclare una bella focaccia genovese o una spiga di pane.
Insalata di pane senza glutine: ingredienti per 4 persone
Per il pane
pane senza glutine 320 g
olio extravergine di oliva 20 g
timo 7-8 rametti
origano 3 rametti
sale fino q.b.
pepe nero macinato q.b.
Per l’insalata
salmone marinato 200 g*
cipolla rossa 50 g a falde
avocado 1 media grandezza (circa 350 g)
pomodori 300 g (circa 2)
ghiaccio q.b.
Per condire
lime succo 30 g
olio extravergine di oliva 40 g
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Per guarnire
feta grattugiata 50 g
basilico fresco 5-6 foglie
Insalata di pane senza glutine: procedimento
Il pane
Per fare l’insalata di pane senza glutine, taglia il pane prima a listarelle e poi a cubetti regolari. Condiscilo con olio, sale, origano e timo, mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Poni una padella antiaderente sul fuoco e fai tostare i cubetti di pane fino a quando saranno ben dorati. Lasciali quindi raffreddare.
L’insalata
Inizia a mondare la cipolla, quindi tagliala a falde. Mettila in ammollo in acqua e ghiaccio fino al momento di utilizzarla. Questa accortezza serve ad eliminare l’aroma pungente che, a crudo, può dar fastidio; inoltre, le verdure poste in acqua e ghiaccio tendono ad arricciarsi, per un favoloso effetto estetico.
Ora segui il mio tutorial su come pulire l’avocado e taglia la polpa a cubetti. Taglia a cubetti anche i pomodori, dopo averli lavati e asciugati.
Taglia a listarelle e poi a cubetti anche il salmone marinato, privandolo della pelle. Come suggerisco nelle note in fondo alla ricetta, puoi in alternativa usare del salmone affumicato; sappi che vendono il salmone fresco anche già tagliato a cubetti!
Assembla e condisci
Fai l’emulsione che userai per condire l’insalata. Spremi il lime e filtra il succo, quindi sbattilo con l’olio extravergine di oliva. Aggiungi il sale e il pepe.
Scola la cipolla e tamponala brevemente con un canovaccio per asciugarla.
Unisci tutti gli ingredienti tagliati in una ciotola capiente: pane, pomodori, avocado, salmone, cipolla.
Condisci con la “limonette” appena preparata, infine spezzetta al suo interno anche una decina di foglie di basilico ben lavate e asciugate. Mescola bene tutto quanto. Servi l’insalata di pane senza glutine sbriciolando in superficie della feta.
Insalata di pane senza glutine: note
*Per fare il salmone puoi seguire la mia ricetta! In alternativa, usa pure pari dose di quello affumicato.

Salmone marinato al sale
Il salmone marinato al sale è una ricetta strepitosa, saporita e aromatica che non necessita di forno né pentole: scoprila, non te ne pentirai!
Io ho usato pane senza glutine, ma tu puoi usare il pane che preferisci: casereccio, ai semi, oppure – perché no? – una bella focaccia genovese avanzata!

Focaccia genovese
I veri cultori la amano tanto da mangiarla anche il giorno dopo assieme al cappuccino… prova la mia focaccia alla genovese e dimmi se te ne innamori anche tu!
Insalata di pane senza glutine: conservazione
Una volta tagliati tutti gli ingredienti e tostato il pane senza glutine Schaer, consiglio di assemblare subito l’insalata di pane senza glutine. Se avanza, conservala per 1 giorno in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico o coperta con la pellicola trasparente.
Sorry to inform you that i am failing to post your recipe on my Pinterest and receiving the following message”INVALID PARAMETER” .kindly check and notify me..many thanks
molto stupende.facile e gustosa..mille grazie