Conosci la quinoa? Partiamo dal principio: questa pianta coltivata tra Bolivia e Perù ha una storia lunga più di 5 mila anni e, in tempi molto antichi, veniva venerata dagli Inca in quanto considerata la “madre di tutti i semi”. Sapevi, inoltre, che non è un cereale? Si tratta, infatti, di una pianta erbacea della stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola, priva di glutine e con proprietà simili ai legumi: è quindi perfetta se soffri di intolleranze! Ecco, nella mia ricetta ho proprio voluto puntare su questo prezioso ingredienti e realizzare una colorata e fresca insalata di quinoa mixando frutta e verdura differenti per ottenere un piatto versatile, genuino e originale, ideale per la tua tavola.
Credimi, potrai realizzarla in poche e semplici mosse e, in un attimo, stupirai i tuoi invitati con sapori e abbinamenti insapettati: provare per credere!
Insalata di quinoa: ingredienti per 4 persone
quinoa mista 240 g
arance non trattate 1+la scorza
ananas 300 g
zucchine 150 g
pinoli 30 g
erba cipollina 5-6 fili
timo 2 rametti
carote 150 g
olio extravergine di oliva 80 g
sale q.b
pepe nero macinato q.b
Per l’orangette
arance, il succo 150 g
olio extravergine di oliva 50 g
sale q.b
Insalata di quinoa: procedimento
Per preparare l’insalata di quinoa per prima cosa metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e fai lessare la quinoa per circa 10 minuti.
Intanto, dedicati alle verdure: elimina le estremità delle zucchine, tagliale a listarelle e poi a cubetti piuttosto piccoli. Pela le carote con un pelaverdure e tagliale a tocchetti delle stesse dimensioni. Metti sul fuoco una padella con l’olio, aggiungi le foglioline di timo e fai saltare le verdure per 5 minuti così da renderle croccanti. Regola di sale e di pepe, quindi in una padella fai tostare i pinoli per renderli dorati.
Trascorso il tempo necessario, scola la quinoa e lasciala rafferddare.
Intanto, grattugia la scorza d’arancia, poi pelala a vivo per ottenere gli spicchi*, rimuovendo le estremità e poi la buccia. Pulisci anche l’ananas**: tagliala a fette, elimina la buccia e poi ottieni dei tocchetti, scartando la parte centrale. Qui sotto puoi vedere il video su come fare passo per passo!
Infine, trita finemente l’erba cipollina e l’arancia a tocchetti.
Per l ‘orangette
Per l’orangette, unisci in una ciotolina il succo di arancia, l’olio e il sale. Mescola bene e tieni da parte, aggiungendo anche la scorza.
Componi l’insalata
Trasferisci la quinoa in una ciotola capiente, versa l’orangette, unisci le verdure saltate, l’ananas, l’arancia, le erbe aromatiche e i pinoli. Dai una bella mescolata e servi la tua insalata di quinoa!
Insalata di quinoa con frutta e verdura: note
* Nel mio tutorial ti spiego per filo e per segno come pelare a vivo l’arancia! Vedrai, sarà un vero gioco da ragazzi!
** Vuoi sapere come pulire e tagliare l’ananas? Ecco per te il mio tutorial!
Idee per insalate? Prova la mia insalata di riso, l’insalata di anguria oppure l’insalata di pollo!
Insalata di quinoa con frutta e verdura: conservazione
Ti consiglio di consumare la tua insalata di quinoa al momento; se ti avanza, puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo. Sconsiglio la congelazione.
L’abbinamento con l’ananas mi sembra insolito ma, come tutte le cose inaspettate, magari stuzzica piacevolmente il palato. Proverò!
Ciao! Esatto, un abbinamento che può stupire 🙂 Fammi sapere